Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423

    NAS - Organizzazione librerie Audio


    Pur essendo il NAS un tema prettamente informatico vorrei raccogliere qualche suggerimento per un aspetto legato all'ascolto 2 canali .

    Attualmente possiedo 2 NAS sul primo ho archiviato i mie CD in formato mp3 per usufruire della mia musica in mobilita , sul secondo sto creando una libreria degli stessi CD in formato Flac più gli acquisti online di musica HD.

    Uno 2 dei 2 NAS mi sta abbandonando , e l'idea è quella di acquistare un buon nas e dismettere la coppia di cui sopra .. e qui nasce il dilemma "audiofilo"

    Non riesco a comprendere dalla documentazione come far coesistere le 2 librerie su un singolo NAS mantenendo una nettata separazione fra i 2 formati .. Ad esempio in ascolto random vorrei decidere di ascoltare solo musica in formato FLAC.

    Voi come avete gestito questo aspetto ? (se ne avete avuto la necessità)


    • Vorrei evitare transcodifiche al volo.
    • Non penso si possa installare più istanze del server DLNA anche su NAS evoluti (creando di fatto 2 servizi server )
    • Mi sembra di capire che forse si puo seguire la via delle paly list una Mp3 e una FLAC ma non mi sembra comodissimo all'aggiunta di nuovi album.


    Grazie in anticipo
    ciao
    Luca

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Pur essendo il NAS un tema prettamente informatico vorrei raccogliere qualche suggerimento per un aspetto legato all'ascolto 2 canali .

    Attualmente possiedo 2 NAS sul primo ho archiviato i mie CD in formato mp3 per usufruire della mia musica in mobilita , sul secondo sto creando una libreria degli stessi CD in formato Flac più gli acquisti on..........[CUT]
    Anche io ho due "rami" di folder sul mio storage, in uno ho i flac e la musica hi-res in genere, mentre nell'altro ho i file compressi che uso appunto in mobilità sull'iphone.

    Poichè il mio sistema di riproduzione in-house (quello che uso per Flac e Hi-res) è Moode, per cui basato su mpd, io me la sono cavata creando un file ".mpdignore" nel folder padre dei file compressi, che in questo modo non vengono indicizzati e "non esistono" in Moode.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    Plex gestisce più rami contemporaneamente.
    Non so quale nas utilizzi, synology, per esempi,o ha plex integrato.
    Io ho creato due carelle "root", una per gli mp3 e una per i flac e collegando il mio network player (un pioneer n50) , mi fa selezionare quale delle due utilizzare. In questo modo le due sorgenti rimangono separate.
    In attesa di firma

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Normalmente sul NAS hai una cartella condivisa (sul mio NAS si chiama public) dove tu copi i files e DLNA li indicizza. Crei una altra cartella condivisa indipendente e copia la gli MP3.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Grazie franz159 e GhePensiMi per le risposte.


    Citazione Originariamente scritto da GhePensiMi Visualizza messaggio
    Non so quale nas utilizzi, synology, per esempi,o ha plex integrato.
    Sono in attesa di un Synology , quando scrivi che plex è integrato intendi il servizio "server media" ?

    o ho creato due carelle "root"
    cerco sulla rete come fare perché mi sembra la soluzione al mio quesito.


    grazie
    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    No, Plex è un pacchetto aggiuntivo che sostituisce o affianca il media server nativo di Synology; lo trovi nel centro pacchetti di della DiskStation.
    Io li ho attivi entrambi, il vantaggio di Plex è che gestisce, al contrario di synology, il "gapless playback".
    Per la doppia root basta creare due cartelle e aggiungerle entrambe come librerie separate, è più complicato da spiegare che da fare

    Ciao
    In attesa di firma

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    DLNA li indicizza. .
    grazie Hal999 per la riposta .. , nel tuo esempio , se non sbaglio, il DB della indicizzazione sarebbe uno solo quindi la struttura presentata del server dlna (Twonky) dovrebbe assomigliare alla seguente:

    nas |
    |- Music
    | |---- All tracks
    etc. |
    |-----Album
    |----Folder
    |-------All
    |-------mp3
    |
    |---- Artista1
    |
    |-----Artista n
    |
    |--------flac
    |
    |---- Artista 1
    |
    |-----Artista n

    Quindi è possibile la selezione di un album FLAC o mp3 ma non nel caso dell'ascolto random dove verrebbero riprodotti FLAC o MP3 indifferentemente generando errori nei device non in grado di riprodurre un flac ad esempi Ipod o ps3

    nas_mp3 |
    |- Music
    |
    |---- All tracks
    |-----Album
    |----Folder
    |-------All
    |--------artista 1
    |---- ---Artista n
    nas_flac |
    |- Music
    |
    |---- All tracks
    |-----Album
    |----Folder
    |-------All
    |--------artista 1
    |---- ---Artista n

    Sostanzialmente 2 indicizzazioni diverse sullo stesso nas cosi da separare i formati in un ascolto "randomico"

    Citazione Originariamente scritto da GhePensiMi
    Per la doppia root basta creare due cartelle e aggiungerle entrambe come librerie separate, è più complicato da spiegare che da fare
    Mentre aspetto il nas provo la versione windows per vedere come va ... ho letto che richiede parecchie risorse , il mio NAS avrà una cpu Dual Core 1.8 GHz non Itell e 1 Gb di ram, caratteristiche un po al limite per plex.

    Consigli di acquistare il plex Pass ?

    Ciao
    Grazie
    Ultima modifica di llac; 09-09-2016 alle 00:01

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    non basta creare cartelle separate ma occorre che il server possa gestire librerie multiple, ognuna con le proprie cartelle indicizzabili, e pubblicarle in rete separatamente, esattamente come avviene quando selezioni la tipologia (audio, video, foto...) ma in questo caso, con i nomi definiti da te.
    alcuni server permettono solo di modificare e aggiungere le cartelle da indicizzare all'interno di librerie predefinite, altri invece permettono di gestire liberamente le librerie.
    plex fa parte del secondo gruppo ed è consigliatissimo. trovi anche le app dedicate su molti devices ma è comunque un server upnp.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    109
    Plex richiede molte risorse nel caso in cui debba fare encoding video e in quel caso ci sono pochi nas in grado di farcela; per la musica, invece, credo basti un 386
    In attesa di firma

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    grazie Hal999 per la riposta .. , nel tuo esempio , se non sbaglio, il DB della indicizzazione sarebbe uno solo quindi la struttura presentata del server dlna (Twonky) dovrebbe assomigliare alla seguente:

    nas |
    |- Music
    | |---- All tracks
    etc. |
    |-----Album
    |..........[CUT]
    si più o meno è cosi
    forse non ho capito, ma tu vuoi ascoltare entrambi due formati?
    in tal caso attenzione se hai gli stessi album in entrambi due formati a uno dei due devi cambiare i tag altrimenti il server non riesce a distinguere due album differenti
    non so, forse è possibile far partire due instance con i nomi differenti, ma devi stare attento alle porte, cosi a naso direi che lo devi fare a mano accedendo via shell
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    ma tu vuoi ascoltare entrambi due formati?.[CUT]
    Ti cito un esempio di esigenza :

    Slide show foto con PS3 devo poter selezionare il ramo MP3 perché la Ps3 non riproduce FLAC .... Ascolto Musica invece via il DNP-109 ovviamente FLAC.

    Magari sie li con qualche amico audiofilo e dopo un brano 24/192 inizia la riproduzione di un mp3 a 128 e tu non ti accorgi della differenza... sono figure da evitare

    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ti cito un esempio di esigenza :

    Slide show foto con PS3 devo poter selezionare il ramo MP3 perché la Ps3 non riproduce FLAC .... Ascolto Musica invece via il DNP-109 ovviamente FLAC.

    Magari sie li con qualche amico audiofilo e dopo un brano 24/192 inizia la riproduzione di un mp3 a 128 e tu non ti accorgi della differenza... sono figure ..........[CUT]
    Mi sa che l'unica sono due istanze, non so se plex li supporta nativamente.
    Un consiglio, aggiungi la RAM. Il mio twonky con 700 album ogni tanto si pianta tanto che non lo uso quasi mai, però è la macchina di 6-7 anni fa.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    Citazione Originariamente scritto da GhePensiMi Visualizza messaggio
    Plex richiede molte risorse nel caso in cui debba fare encoding video e in quel caso ci sono pochi nas in grado di farcela; per la musica, invece, credo basti un 386
    il mio dual celeron funziona benissimo con i video, figuriamoci con la musica! e prima di lui c'era un arm...
    il dlna mostra le lib così:
    video -> concerts/movies
    music->DSD/Flac/MP3
    photo->...

    ma ognuna è indicizzata separatamente e scegliendo ad esempio mp3 puoi selezionare i filtri (artisti, album, genere...), quindi nessun problema di sorta. questo con plex.
    Ultima modifica di Falchetto; 11-09-2016 alle 22:16
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •