|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
-
06-01-2017, 17:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 11
Anello debole del mio impianto Harman Kardon HK6150 e Indiana Line?
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere sul mio impianto HiFi.
Impianto:
Amplificatore: Harman Kardon HK6150 (sì, ne fa 25 quest'anno) - 40W RMS x 4 canali.
Casse: coppia di Indiana Line DJ 308 - da 40 a 120W, 3 vie, bass reflex
Sorgente: MacBook Pro 2016, jack-out. iTunes con audio ALAC. Raramente AAC 256 kbs.
Ambiente:
Stanza da letto: 3,5 x 3,5 metri, altezza 2,70m.
Posizione diffusori: sui lati dx e sx di una parete a circa 15 cm di distanza dai rispettivi muri laterali. Altezza 2m dal pavimento. Posizionati in orizzontale con il twitter verso l'esterno.
Le casse sono collegate con dei normali cavi ma l'ampli è dall'altra parte della stanza quindi di lunghezza 8/10 metri.
Sento carenza nei bassi e mancanza di pulizia nel suono. Ho provato anche a riprodurre degli studio master da 500 MB a file per escludere le registrazioni scarse ma la sensazione è la stessa. Soprattutto a basso volume, se voglio musica di sottofondo il suono è piattissimo.
Sto iniziando a pensare che sia questione di amplificatore, dato che è è sempre stato molto spinto sui medi piuttosto che sui bassi e oramai inizia a sentire i suoi anni. Magari un ampli moderno potrebbe dare la svolta.
Oppure sono anche le casse che non sono adatte al tipo di musica che ascolto (un po' tutto in realtà).
O ancora il DAC del Mac fa schifo e mi serve una scheda audio esterna.
Che dite?
Grazie!
-
06-01-2017, 17:26 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Sicuramente L'ampli a mio parere è la prima cosa da cambiare...forse potrebbe anche essere l'unica
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
06-01-2017, 17:33 #3
Prova a taccarci un CDP o un gira ...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
06-01-2017, 17:41 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Da come scrive USA praticamente solo liquida e il Mac da quel che ne so la riproduce bene...
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
06-01-2017, 18:15 #5
penso anch'io ...forse c'ha qualcosa di guasto
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
06-01-2017, 18:22 #6
Scusa ma le hai ha 2MT di altezza??? e chiaro che ti mangano i bassi....
Prova ad abbassarle ad altezze più normali tipo 50/60cm da terra e vedi se cambia qualcosa
-
06-01-2017, 18:52 #7
ma essendo vicino al soffitto ...
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
07-01-2017, 10:38 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 11
La prova con il CD non la posso fare perché anche avendo il lettore non ho più CD in casa (piccola parentesi, trovo superiori i FLAC che si trovano oggigiorno online piuttosto che i vecchi CD che si compravano).
Quindi secondo voi i problemi sono posizionamento dei diffusori e amplificatore?
Per la posizione diffusori, potrebbe essere uguale fare una prova alzandomi io da terra o è questione di come sono posizionate nella stanza? Il problema di quelle casse è che sono enormi, mi pare un 60x40 di frontale, e la mia stanza Ikea andrebbe un po' rivista, ma se il problema è quello si fa.
L'amplificatore è veramente vecchio per quanto sia stato eccezionale in 25 anni di servizio senza mai una sbavatura. Forse perché ci sono troppo affezionato ma non potrebbero essere i diffusori abbinati sbagliati rispetto all'ideale di questo amplificatore? Premetto che l'eq lo tengo a 0. Se tiro su i bassi o attivo il loudness risolvo la carenza dei bassi ma nel primo caso vado ad impastare medi e alti, nel secondo ottengo un suono "artificiale". Non sono un fan degli equalizzatori. Con eq a 0 il suono non è che non sia pulito, ma non è "cristallino". E si che quando passo da un AAC 256 di iTunes ad un ALAC qualità CD la differenza è abissale, ma poi anche ascoltando un 192 kHz / 24 bit non si migliora.
