|
|
Risultati da 91 a 105 di 235
Discussione: Filtri di rete BlackNoise
-
28-06-2005, 15:52 #91
Re: Re: Re: Re: Re: Filtri di rete
gizampic ha scritto:
......E un filtro passa-basso, anche cammuffato da filtro di rete, è sempre un filtro passa-basso.
La mia opinione da due centesimi.
Ma hai visto le misure ???
Ho persino interpellato la Schaffner che notoriamente produce filtri anche per poche decine di euro.
Ebbene, di fronte alle specifiche richieste, col i dati dei Blacknoise alla mano mi sono state chieste cifre analoghe per di piu' per un filtro grezzo senza neanche lo chassis !
Mi e' stato spiegato che per ottenere quelle specifiche attenuazioni sono necessari vari passaggi e componentistiche costose e particolari, tant'e' vero che me ne ha chiesto l'uso che ne dovevo fare, dicendomi che certi valori loro li implementano solo su filtri industriali o militari.
-
28-06-2005, 18:10 #92
vorri che mi toglieste una curiosità,
ma che differenza c'è tra un condizionatore di rete e i Filtri di rete BlackNoise?
un saluto
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-06-2005, 11:28 #93pela73 ha scritto:
vorri che mi toglieste una curiosità,
ma che differenza c'è tra un condizionatore di rete e i Filtri di rete BlackNoise?
un saluto
mirko
IMHO, il principio di funzionamento e' lo stesso, ma la differenza e' che mentre il condizionatore normalmente e' generico, i BlackNoise lavorano su frequenze e attenuazioni studiate ad hoc e fanno la differenza con la maggior parte dei condizionatori di rete ad uso generico
-
29-06-2005, 12:35 #94
mi piacerebbe proprio avere una spiegazione da Roberto Amato,
io comunque intendevo un condizionatore di rete per uso audio non generico di tipo industriale.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-06-2005, 14:20 #95
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
pela73 ha scritto:
vorri che mi toglieste una curiosità,
ma che differenza c'è tra un condizionatore di rete e i Filtri di rete BlackNoise?
un saluto
mirko
"Passivo" sta invece a significare che i vari disturbi sono assorbiti/attenuati con varie tecniche ma concettualmente l'insieme è assimilabile ad un filtro passa basso.
Poi ci sono gli ibridi, tipo un autotrasformatore (Variac) servocontrollato (con lo scopo di stabilizzare la tensione) seguito magari da un filtro per rumori, impulsi e armoniche; oppure un filtro attivo, che compensa elettronicamente le armoniche in tempo reale.
Insomma, i metodi impiegati sono molti ed i termini "condizionatore", "filtro", "stabilizzatore" ecc. sono spesso usati l'un per l'altro e spesso a sproposito... bisogna capire cosa "c'è dentro" indipendentemente dal termine generico che definisce l'oggetto.
I BlackNoise, nello specifico, sono filtri completamente passivi.
ciao,
Roberto Amato
-
29-06-2005, 14:25 #96
grazie per la spiegazione,sei stato molto gentile.
vedo che anche questo è un mondo molto sfaccettato
un saluto
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-06-2005, 15:13 #97Roberto Amato ha scritto:
I BlackNoise, nello specifico, sono filtri completamente passivi.
ciao,
Roberto Amato
Grazie Mirko
-
29-06-2005, 16:29 #98
giusto per capire e per avere un metro di paragone
questi che tipo sarebbero?
http://www.audiocostruzioni.com/vend...izionatori.htm
un saluto
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-06-2005, 16:47 #99pela73 ha scritto:
giusto per capire e per avere un metro di paragone
questi che tipo sarebbero?
http://www.audiocostruzioni.com/vend...izionatori.htm
un saluto
mirko
-
29-06-2005, 18:30 #100
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
Re: Re: Re: Filtri di rete
gizampic ha scritto:
1- OK, e allora perchè ci metti il filtro esterno? I disturbi che peggiorano il suono da dove arrivano? Questo black noise è una gabbia di Faraday schermata in mu-metal in cui si introduce il pezzo o una ciabatta da interporre tra la presa a muro e il/gli apparecchi da filtrare?
2- L'energia che viene mandata sugli speakers, da dove arriva, di grazia? A me risulta dall'alimentatore......con ciò che ne consegue.
3- Rimane il fatto che un componente che ha bisogno di aggiunte esterne per migliorare, è mal progettato. E, guarda caso mai che si facciano questi tweaks su componenti poco costosi su cui si sono fatte scelte di compromesso dettate dai costi, e forse allora avrebbe un senso. No, sempre su apparecchi che costano un sacco di soldi: ma allora perchè queste 'patches' non sono previste in sede di produzione? Arriva uno con una ciabatta...... e miracolo! A te quadra, a me no.
Saluti.
Il "mondo reale" non è il mondo audio, perlomeno. I disturbi che interessano i legislatori sono quelli che fanno perdere soldi, sono quelli che bloccano le fabbriche o gli uffici, sono quelli a rischio per la salute; di quelli che comportano una perdita di "microdinamica" interessano solo a noi... e neanche a tutti!
2- Figurati, sfondi una porta aperta! Sono proprio il primo a dire che "...il suono restituito dall'impianto altro non è che la tensione della rete elettrica, modulata". Ma non metterei mai un filtro di rete prima dei diffusori o un crossover sulla 220V, per quanto siano entrambi concettualmente dei "passabasso" e anche se non si "friggesse" nulla. Puoi confrontare ananas e ciliege dicendo che si tratta sempre di frutta, ma il paragone termina li.
3- Anche ad una bicicletta se ci metti delle gomme/cerchioni/cambio/pedane quello che vuoi, più leggero o più raffinato, la bicicletta "va meglio": vuol dire forse che è mal progettata?? No, vuole solo dire che quello che compri è l'equilibrio che il produttore ha ritenuto di offrire a quel prezzo. E' però vero che sono pochi, pochissimi, i produttori di elettroniche Hi-End che si preoccupano seriamente di migliorare la qualità del proprio apparato tenendo in considerazione le problematiche della rete elettrica e magari investendo in un filtro di rete ad hoc. Ci ho pensato spesso e (dato per scontato che parlando di Hi-End il prezzo non sia un problema) credo che per strano che possa sembrare dipenda da una scarsa informazione; una volta i cavi erano dei pezzi di filo e basta. Ora si riconosce che sono importanti. Penso che con i filtri di rete accadrà lo stesso, è solo questione di tempo... e da parte mia mi sto adoperando per questo. Almeno un prodotto, un DAC al momento, da parte di una nuova azienda italiana è in produzione con un mio filtro custom interno. Ed è un prodotto dal costo complessivo "ridicolo".
Per concludere, non penso assolutamente che filtrare la rete elettrica sia un "tweak" o una "patch", penso che si tratti di un punto di importanza assoluta nell'insieme dell'impianto. Una punta è un "tweak", l'energia sottostante a tutto l'audio riprodotto non lo è. Le aziende Hi-Fi arriveranno man mano a riconoscere il problema, non fosse altro perchè il "rumore" elettrico (sulla rete) cresce ogni giorno di più.
ciao,
Roberto Amato
P.S.
Arrivare con una ciabatta sola non quadra neanche a me: perlomeno due, e ancor meglio, che siano pantofole!
-
29-06-2005, 18:31 #101
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
Mirko ha scritto:
Buogiorno, Ho letto i suoi interventi in questi mesi, mi fa piacere la sua preparazione sui prodotti che vende. Non ho mai provato i suoi prodotti anche se in giro se ne dice un gran bene. Non ho problemi di ronzii e a parte qualche click alla accensione di interuttori non sento il bisogno di accorgimenti al caso. Per centrare meglio la questione dei suoi interventi, mi può dire se consiglia sempre e con ogni configurazione i suoi filtri passivi?
Grazie Mirko
Detto questo, chiedo sempre la configurazione dell'impianto a chi è interessato all'acquisto proprio per poter proporre i/il BlackNoise "migliore": ce ne sono quattro modelli diversi proprio perchè non c'è una configurazione "universale". Una volta stabilito i/il BlackNoise più adatto (compatibilmente anche con il budget, lo spazio, la moglie...) i benefici sono sempre presenti anche se in misura diversa a seconda sia dell'impianto Hi-Fi che di quello elettrico... e direi proprio di si, consiglio i BlackNoise sempre ed in ogni configurazione... anche se sarebbe più esatto dire che non ho trovato condizioni specifiche "a priori" che ne sconsigliano l'uso.
Se poi per un motivo qualsiasi non si dovesse rimaner soddisfatti, la possibilità del "soddisfatti o rimborsati" protegge da ogni rischio.
ciao,
Roberto Amato
-
29-06-2005, 18:35 #102
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
stazzatleta ha scritto:
attivissimi, con regolatore di campo motorizzato. dovrebbe funzionare come un trasformatore variabile che in funzione della corrente in ingresso, varia il campo automaticamente e meccanicamente per produrre una corrente in uscita stabile.
ciao,
Roberto Amato
-
29-06-2005, 18:37 #103
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
pela73 ha scritto:
grazie per la spiegazione,sei stato molto gentile.
vedo che anche questo è un mondo molto sfaccettato
un saluto
mirko
ciao,
Roberto Amato
-
29-06-2005, 20:52 #104
Re: Re: Re: Re: Filtri di rete
Roberto Amato ha scritto:
...
P.S.
Arrivare con una ciabatta sola non quadra neanche a me: perlomeno due, e ancor meglio, che siano pantofole!
Un saluto Roberto. Ti vengo a trovare presto.
MASSIMO
-
30-06-2005, 07:44 #105Roberto Amato ha scritto:
"Attivi" si, ma riguarda solo il servocontrollo del Variac; la forma d'onda non viene alterata o "rigenerata" o altro. In genere si intendono "attivi" i dispositivi dove si interviene proprio sulla ricostruzione della forma d'onda.
ciao,
Roberto Amato