Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    55

    Recupero coppia di casse Panasonic, consiglio per scelta amplificatore.


    Buonasera a tutti,
    scrivo qui, (sperando di non sbagliare sezione), per chiedere qualche consiglio. Pulendo il garage dei miei genitori ho trovato un vecchio stereo, il Panasonic SA AK-45:

    (la foto è presa da gooogle image ma il modello è uguale al mio)



    Ho provato a riaccenderlo, ma purtroppo l'audio, già a volume medio è rovinato da un forte fruscio, penso dovuto agli anni di umidità e polvere accumulatisi nel pezzo centrale.

    Tralasciando il corpo centrale rovinato, mi è venuta in mente che comprando un amplificatore e attaccandovi le casse, potrebbe essere un buon modo per migliorare la qualità audio del mio attuale televisore, che per il momento fa affidamento solo sulle casse integrate. Facendo qualche ricerca ho trovato questo amplificatore qui, il Oneu ZYZD060, che mi sembra rispondere alle mie esigenze: qualità medio/bassa ad un prezzo accettabile, 4 prese in ingresso per cassa così da poter connettere i 4 fili che escono da ciascuna cassa (rosso-nero, blu-grigio).

    Secondo voi è una cosa sensata fare lo sforzo di recuperare queste casse o non ne vale la pena?
    Secondo voi è adatto l'amplificatore che ho scelto o no?

    Grazie in anticipo per l'aiuto e buona lettura

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da keglevich Visualizza messaggio
    sperando di non sbagliare sezione
    In effetti essendo questa la Sezione dedicata all'audio"High End" ci sarebbe da ridire la classe di appartenenza di quel kit plasticoso e più che obsoleto.

    Personalmente non ci spenderei un Euro.

    A parte però queste considerazioni personali (potresti acquistare, ad esempio un paio di diffusori Indiana Line entry level, magari usati, ottenendo risultati già di gran lunga superiori) il punto è un altro: scrivi che dai diffusori escono 4 conduttori, che vanno alle rispettive uscite presenti sul compattone.

    Questo non è normale, tirando ad indovinare potrei supporre che il crossover dei diffusori sia all'interno del compatto con relativi ampli separati per le due vie (gamma bassa e gamma media-alta).

    In questo caso non puoi semplicemente collegare il tutto all'uscita di un ampli normale.

    Ci potrebbero essere anche alter spiegazioni a quei 4 conduttori, ma è impossibile dire quali, magari le scritte a fianco alle uscite potrebbero servire.

    Rimane comunque il pensiero di buttare via tutto e passare ad altro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    55
    Lascio a voi mod. la decisione se chiudere o meno la discussione, nel frattempo più per curiosità che per altro, visto che mi dici che non conviene spendere soldi su questa soluzione, vorrei approfondire il discorso dei 4 conduttori.
    Di seguito ti invio una foto del retro del componente centrale dell'impianto.


    Sembra come se il sistema abbia canali separati per alti e bassi, ma non ho trovato amplificatori con simili ingressi, quindi non so se sia una cosa ancora oggi utilizzata.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se rifai la foto in modo che si leggano le scritte appena sotto alla fila di contatti inferiore è meglio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    55
    Ultima modifica di keglevich; 13-08-2017 alle 22:20

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come avevo supposto il kit ha due ampli separati per ciascun canale e la divisione delle frequenze avviene all'interno.

    Se si volessero usare quei diffusori collegandoli ad un ampli normale andrebbe inserito almeno un Condensatore non polarizzato da 18 microF in serie all'ingresso della della Sezione "High" per evitare che la gamma bassa vada anche al midrange ed al tweeter.

    Fatto però questo, tutto sommato cosa facile, c'è da tenere presente che l'Impedenza di ingresso di quei diffusori viene dichiarata 3 Ohm, veramente bassa, meno anche dei 4 Ohm nominali comuni in campo car.

    Dovresti pertanto utilizzare un ampli per questo uso (ovvero quelli per auto).

    Come ho già scritto: non vale la pena di spenderci tempo e denaro.
    Ultima modifica di Nordata; 14-08-2017 alle 10:32
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    55

    Grazie mille per il chiarimento


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •