Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18

    uscite Rec del sintoampli


    Ciao a tutti!
    il mio sintoamplificatore yamaha r-n500 ha degli attacchi analogici denominati come REC, che come suggerisce il nome e il libretto di istruzioni (anche se in questo capitolo molto scarno) servono per collegare l'amplificatore a un registratore, e fin qui tutto chiaro.
    La mia domanda è: che tipo di segnale viene dirottato a queste uscite?
    Immagino analogico dato la natura degli attacchi, quindi a valle del DAC, ma è un segnale audio a tutti gli effetti?
    Se usassi queste uscite per collegarci un finale (anche di un'altra marca) che poi mi amplifica le casse, sarebbe possibile?
    O è una cosa che non ha senso? se così perchè?

    Tutto questo per mantenere le feature del yamaha con magari un amplificatore "migliore".

    Scusate il trip di lunedì mattina

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    E' il segnale analogico completo pronto da registrare su nastro ,
    quindi insensibile a controlli di tono e vol ;
    ci puoi attaccare ad es un sub o un fin di potenza,
    ma non puoi controllarne il vol con la manopola dello Yam;
    ma chi te lo fa fare : lo Yam non ha 80 e passa W x ch a 8 Ohm ... ?
    http://www.tnt-audio.com/ampli/yamaha_rn500.html
    sennò cambia l'amp, visto che il suono Yam non ti garba
    (peccato, perchè è un bel bestione: io tenni l'AS 500 x 4 gg )
    http://www.whathifi.com/yamaha/r-n500/review

    Ultima modifica di PIEP; 01-02-2016 alle 08:21
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.746
    Ma se e' insensibile al controllo volume, significa che spara sempre tutto il segnale possibile all'ingresso dell'eventuale finale e, di conseguenza, alle casse. Idem per il sub.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ...solo che col sub lo puoi abbassare col vol del sub, mentre x il finale...
    Ultima modifica di PIEP; 01-02-2016 alle 09:24
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18
    L'amplificatore non lo cambio perché quel (poco) che ha che non mi garba è ampiamente surclassato da quel (tanto) di features che mi fanno comodo.
    E comunque per i miei standard non suona affatto male, per inciso. C'è di meglio certo, c'è sempre di meglio, ma a questo prezzo?! Non credo

    In ogni caso era una domanda anche per capire a cosa effettivamente servivano quelle uscite.

    Quindi, se per assurdo come suggerite ma per pura accademica, si attaccasse un finale a valle del yamaha quest'ultimo verrebbe usato solo come dac/pre phono/net player, praticamente escludendo solo le uscite di potenza? Senza perdere funzionalità? No perché se così fosse per 400€ sarebbe comunque una buona spesa se a qualcuno non piace il suono o vuole più potenza...
    E allora cosa cambia dalle classiche uscite pre ampli?
    Non credo la cosa mi sia del tutto chiara....:o

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Se avessi l'uscita preout classica,
    ci potresti attaccare un finale
    e lo regoleresti col vol dello Yam;
    invece col tuo non puoi.
    Puoi solo attaccare altre 2 casse o un sub
    Ma forse il tuo scontento deriva da altre cause...o casse?
    Ultima modifica di PIEP; 01-02-2016 alle 17:42
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le uscite REC servivano a far giungere ad un registratore (a cassette, solitamente) il segnale selezionato con il selettore di ingresso e, nel caso di un ingresso Phono, equalizzato RIAA; toni, controllo di volume, eventuali filtri ed altre amenità, ad esempio equalizzatori parametrici, non influiscono su tale segnale.

    Il motivo è abbastanza semplice ed intuitivo: il segnale deve essere il più possibile uguale quello d ingresso, perchè va registrato e conservato, sarà poi quando lo si riproduce con il registratore che si applicheranno gli interventi eventualmente desiderati.

    Il livello si regolava sul registratore, pertanto si poteva abbassare il comando di volume principale anche al minimo, per non disturbare altri durante la registrazione.

    L'uscita "pre", invece, è posta alla fine di tutta la catena , dopo tutti i possibili interventi perchè andrà ad un finale per essere irradiata immediatamente.

    Non sono cose nuove o particolari, esistevano sin dai primi amplificatori, già nel primo dopoguerra, con la diffusione della registrazione magnetica su larga scala.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18
    Grazie per la spiegazione.

    Quali sono gli svantaggi di usare queste uscite come segnale di ingresso in un finale?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Come già scritto: quello di non poter agire sul livello del segnale, pertanto non utilizzabile per questo scopo o altri simili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •