Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    quadrifonia: chi ne sa qualcosa?


    “Pink Floyd in quadrifonia”, una serata speciale di “Lezioni di Rock”
    Ernesto Assante e Gino Castaldo torneranno, dunque, all’Auditorium per un evento che si annuncia assai interessante e del tutto peculiare. Non capita tutti i giorni, infatti, di ascoltare album straordinari come “Dark Side of the Moon” e “Wish You Were Here” nella stessa maniera in cui essi furono concepiti dai loro autori, vale a dire in quadrifonia.
    La quadrifonia è una tecnica di riproduzione (e di registrazione) del suono che prevede quattro flussi sonori, destinati ad essere riprodotti ognuno da un diverso diffusore acustico. Nell’ambiente d’ascolto, due diffusori sono posizionati frontalmente rispetto all’ascoltatore (uno a sinistra e uno a destra), mentre gli altri due sono collocati alle sue spalle (di nuovo, uno a sinistra e uno a destra).
    Le potenzialità della riproduzione quadrifonica - che negli anni settanta venne introdotta sul mercato americano proprio dai Pink Floyd - offriranno agli spettatori della Sala Sinopoli un’opportunità e un’esperienza del tutto singolari, regalando nuova linfa e nuovo splendore ai classici del repertorio della band capitanata da Waters & Gilmour.
    La versione quadrifonica di "Dark side of the moon" al centro della lezione di rock di Ernesto Assante e Gino Castaldo a Genova: esattamente come i Pink Floyd volevano che si ascoltasse il loro album: L'avete vista ? Cosa s'intende esattamente x quadrifonia?
    http://video.repubblica.it/dossier/l.../203137/202210
    http://video.repubblica.it/dossier/l.../203161/202234
    Ultima modifica di PIEP; 27-02-2016 alle 07:14
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Le versioni quadrifoniche le puoi trovare negli "Immersion Box" in formato 24/96.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    A volte ritornano.
    Quadrifonia è un antenato del multicanale odierno. Oltre i Pink Floyd penso che anche Tubular bells era registrato in quadrifonia.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    66

    Quando lavoravo in un grande magazzino di Elettronica a Milano, metà anni 60, arrivavano i primi "Reel" registratori Akai e Teac quadrifonici, assieme regalavano dei nastri dimostrativi a 4 canali dai contenuti musicali un po disparati, per farli andare mettavamo 2 ampli stereofonici o degli amplificatori della Lafayette 4 canali, forse gli unici con quel sistema (effetti a non finire) poi tutto si risolse in una bolla di sapone, mi ricordo anche di qualche "macchina Stereo 8 modificata allo scopo...bei tempi.
    Preampli: Pass Lab XP12 - DAC: TEAC DAC UD-H501 (USB per file da PC Intel Nuc I7 o in accoppiata con Player Sony CDP559) - Finale: McIntosh Mc602 Cavo Potenza: (CAT 5 a 4 intrecci per ogni canale, autocostruito) - Diffusori: AM Audio Rossini Improved - 5X Dynaudio BM5 MkIII & Yamaha CX5000 CD Player:: Sony CDP559ES - Sub: Monitor Audio RSW12 - BD Player:: Sony BDP800


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •