|
|
Risultati da 76 a 90 di 104
Discussione: Cavo di potenza audioquest type 4
-
23-06-2016, 14:08 #76
Ho sempre scritto cavo di rame.
Non mi sembra difficile, ho scritto rame, simbolo chimico: Cu
Ti ruga così tanto che lo si possa acquistare anche da un rivenditore di materiale elettrico?
O li si possono trovare solo porcherie?
Le menate del rame sporco/rame pulito le hai tirate fuori tu, mica io che poi... anche se fosse rame sporco (come lo chiami tu) ma ha una conducibilità pari al rame "normale" non ci vedrei niente di male. Ora però non mettiamoci a gridare allo scandalo per aver violato con queste parole plebee il sacro confine del forum hi-end, perchè anche in questo caso lo si deve provare che tale materiale introduce delle variazioni, e che le stesse siano rilevabili mediante strumenti e/o ascolto nel solito, noiosissimo per alcuni (per altri non compreso) metodo.
In ogni caso io uso cavo in rame, se non lo avessi ancora compreso...
Originariamente scritto da 2112luca
A prescindere, un cavo NN non è degno, mai sfiorati da dubbio che possa essere anche altrimenti...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 23-06-2016 alle 14:12
Martino
-
23-06-2016, 14:19 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Grazie, ecco il link:
https://www.amazon.it/DCSk-HiFi-Cavo...words=DCSk+ofcPre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
23-06-2016, 14:29 #78
-
23-06-2016, 14:30 #79
Quali sarebbero gli effetti sulla qualità dell'audio veicolato se il rame non è puro al 1000x1000 ed in base a quali fenomeni e di che grandezza sarebbero questi fenomeni?
Sovente noto che si parte da un assunto puramente teorico, magari basandosi su fatti effettivamente esistenti, ma che in pratica anche se esistono non hanno alcuna influenza, essendo il loro apporto magari ridotto a decimale da 3 o più cifre.
Ne è un esempio l'uso dell'argento nei cavi ed ancor più nelle saldature: è vero, l'Argento conduce meglio del rame, 1,5*10-8 contro 1,7*10-8 del Rame (Ohm per 1 metro), questo fa una differenza di 0,2*10-8 Ohm/metro.Ricordo che quella notazione sta a indicare un valore di "2" preceduto a 8 (otto) zeri dopo la virgola, questo per un metro, pensate un po' che differenza diventa per una saldatura, non che per 2 o 3 metri sia alto.
Bene, c'è chi asserisce che questa differenza infinitesimale influisce, rovina tutto quanto e il suono non è più lui.
Stesso discorso per altri fenomeni fisici, veri ma usati a sproposito, vedasi l'Effetto Pelle; esiste, certo che esiste ed influisce, ma se ne tiene conto in Alta Frequenza, nel regno della Radiofrequenza, nei trasmettitori radio/tv, perchè si hanno delle perdite significative di segnale, in Bassa Frequenza l'effetto pratico quale sarebbe?
Stesso discorso tra Rame OFC e quello un po' meno OFC, cosa capita in pratica, quali sono e quanto le influenze sul segnale che lo attraversa (e non vale dire"io lo sento, la differenza è fantasmagorica e abissale"? Ci sarà ben scritto da qualche parte quale effetto si ha sugli elettroni, con tanto di formule (vere e verificate) che lo quantificano e se si tira in ballo un effetto basato sulla fisica (o sulla chimica) questo effetto deve poter essere verificabile e misurabile, da qui non si scappa.
Non si può affermare che "la luce viene deviata in presenza di un forte campo gravitazionale" e cavarsela con solo l'affermazione, la si deve dimostrare e poi verificare sperimentalmente (Einstein lo ha affermato, ma non dicendo solo "Io lo so"), poi la cosa è stata verificata sperimentalmente nel 1919 e confermata successivamente.
Mi meraviglia che nessuno abbia ancora tirato fuori la questione del campo magnetico terrestre che può influire sul percorso degli elettroni a seconda di come il cavo è steso attraverso le linee del suo campo di forza, teoricamente qualcosa avviene, ma credo che saremo nei limiti del non misurabile o puramente teorico, eppure sono sicuro che se su qualche brochure colorata qualcuno scrivesse che è riuscito ad eliminare "il nefasto effetto del campo magnetico terrestre" con una particolare geometria del suo cavo moltissimi lo confermerebbero e scoprirebbero "un nuovo modo di ascoltare, finalmente senza veli a coprire il vero suono".
Magari qualcuno lo ha già anche fatto, il sollevare il cavo dal pavimento mi sembra che fosse per altri motivi, sicuramente validissimi e dimostrabilissimi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-06-2016, 14:34 #80
-
23-06-2016, 14:40 #81
scusami ma allora perchè mettono in vendita nei negozi di materiale elettrico cavi di diversi costi e tipologia al pari delle dimensioni?
Una cordina da 2.5mmq perchè una matassa costa dai 25€ ai 55/60€ o anche più per spennare i polli....anche qui in questo campo...non sembra strano?
-
23-06-2016, 14:51 #82
Bisognerebbe vedere che differenze vantano (vere o supposte), anche lì come in tutti i campi esiste la pubblicità, magari sono cavi che possono essere tranquillamente interrati o per uso in ambienti particolarmente ostili per presenza di umidità e/o alte (o basse) temperature (per audio ne esistono), più o meno flessibili o altre doti, magari di dimensioni più ridotta a parità di tensione sopportata, isolamento garantito e corrente trasportata, però non credo che troverai mai indicato che il loro cavo "conduce di più" o che "migliora/preserva la qualità della corrente che trasporta".
Ad esempio, esistono delle guaine antiroditori."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-06-2016, 15:21 #83
-
23-06-2016, 15:24 #84
-
23-06-2016, 15:26 #85
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 23-06-2016 alle 15:30
Martino
-
23-06-2016, 15:31 #86
-
23-06-2016, 15:31 #87
Il cavo del link è appunto il cavo "dozzinale" al quale mi riferivo nel post #2 di questa discussione, confrontato con Audioquest Type 4, per essere più preciso il mio era nella versione 2 x 2,5 mm²
-
23-06-2016, 15:38 #88
-
23-06-2016, 15:48 #89
ü Ü
Mappa caratteri (se usi Windows).
Oppure Google (dieresi-umlaut) e poi copia-incolla...
Però, ora che ci penso, da noi (provincia di Bg a pochi passi dalla milanese) si dice malmustùs con pronuncia delle "u" normale (non ü).Ultima modifica di Foxtrot59; 23-06-2016 alle 15:56
-
23-06-2016, 16:15 #90
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Ti aumentava la presenza del basso. Quindi:
- Amplificava le basse frequenze, ma un elemento passivo non puo'amplificare (a meno che non vogliamo riscrivere la fisica);
- Il cavo ha una frequenza di roll-off incredibilmente bassa (e l'articolo mostra come non sia il caso).
Quindi o la differenza la percepiscono le tue orecchie, o il problema è altrove. Sicuramente non nel cavo. E'un semplice cavo di rame. Sono certo al 100% della tua buona fede, non ne dubito minimamente. Allo stesso tempo non c'è nulla che possa spiegare come un pezzo di rame possa gonfiare le basse frequenze in modo così massiccio.Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420