• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mia esperienza con il Directstream utilizzato come PRE

  • Autore discussione Autore discussione mbmf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Probabilmente non si sposa bene elettricamente con i finali....

Facci sapere come va con lo spectral sono molto curioso da possessore del sl g2
 
Qualche mese di convivenza felice e poi ecco l'arrivo del Directstream a sostituire il pur ottimo M51.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza Carletto, fondamentale per l'utilizzo del mio PS Audio.

Facci sapere come va con lo spectral sono molto curioso da possessore del sl g2
Già lo Spectral è una bella bestiolina... mi è venuta una malsana idea:
sostituire i diffusori Mcintosh XR50!!

Ieri al negozio ho ascoltato una abbinata Mcintosh MC1,2KW e Mcintosh XRT2K!!
Ragazzi che dire:
anche se si sentiva che le 2K erano sotto-alimentate (ho letto di persone in America che le amplificano con ben 6 MC1,2KW!!) avevano un suono da concerto live...
Un soundstage stratosferico, la chitarra elettrica dei Dire Straits sembrava essere suonata nella stanza...
Dopo questa considerazione ho pensato che le mie XR50 potessero essere una concausa di come suonasse il DAC.
Ho preso la decisione quindi che se ci mettiamo d'accordo con il prezzo ordinerò delle XR200, i diffusori che meglio si sposano con i miei MC601.

Quasi dimenticavo, ho aggiornato il sistema operativo del Directstream con il nuovo YALE e il controllo del volume sembra andare ancora meglio... Già dai 60 si iniziano a sentire i watt...
 
Ultima modifica:
A breve dovrebbe uscire il successore di Yale. Da quello che Ted Smith ha dichiarato, dovrebbe mantenere il grande dettaglio dell'ultima release ma con una maggiore ricchezza armonica e con una ulteriore diminuzione del rumore (tallone d'Achille del DS).

Il Directstream é migliorato moltissimo nel corso dell'anno e mezzo in cui é in mio possesso, grazie all'uscita dei nuovi firmware (chiamati pomposamente "sistemi operativi" da PS Audio). La conversione in dsd 10x viene effettuata da una FPGA completamente programmabile, questo fa si che ad ogni release del firmware il DS faccia cambiare di parecchio le prestazioni della macchina.
Poi l'utente potrá anche utilizzare le vecchie versioni se una dovesse andare piú incontro ai propri gusti personali o adattarsi meglio al resto della catena. Cambiare firmware é semplicissimo e veloce.
É come avere piú dac nello stesso apparecchio.
 
Ultima modifica:
Devo dire che alla fine lo Spectral si è guadagnato con lode il ruolo di preamp nel mio impianto...
Il Directstream ha comunque un ottimo suono anche da solo, con una grande trasparenza, e per migliorarlo ci vuole un preamp coi controfiocchi. Non è una soluzione di ripiego collegarlo direttamente al finale.

Come ho già scritto l'Audio Research mi aveva fatto vacillare, lo Spectral invece mi ha decisamente convinto.
Gamma bassa strepitosa, soundstage quasi raddoppiato, una precisione e una focalizzazione degli strumenti che non ho mai avuto.
Anche il finale Sanders mi pare gradisca l'accopiamento, suonando più fluido e con una maggiore sensazione di potenza. Ora i suoi quasi 800W su 4ohm si avvertono, prima non tanto...
Prossimamente proverò nel mio impianto un finale Spectral 100S, per testare la famosa sinergia della casa.
 
Ma scusa mbmf, se usi Jriver, perché usi il controllo volume del DAC?

Hai provato il dac col volume al massimo dritto nei finali, e poi regoli il volume da JRiver?
 
Prossimamente proverò nel mio impianto un finale Spectral 100S, per testare la famosa sinergia della casa.

Non farlo potresti ritrovarti a dover vendere i tuoi potentissimi Sanders anche se con le Sophia non ne vedo l'esigenza di tutta quella potenza...

Vedrai quando rimetti i tuoi finali avrai come la sensazione che ti manca qualcosa......poi mi saprai dire
 
Ma scusa mbmf, se usi Jriver, perché usi il controllo volume del DAC?

Hai provato il dac col volume al massimo dritto nei finali, e poi regoli il volume da JRiver?

Io l'ho fatto e non ho sentito differenze, nonostante il volume di jriver sia molto buono.
A quel punto prerisco usare il telecomando del Directstream.

Luca, il Sanders lo usavo con le mie precedenti Martin Logan.
Per elettrostatiche é in assoluto il migliore che io abbia mai provato e sentito.
Ovviamente spinge bene anche le Wilson.
 
Io l'ho fatto e non ho sentito differenze, nonostante il volume di jriver sia molto buono.
A quel punto prerisco usare il telecomando del Directstream.

In effetti ho letto qualcosa velocemente e sembra che anche il volume del Directstream sia molto buono, e NON si limiterebbe a sfruttare il semplice margine di bit concesso dai chip D/A da 32 bit (ma non ho approfondito).
Comunque per sentire eventuali differenze, ovvero il troncamento, bisogna testare con volumi molto bassi; se il controllo volume digitale tronca, la differenza è evidente e la dinamica (non gli SPL :asd: )risulta pesantemente azzoppata (provare con assolo di batteria).

Comunque per mbmf doveva avere qualche altra impostazione sballata. Questo DAC non ha bisogno di un pre, a quanto pare, e tu confermi anche che il controllo volume è buono
 
Questo DAC non ha bisogno di un pre, a quanto pare, e tu confermi anche che il controllo volume è buono

Confermo.

E confermo anche che è una delle migliori "macchine da musica" che mi sia capitato di ascoltare.

Come sistema di streamer da rete, invece, l'Auralic Aries LE è nettamente migliore della loro scheda aggiuntiva Bridge II, proprio accoppiato al DAC DSD della casa americana.

Sempre per le mie orecchie ed i miei gusti.
 
John: il volume del DS lavora in uno spazio bit di 50.
Non c'è nessun troncamento (e calo della qualità) nemmeno a basso volume. Il limite semmai, comunque molto alto, è sul pilotaggio dei finali, non al livello dei migliori preamplificatori.

Alberto: in effetti la loro scheda Bridge non mi ha mai convinto.
Con il Directstream il miglior streamer possibile è il Raspberry collegato via I2s.
 
Con il Directstream il miglior streamer possibile è il Raspberry collegato via I2s.

Non ho avuto possibilità di provarlo.

Ho usato un'interfaccia USB/I2s (anzi, due) e poi liscio l'Auralic con la sua USB ... ed alla fine non sentivo differenze apprezzabili, che giustificassero l'esborso della scheda di conversione.

Adesso mi hai messo addosso questa curiosità ! :)
Anche se comandare tutto da iPad ed avere la libreria a completa disposizione senza un PC/Mac nel mezzo, è molto comodo.
 
Ho usato per un po' di tempo un Mac Mini 2014 con disco ssd e alimentazione lineare sovradimensionata e una interfaccia usb-I2s Audiobyte Hydra Z (gran bella macchina) sull'ingresso I2s del DS.
Il Raspberry, con la schedina I2s Audio Gd e Moode, si é dimostrato superiore. Ad una frazione del prezzo.
 
Controlli tutto da qualsiasi browser su computer, smartphone o tablet nella stessa rete.
Puoi utilizzare la libreria in stile Jriver (ma non ti aspettare la stessa facilità d'uso ed efficacia) o navigare attraverso le cartelle, mandando in esecuzione diretta o in playlist i file o le cartelle che vuoi.
Semplicissimo.
 
Avevo paragonato a suo tempo il controllo del volume gestito da Jriver a quello del Directstream, e come dice Carletto non si sentono differenze... Ma vuoi mettere di non doverti alzare e gestire la potenza con il telecomando comodamente dal divano, ehehehe...
Ragazzi comunque ho fatto la pazzia:

ho ordinato le Mcintosh XRT1K
la discussione segue QUI
 
Grazie all'ottimo Carlo presto finalmente passerò alla sorgente oserei dire definitiva per ottenere il meglio dal Directstream.
Appena avrò la Stream Sorce (stavo pensando di chiamarla in questo modo :D) vi aggiornerò con recensioni e foto...
 
Ultima modifica:
Devo dire che alla fine lo Spectral si è guadagnato con lode il ruolo di preamp nel mio impianto...[CUT]
Sarei curioso di fare un paragone con il nuovo Preamp (si leggete bene) prodotto dalla PS Audio:

BHK Signature Preamplifier

Ancora non lo vedo nel sito della MPI ma presto son sicuro che spunterà con il suo rapporto 1 ad 1... (dollaro - euro intendo)

In America sono iniziati i test:

http://www.psaudio.com/forum/bhk-po.../bhk-preamp-beta-testers-wanted-apply-within/

si può comprare per "soli" 4.199 dollari la versione "beta" (invece di 8.500 euro; Paul dice chiaramente che ha lo stesso costo del DirectStream).
 
Ultima modifica:
Top