Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    53

    Subwoofer e gamma frequenza. Opinioni


    E' da un po che mi sto spulciando le specifiche dei sub più recenti delle marche blasonate e ho notato che generealmente la gamma di frequenza parte da 25hz in su, raramente 22. Ovviamente per raggiungere fequenze basse servono coni piuttosto grandi e credo che un compromesso sia necessario per non avere una cassa di un metro cubo in casa. Ma è davverò così? Per ottenere bassi profondi e potenti serve davvero avere un sub enorme nonostante nuove tecnologie e migliori tecniche costruttive?

    Ho un vecchio Heco Sub aktiv che raggiunge i 20-200 Hz , anche se lo uso come comodino credo che me lo terrò fino alla morte (mia o sua)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ...forse ora danno spec + oneste ...
    Dipende a quanti dB e poi
    che vuoi che siano 2 Hz in + o in -
    cmq x il B&W 610 danno :
    Bass Extension

    -6dB at 20Hz (position A)
    -6dB at 25Hz (position B)
    -6dB at 30Hz (position C)


    a seconda dell' estensione impostata sul sub
    Ultima modifica di PIEP; 03-02-2016 alle 18:09
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    53
    Se non sbaglio le specifiche che hai riportato sono del modello asw 610xp e non quello che hai in firma tu, vero?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Scusa se mi permetto di sorridere, ma credi veramente che ci siano differenza nell'ascolto se si dichiara 22 Hz invece di 25 (o viceversa)?

    Anche se i dati fossero veri e dichiarati misurandoli con lo stesso sistema, credo proprio che nessuno si accorgerebbe della differenza.

    Inoltre, cosa molto più importante e come ha già fatto notare Piep, bisogna vedere quanto veri siano i dati dichiarati o meglio, come sono stati ottenuti quei valori.

    In altre parole: se lo scarto massimo accettato e dichiarato è uguale per entrambe le misure che si tanno confrontando; 3 dB di tolleranza al posto di 6 fanno una differenza notevole, bisogna poi vedere quanto seriamente è stata fatta la misura, se anche entrambe le misure sono stare fatte seriamente ed in modo uguale per entrambi i prodotti bisogna ancora vedere se quel dato si applica sempre e comunque a tutti modelli della serie presa in esame oppure se i valori possono variare pur nella stessa serie (e quello misurato era quello con i valori migliori).

    Questo è un punto che nel professionale (vero) viene preso molto sul serio, ovvero se si dichiara un valore quello è garantito per tutti i modelli di una serife e sempre in ogni condizione di funzionamento entro quanto indicato nel manuale, nel consumer questo non è per nulla scontato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    x autosnickers
    Beccato: sbagliato copincolla ...
    Bass Extension B&W 610 liscio:

    -6dB at 20Hz (position A)
    -6dB at 25Hz (position B)
    -6dB at 30Hz (position C)
    e io lo tengo in B
    Ultima modifica di PIEP; 03-02-2016 alle 18:11
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Scusa se mi permetto di sorridere, ma credi veramente che ci siano differenza nell'ascolto se si dichiara 22 Hz invece di 25 (o viceversa)?
    ........[CUT]
    A dire il vero nell'ascolto non saprei, non ho mai avuto l'occasione di verificarlo e tu?
    Giusto per curiosità ho provato il A2TB Test CD (https://play.spotify.com/user/nephil...my2tALQwRQGfKE) e purtroppo c'è l'octave pink noise che parte da 25 -31.5 -40 hz
    Sarebbe stato interessante a orecchio sentire quei 3hz di differenza
    Se qualcuno conosce qualche altro test audio che include frequenze sotto i 25 posti pure

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Te lo puoi costruire con GOLDWAVE ad es , con la freq. che desideri
    Ultima modifica di PIEP; 03-02-2016 alle 18:59
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Te lo puoi costruire con GOLDWAVE ad es , con la freq. che desideri
    thx per l'info.

    Adesso provo

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Puoi costruire un file stereo, sampling rate 44100, di pochi secondi da ripetere in loop con
    la funzione f(x) sine, impostando la freq. : ad es 25 Hz
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    550
    @Piep, ho anche io il 610 e quel selettore del bass extension non l'ho mai capito, lo tieni in B perché lo consideri il più adatto per questo modello?
    HT- DENON X-3000 / Whaferdale 10.6 / Whaferdale 10cm / Whaferdale 10.2 / 2x SVS SB-2000
    PC- i7 4770k- 16gb GSKILL- HD7970- Samsung 840 EVO
    TV-SONY KDL.46W905
    Playstation 4