Un'altra perplessità riguardo ai diffusori, hanno un range di potenza da 40W a 120W, io le uso con un 40W e già quando arrivo al 50% del volume nella stanza c'è il caos... forse avrei dovuto prendere qualcosa di più piccolo? Inoltre sono pensate per musica "da discoteca" (suoni abbastanza secchi) che non ascolto. Questo ampli prima era di mio padre che me lo regalò perché non lo usava più, era abbinato ad una coppia di Chario e suonava veramente benissimo.
O magari devo cambiare tutto!
-
07-01-2017, 18:25 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
1) I diffusori stanno piazzati in modo pessimo che piu' pessimo non si puo'. Grosso modo considerando.che quel diffusore misura 55 cm.di altezza , sollevati da terra tramite un supporto di circa 40/50 cm dovrebbe risolvere in parte sul recupero dei bassi. L' ampli HK e' un ottimo ampli e con i suoi 25 anni non e' detto che si sia " consumato "...Non e' un vintage di 40/50 e piu' anni e pure questi se di qualita' ed usati con competenza e continuita' possono risultare ancora efficienti. Il mio ampli ne ha quasi 30 e suona uguale a quando era nuovo. Oltretutto gli Harman Kardon non sono mai stati carenti di bassi anzi e' uno dei loro punti forti. I diffusori Indiana Line on genere non difettano di bassi anzi...Le DJ 306 non saranno tra quelle piu' raffinate e musicali della casa ma la sigla DJ della serie dovrebbe essere a fronte di una minore raffinatezza e qualita' anche piu' prodiga ( e casinara probabilmente...) di bassi . A quell' ampli HK ssrebbero piu' adeguate Indiana Line delle serie piu' pregiate . Poi da verificare l' ambiente , la sua influenza e' " d e t e r m i n a n t e ". Ma togli per prima cosa quei diffusori da " li sopra " ! Non ti formalizzare sui watt dichiarati dai diffusori con i watt dell' ampli , non c'e' relazione. Condidera maggiormente che quei diffsori hanno ben 93 db di efficienza cioe' alta e che quindi anche pochi watt sono sufficientei a farle suonare ed un ampli HK anche di 40 watt le fara' " muovere " a dovere...i watt degli HK sono ottimi watt...
Ultima modifica di vinilomane; 07-01-2017 alle 19:00
-
07-01-2017, 19:43 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 11
Mi pare di capire che al di là dei componenti il problema grosso è il posizionamento dei diffusori. Devo assolutamente capire come abbassarli perché li ho messi su una mensola/libreria e per come è configurato l'arredamento non so come posizionarne uno... proverò con una sistemazione "volante". Curiosità: se il punto di ascolto è decentrato, conviene centrarlo spostando i diffusori (e quindi riducendo la distanza tra di essi) oppure è indifferente considerata la dimensione ridotta della stanza?
Sto anche valutando la possibilità di sostituire le DJ con delle Tesi anche se poi dovrei abbinarci un sub per forza dato che mi perderei tutto ciò che sta sotto i 60 Hz (adesso posso scendere fino a 40Hz). Essendo più piccole sarebbe molto più facile posizionarle. Però non so se ne valga la spesa, dato che le mie DJ anche se abbastanza nuove più di 200€ non ce li posso fare e le Tesi costano 180€ solo loro, più il sub.
-
07-01-2017, 20:43 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Si puo' ascoltare anche " decentrato "...dipende dalla capacita' di dispersione orizzontale dei diffusori...I diffusori normalmente vanno posizionati in modo equidistante dalle pareti...poi eventualmente gli si da angolazione verso il punto di ascolto centrale ed equidistanti tale da formare il cosiddetto " triangolo" . L' angolazione dei diffusori rispetto a tale punto puo' variare a secondo dell' ambiente e della dispersione spaziale dei diffusori o dei gusti ( piu" angolati verso il centro restringe la " scena " , piu' paralleli la ampia ma puo' creare anche un " buco " centrale...devi provare ). Sul discorso delia " perdita " dai 60 Hz in giu' sostituendo gli attuali con le Tesi piu' piccole...mah...lascia il tempo che trova...e' un fatto anche di qualita' non solo di quantita'...
Ultima modifica di vinilomane; 07-01-2017 alle 20:47
-
07-01-2017, 22:24 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 11
Quella facile da sistemare:
Prima le tenevo ruotate di 90° sulla parte alta dello scaffale. Sembrava la sistemazione perfetta ma a quanto pare lo era solo dal punto di vista logistico
A parte la sistemazione orrenda, domani mattina quando posso tirare su un po' il volume, faccio una valutazione di ascolto. E poi dovrò girare tutti i mobili. Sono enormi ste casse! In 12mq ci devo stare io, il letto, il guardaroba, la scrivania e... loro!Che tra le altre cose devono avere la priorità di posizionamento. Sarà una impresa impossibile!
Dici che qualitativamente le Tesi 240 siano superiori? Costano solo 180€ la coppia su Amazon! Certo poi ci devi aggiungere un sub (credo). Su queste DJ ancora oggi si trovano pochissime recensioni, per lo più commenti sui forum.
Sono ancora molto inesperto sul campo audio e faccio anche fatica a fare valutazioni su quello che ho. Non ho mai potuto sentire un impianto valido e non ho idea su quanto si possa arrivare a "sentire bene". Ho sempre e solo sentito impianti che fanno solo rumore, poi tutti che ascoltano quello schifo di MP3 che pure sull'autoradio da 20€ senti che è compressoUltima modifica di marcomarco91; 07-01-2017 alle 22:29
-
08-01-2017, 08:27 #13
per provare puoi anche prendere due sedie e ci metti sopra le casse, poi prima di spendere soldi inutilmente ti conviene fare qualche giro per negozi e ascoltare ascoltare capire cosa ti piace in quello che ascolti....
-
08-01-2017, 11:01 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 11
Ho fatto la prova, impressionante la differenza. Temo sia andati in peggioramento però. I bassi sono diventati si più presenti ma ne hanno guadagnato soprattutto i medio/alti tanto da risultarne un ascolto veramente secco.
Mettendone una al vecchio posto e una al nuovo e giocando col balance per un feedback immediato, quando passo da quella in posizione bassa a quella alta gli acuti crollano e sembra quasi di sentire da un sub. L'ascolto da quella a 70 cm di altezza dal pavimento è fastidioso, veramente troppi acuti.
La prima impressione appena ho acceso? Mamma mia come si sente da schifo! Sembra di ascoltare un compatto da 200€.
Per non lasciare nulla al caso, ho fatto queste prove di ascolto con alcuni brani rigorosamente ALAC 44.1/16:
- Yiruma, Kiss the rain (string ver) -> Archi e piano
- Einaudi, In a timelaps -> Brano new age completo
* Adele, Water under the bridge -> Un po' di voce in un pezzo moderno
* David Guetta, Nothing really matters -> EDM con i bassi che pompano
* Zucchero -> Wonderful life -> Blues
- David Gilmour, 5 AM -> Assolo di chitarra pazzesco
- Dire Straits, Brothers in arms -> Classico del rock
- Bocelli - 'O mare e tu -> voce maschile e femminile
I pezzi con l'asterisco erano veramente inascoltabili. Magari perché registrati da schifo.
Ora, le cose sono due: l'ampli è andato o queste casse vuoi per l'ambiente vuoi per l'accoppiamento sbagliato ma proprio non vanno. Non saprei dove andare per fare delle prove, qui da me hanno smantellato tutti i negozi che tenevano queste cose
-
08-01-2017, 12:32 #15
Quindi vuol dire che abbassando i diffusori il bassi escono magari anche troppo, devi solo lavorare un pochino di posizionamanto, stand, qualche cavo di potenza in rame per "addolcire" un pochino gli alti, anche quel parametro però lo puoi migliorare anche con il posizionamento e l'angolazione delle casse