• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mia esperienza con il Directstream utilizzato come PRE

  • Autore discussione Autore discussione mbmf
  • Data d'inizio Data d'inizio

mbmf

New member
Salve amici,
volevo rendervi partecipi della mia personale esperienza nell'utilizzo del PS Audio Directstream.

Ho da poco comprato questo ottimo DAC DSD e mi rendeva particolarmente felice l'idea di poterlo utilizzare senza compromessi (così viene consigliato sul loro forum ufficiale) come unità preamplificatrice connessa direttamente ai finali di potenza.
Il mio sistema si sarebbe dovuto strutturare in questo modo:

PS Audio Directstream (utilizzato come DAC/Preamplificatore)
Mcintosh MEN220 (Correttore ambientale/crossover)
una coppia di Mcintosh MC601
una coppia di Mcintosh XR50
un Paradigm Reference Signature SUB25 + PBK


Fino a qui nessun problema, dopo quasi un ora per collegare in bilanciato le elettroniche ed effettuare un setup, mi creo una playlist su JRiver con musica ad alta risoluzione per iniziare a valutare il sistema.

Signori suono ottimo ma il tutto appare poco dinamico e dalla potenza irrisoria:
si pensi che i vu meter delle bestie non superavano i 6,0 W a canale anche quando il PS Audio era al 65/70% del volume!!

A questo punto inizio a sospettare che il DAC deve comportarsi da DAC e che al mio sistema serva assolutamente un ottimo preamplificatore dedicato.
Mi dirigo dal negoziante e richiedo di fare alcune prove...

Nella prima abbiamo collegato il mio notebook, con il Jriver munito dei driver ASIO del PS Audio, ad un loro Perfectwave MKII e quest'ultimo ad un Mcintosh MC452.
Abbiamo utilizzato una coppia di B&W CM6 S2.

Ci siamo immediatamente resi conto che il problema si era riproposto anche in questa occasione.

Seconda prova
Il mio notebook collegato al Perfectwave, il Perfectwave collegato ad un preamplificatore Mcintosh C48, e il C48 al finale MC452.
Stessi diffusori di sopra.

Bhe che dire:
mentre prima per far emettere un po' di suono dovevamo arrivare al 70% del volume del PS Audio e ciononostante i vu meter non superavano i 4,5 W a canale, ora al 30% del volume del PRE abbiamo un suono caldo, avvolgente, preciso e soprattutto potente e dinamico!!

Che dire ragazzi la scena ha preso vita, si riescono a sentire tutti gli strumenti come se fossero suonati dal vivo e finalmente i vu meter senza alcuna fatica superano la soglia dei 45 W a canale...
Non sono riuscito a spingerlo più del 50% del volume per evitare di ritrovarmi i woofer delle B&W in mano...
 
Come si evince dal tuo racconto con c'entra niente DAC o PRE ma è solo questione livelli della tensione. Ovviamente il tuo dac ha nella uscita la tensione troppo bassa per i tuoi finali. Qualche altro dac con i livelli di uscita alti puoi benissimo, a meta corsa del potenziometro, mandare i tuoi finali in clipping.
 
Esatto, ma dato che lo consigliano di collegare direttamente ai propri migliori finali di potenza (testuali parole) non mi sembra il caso di sconsigliare l'utilizzo di un preamplificatore.
Le sue specifiche dicono:
Output level high, maximum 2.81 Vrms (+8dBV)/5.3 Vrms (+12dBV)
Mentre un pre Mcintosh si aggira tra i 20/25 Vrms in bilanciato
 
Ma i tuoi mc che sensibilità hanno in ingresso? Mi sembrano un caso speciale perché oggi con 2Vrms in ingresso porti molti amplificatori in clipping.
 
Ciao,
si parla di:

Input sensitivity (for rated oupput)
4.8 Volts Balanced
2.4 Volts Unbalanced


Input impedance
22,000 ohms
 
Ultima modifica:
Con 5.3 Vrms del dac, se si riferiscono sulla uscita bilanciata, superi la massima tensione del ingresso in MC. Strano che col volume al 70% arrivi solo a 6w.
 
Già, ho fatto lo stesso ragionamento ieri dal negoziante.
Sono arrivato a pensare anche ad una possibile attenuazione da parte del MEN220, ma da loro ho collegato direttamente il PS Audio ad un MC452 e il risultato era identico, anzi anche peggiore essendo quest'ultimo da 450 e non da 600 w.
Appena aggiunto il C48 i vu meter hanno preso vita: hai presente la sensazione di toglierti le mani dalle orecchie?
Considera poi che i diffusori erano molto piccoli ma il risultato è stato eclatante...
 
Ultima modifica:
Ho trovato questo topic nel forum ufficiale della PS Audio dove spiegano che per un problema di rappresentazione di numeri reali utilizzando 64 bit, solamente 21 bit vengono utilizzati... In questo caso quindi il controllo del volume al di sotto del 70% perderebbe delle informazioni.
Gli ingegneri consigliano a tal fine di utilizzare un volume superiore a 70 sul PS Audio:

http://www.psaudio.com/forum/pwd-topics/output-level/

I don’t know what volume corresponds to 2 volt output, but you can lower the volume to compensate for a high output. I believe PS Audio recommends keeping the volume at or above 70. When you lower the volume you are cutting out some of the data, somewhere around 70 is where most people will start to notice the loss of data.

I believe that the recommendation for the PWD is to keep the level above 60, which is a 20dB reduction and about 3.6bits reduction in digital resolution. Since it is rare to approach, much less exceed 20 bits of resolution innthe recording chain, there should be no appreciable loss for 24 bit tracks. If you are playing 16 bit tracks, you could fo down another 24dB with no bit loss. That would be (I think) 31 on the PWD volume control scale. I think that 40 is the recommended minimum for no quality loss. I forget the exact inflection points in the PWD volume scale. At the top end of the scale each step is 0.5dB, somewhere in the middle it is 1dB per step and at the low end of the scale it is 2dB per step. Some research will be needed to find these turnover points – this has been posted in the forum some time in the past, several years ago.
 
Ultima modifica:
Scusa una domanda che esula dal contesto, ma come usi il crossover con due soli finali? e la casse sono mono wire? C'è qualcosa che non mi torna....

restando in tema spesso capita che alcuni finali necessitano di un pre obbligatoriamente, perchè hanno delle impedenze, tensioni, ecc.ecc che solo il loro o altri pre riesce ad abbinarsi con il finale, non basta un semplice regolatore/attenuatore di volume.

Qualche mese fà mi era capitato un finale Spectral 250 che abbinato con un altro pre non spectral suonasse più basso da un canale, non di poco sembrava lo stadio finale bruciato, collegato il suo pre tutto è tornato normale
 
Ciao Luca,
il MEN l'ho appositamente impostato per l'utilizzo del subwoofer, mi spiego:
nell'HI Pass ho momentaneamente impostato su Full Range (giusto per provare le nuove casse e sentire fino a dove scendono in frequenza), mentre in Low Pass ho impostato Low Pass Mono, ovvero il MEN effettua una sorta di miscelazione delle basse frequenze impostate alla voce Crossover Frequency.
Praticamente ho fatto in modo, come spiego QUI, di inviare al sub frequenze inferiori ai 60 HZ.
Ecco tutte le info sui diffusori:
http://www.mcintoshlabs.com/us/Products/pages/ProductDetails.aspx?CatId=Speakers&ProductId=XR50
 
Ultima modifica:
ah ok chiarissimo anche io ho il crossover esterno ma ho 4 finali mono per quello non mi era chiaro l'utilizzo con due finali...
 
Ho letto il post e mi sembra che upsampling e la regolazione del volume digitale che hanno implementato non è granché, specialmente se usano 66bit.
 
Ho fatto delle prove e con un brano DSD dei Pink Floyd ad 80 sono arrivato a vedere il vu meter spostarsi a circa 80/85 watt... Considerando che ho casse acustiche con una sensibilità di 81db non è male... Non ho voluto ancora portarlo ad alti volumi perché ancora in rodaggio, ma inizio a ritenermi soddisfatto...
Vi farò sapere...
Il pre valvolare a due telai che mi era stato consigliato è il nuovo Mcintosh C1100C + C1100T, ma ora attendo altre prove...
 
Ultima modifica:
Bhe sulle quelle cifre andrei ha cercare anche in casa di altri marchi se l'estetica del marchio non è fondamentale, qualcosa che ravvivi un pochino il suono...

Ma che scala di guadagno ha sto dac se a 70 non esce quasi nulla ad 81 sei già ad 80w???
 
Ciao,
mi sembra di aver capito che ci sono tipo 3 stadi di guadagno:
mentre da 0 a 60 si effettua una attenuazione di 2 db, da 61 a 80 1 db e da 81 a 100 0,5 db...
In parole da 80 in poi è come se avessi una altra mezza manopola di volume da girare...
 
Del MAC ne parlano molto bene... Anche in forum di oltre oceano...
QUI dicono che ha vinto già dei premi come minor distorsione nella categoria di pre valvolari.
Sono per la prima volta riusciti a superare le prestazioni del C1000C/T con un rapporto segnale rumore di ben 107 db!!
 
potresti anche provare sull'usato con un 30slG2 un pò piu facile da trovare e vedi come va l'abbinata, avevo letto da qualche parte che andava molto bene del'abbinata con audio research...
 
Possiedo il DS da oltre un anno e l'ho quasi sempre collegato al finale in firma.

Come forse qualcuno si ricorda, prima possedevo un dac Nad M51, che una volta provato diretto al finale ha spodestato il mio ex Krell HTS 7.1, venduto immediatamente. Dopo diverse prove con svariati apparecchi, tutti bocciati, arrivó a casa mia un "pezzo da 90" come il VTL 7.5, che si insedió di prepotenza in cabina di pilotaggio finali. Qualche mese di convivenza felice e poi ecco l'arrivo del Directstream a sostituire il pur ottimo M51.
A quel punto potevo non provare il PS Audio come pre? Ovviamente no.
Morale: il VTL andó immediatamente sui mercatini e venne venduto in pochi giorni. Troppa era la differenza di trasparenza e precisione rispetto al dac usato come pre. Forse meno spinta e impatto, ma la grana era molto piú fine e il soundstage piú preciso.
Nel corso dei mesi, solo la prova di un Audio Research LS27 mi ha fatto vacillare per un po'.
A breve mi arriverá uno Spectral DMC-30SL, vedremo se saprá conquistarsi il posto...

Il controllo di volume del Directstream é splendido. Tutto sta ad azzeccare il giusto matrimonio elettrico.
 
Top