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da sergetto75 Visualizza messaggio
    @Piep, ho anche io il 610 e quel selettore del bass extension non l'ho mai capito, lo tieni in B perché lo consideri il più adatto per questo modello?
    Da quanto ne so dipende dal posizionamento del subwoofer.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    550
    Quello della posizione dovrebbe essere il selettore EQ se non erro
    HT- DENON X-3000 / Whaferdale 10.6 / Whaferdale 10cm / Whaferdale 10.2 / 2x SVS SB-2000
    PC- i7 4770k- 16gb GSKILL- HD7970- Samsung 840 EVO
    TV-SONY KDL.46W905
    Playstation 4

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da sergetto75 Visualizza messaggio
    Quello della posizione dovrebbe essere il selettore EQ se non erro
    http://www.bowers-wilkins.it/Downloa...610_manual.pdf
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da autosnickers Visualizza messaggio
    Ovviamente per raggiungere fequenze basse servono coni piuttosto grandi e credo che un compromesso sia necessario per non avere una cassa di un metro cubo in casa. Ma è davverò così? Per ottenere bassi profondi e potenti serve davvero avere un sub enorme nonostante nuove tecnologie e migliori tecniche costruttive?
    Discorso potenzialmente lungo ma, in definitiva, SI'. Nel caso più semplice della sospensione pneumatica il motivo è facile, come penso tutti sapranno, non è una questione di quanto scenda un sub, idealmente possono riprodurre anche i 5 Hz, quello che conta è: fino a quanti dB sono in grado di riprodurre una certa frequenza, fissato un livello di distorsione?

    Partendo da un trasduttore di diametro X, per aumentare la pressione sonora ad esempio di 6 dB idealmente a tutte le frequenze tali da mandare il trasduttore oltre un certo limite di distorsione posso 1) raddoppiare l'escursione 2) raddoppiare la superficie di emissione. Ovviamente nel primo caso nasceranno problemi relativi al controllo del trasduttore alle elevate escursioni, diventa cruciale progettare un motore che sia capace di mantenere linearità idealmente in tutto l'intervallo prefissato, altrimenti, anche raddoppiando fisicamente i mm di corsa del trasduttore, quelli effettivamente disponibili a un livello di distorsione fissato sarebbero meno, quindi meno dB a una certa frequenza. Oltre ai problemi di costi, ricerca e sviluppo nella realizzazione di un trasduttore del genere si fanno i conti con l'appesantimento di tutto l'equipaggio mobile, con conseguente crollo dell'efficienza rendendo quindi necessario l'uso di amplificatori molto più potenti e costosi.
    C'è anche da dire che in alcuni casi le performance in gamma ultra-bassa aumenteranno finché vuoi ma rischi di ritrovarti con un trasduttore che non è in grado di riprodurre i bassi, alcuni utenti reclamano problemi di rumore meccanico addirittura, e in ogni caso anche il migliore dei trasduttori a lunga corsa quasi sicuramente le prende in articolazione dai bassi di un Woofer professionale a escursione relativamente limitata (si parla di bestie anche da 4 cm picco-picco, comunque lontani dai "gommoni" da car audio).

    Quindi con box piccoli e trasduttori a lunga escursione ti ritrovi con cosi che
    1) suonano peggio
    2) richiedono potenze assurde
    3) costano l'ira di dio
    4) sembra banale, ma se la cassa è leggera se ne va a spasso per tutta la casa

    C'è anche un altro aspetto: abbiamo sempre parlato di casi ideali, come se si potesse realizzare il trasduttore dei desideri senza problemi, nel mondo reale però noto che i trasduttori più grossi... tendono a raggiungere escursioni ancora più elevate del sub piccoli a lunga corsa, credo che ci siano dei motivi pratici dietro tutto ciò, in definitiva, il grosso trasduttore potenzialmente può essere ancora più performante.

    Al 99% i costruttori realizzano i subwoofer in un certo modo per meri motivi di costi e di marketing, come il ridicolo snellimento dei pannelli frontali e del diametro dei woofer delle torrette.


    Chiudo con questo link

    http://www.data-bass.com/data?page=system&id=54&mset=52

    Notare che i risultati peggiori si ottengono proprio con i prodotti commerciali a bassa escursione e piccolo diametro, si fanno battere da pressoché qualunque cosa da car audio, anche economica.
    Ultima modifica di OverOverclockGear; 04-02-2016 alle 04:03

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    -> sergetto75 + Miki80
    -6dB at 20Hz (position A)
    -6dB at 25Hz (position B)
    -6dB at 30Hz (position C)


    si, l'eq (A,B) in A sarebbe per posizione in angolo ,
    mentre la B lontano da angoli, quindi rinforza;
    l'estensione (A,B,C) limita il valore inferiore di freq. e
    a me sembra meglio B: con A, nella mia sala
    mal-trattata, avrei rimbombo;
    qui prova del B&W 610 :
    http://audio.com.pl/testy/kino-domow...wilkins-asw610
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di PIEP; 04-02-2016 alle 06:31
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •