Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: Nuovi cavi di potenza

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498

    Ciao e grazie per l'aiuto.

    Naturalmente ascolto anche musica in stereofonia, quindi a due canali.

    Non essendo un "cavofilo" non ho mai dato molta importanza ai cavi, poichè, anni fa, non sentii differenze tra un cavo di segnale costoso e uno da 5 Euro. Idem quando provai cavi di potenza di marche differenti: percepii giusto delle sfumature tra l'uno e l'altro ma niente di che... anzi, forse ero condizionato dal negoziante che diceva "senti questo ha bassi migliori, quell'altro li ha più esili, ecc..."

    Per cui non saprei cosa prendere: i Supra che ho messo ai diffusori surround sono buoni, e sono lunghi quasi 15 metri (passano in una canalina).

    I PLY 3.4 sono senza subbio interessanti e ne ho letto un gran bene.

    Che differenza c'è e quando bisogna scegliere un cavo schermato?
    Quanto conta la sezione?
    Avendo i diffusori Tri-wiring, come faccio, uscendo dall'amplificatore con solo due cavi, a fare il bi-wiring?


    Grazie mille, ciao.
    Matteo

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    un cavo da 2.5 ti basta e avanza per coprire anche lunghezze considerevoli
    il cavo schermato per i cavi di segnale è decisamente più indicato rispetto a quelli di potenza, chiaro che se quelli di potenza corrono appiccicati a cavi di alimentazione forse sarebbe bene schermare anche quelli...ma se sono da soli non serve la schermatura
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Schermati solo i cavi di segnale , non quelli di potenza
    http://www.ebay.it/itm/10-METRI-CAVO-PROFESSIONALE-EXTRA-FLEX-
    PER-CASSE-ACUSTICHE-TASKER-TSK1021-/141591353572?hash
    =item20f78098e4:g:gW8AAOSwPYZU9JRh#ht_1448wt_1140

    TSK1021 - Cavo extra-flessibile ultra professionale per casse acustiche 2 x 2,5 mm² a 3 € / m


    basta e avanza
    Ultima modifica di PIEP; 05-02-2016 alle 13:36
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •