|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: consiglio pannelli acustici
-
05-03-2017, 10:18 #16
grazie Nordata. ho anche già della lana di roccia che ho usato per ricoprire la porta che mi tremava e me ne è rimasta un bel po'; userò quella per i tube traps e vediamo se trovo la lana di vetro, per fare i panelli. Se posso ti chiedo anche dove hai comprato il tessuto acustico o cosa cercare per ricoprire il tutto. Un'altra info il trattamento alle prime riflessioni non mi eliminerà il senso di sentire il cantante al centro giusto? non so dove ho letto che con il trattamento i diffusori diventano più direzionali e localizzabili. cosa che io assolutamente non voglio. io voglio solo rendere più preciso la scena acustica. il cantante ben definito al centro e il resto alle spalle ben distinguibile per ogni strumento, naturalmente per quanto il mio impianto me lo possa permettere.
il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
05-03-2017, 12:34 #17
Direi che, anzi, la "scena", ovvero quella cosa che nel 90% dei casi nella realtà non esisteva, ma è ciò che ha deciso di farvi sentire il tecnico del suono o il produttore, migliora.
Per quanto riguarda il materiale di rivestimento serve un qualsiasi tessuto fonotrasparente.
Prova pratica: appoggiatelo alla bocca e provate a respirarci/soffiare attraverso, se non oppone alcuna resistenza va bene.
Io ho usato della "maglina" (da qualsiasi grosso magazzino di tessuti), che aveva anche il pregio di essere leggermente elasticizzata, ottimo per la stesura, è bastato tirala e pinzarla sul retro per avere superfici tese anche sui tube traps."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-03-2017, 18:15 #18
-
05-03-2017, 18:19 #19
-
05-03-2017, 19:17 #20
-
06-03-2017, 13:37 #21
Quelli economici, presi al Brico per 12 euro circa a metro quadro. Funzionare funzionano, ma come dicono gli altri non ho idea della certificazione e altro. Sul sito c'è scritto questo: pannelli in poliuretano espanso flessibile e a celle aperte. Ha una densità di 35 kg al metro cubo.
TV: Philips oled 55pos9002; VPR: Panasonic pt-at6000e; SCHERMO: Sopar 200x113 gain 0.8; LETTORE BLU-RAY: Sony bdp-s6700; DIFFUSORI: Indiana Line Diva 655; AMPLIFICATORE: Marantz PM6005; AMPLIFICATORE MULETTO: Pioneer a-209r; LETTORE CD: Pioneer PD30; GIRADISCHI: Sanyo tp-725; TESTINA: Ortofon 2m red;
-
15-03-2017, 10:41 #22
Prova a contattare la Oudimmo.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
28-03-2017, 01:51 #23
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Trattare bene le prime riflessioni richiede un po' di studio e di lavoro. Rispondo in modo sintetico, basandomi sulla mia esperienza personale:
- il modo più economico è costruirti da solo i pannelli
- lana di roccia OK se ricoperta da tessuto TNT da 200gr di densità (si trova nei negozi di edilizia), pannelli da almeno 10 cm di spessore
- fibra di poliestere se sei preoccupato nell'usare la lana di roccia (eviterei la lana di vetro, pericolosa da maneggiare se non sei esperto)
- pannelli di poliuretano NO e poi NO! Non sono broadband come quelli sopra, e sono troppo sottili: assorbono solo una gamma di frequenze, sbilanciando la risposta in frequenza. Negli studi pro raramente si vedono.
- magari se ci fornisci la piantina della tua stanza, con indicazione della posizione dei diffusori e del punto di ascolto, possiamo darti consigli più precisi
-R
P.S. La mia stanza, un esempio da non seguire
-
28-03-2017, 18:22 #24
un amico mi riesce a procurare della tela acustica phonocar secondo voi va bene per rivestire la lana di roccia?
ora faccio un piantina più precisa possibille e la postoUltima modifica di alfio84; 28-03-2017 alle 18:23
il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra
-
28-03-2017, 18:29 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
seguo...
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
29-03-2017, 03:22 #26
Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 71
Per rivestire la lana di roccia occorre:
- obbligatorio per la salute: uno strato di tessuto TNT in poliestere da 200gr/m di densità per contenere l'uscita delle particelle; cerca lana di roccia che non contenga sostanza volatile (colla per tenere insieme le sue fibre) che viene rilasciata nell'aria e usa maniche lunghe e mascherina quando lo maneggi. Per esempio: https://www.bricoman.it/n/edilizia/i...x10m/10022776/
- per motivi estetici: sopra il TNT, qualunque tessuto che sia traspirante: il test è molto semplice, basta soffiarci attraverso e vedere se passa l'aria dall'altro lato. Quindi la tela acustica va bene, ma puoi risparmiare soldi andando in una qualunque merceria e prendendo un tessuto con il test sopra. Io uso la tela grezza beige da tappezziere (non ricordo il nome esatto ma non è la iuta, è più fine) presa in una bancarella al mercato: la lavo in lavatrice e la lascio asciugare stropicciata; quando la tendo per rivestire la trappola, fa un bell'effetto.
Ultima modifica di robertopisa; 29-03-2017 alle 03:31