Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    1

    Pc + Jriver VS Raspberry Pi + Volumio


    Ciao a tutti, scrivo per la prima volta sul forum perché ho dei dubbi che non riesco a risolvere. Dopo la rottura del mio lettore cd (Thule Audio) mi sono deciso a digitalizzare i miei album per poi ascoltarli con un pc+dac hi-fi.

    Come dac ho preso iFi nano iDSD che ho collegato al mio ampli Thule IA60 che alimenta delle Canton Ergo 7200.

    Il mio problema è quindi ora cosa usare come sorgente, mi sono venute queste 2 opzioni in mente:

    1-Libreria musicale su Nas + Portatile + Jriver
    2-Libreria musicale su Nas + Raspberry Pi + Volumio

    Il mio interesse principale è la qualità audio, della 2° opzione mi alletta il fatto che non devo tenere acceso il portatile per ascoltare la musica, di contro siccome il il Dac deve essere alimentato dalla porta usb non so se il Raspberry gli può fornire un'alimentazione “pulita”, altrimenti dovrei mettere un hub con porte alimentate...

    Inoltre come player Jriver e Volumio sono equiparabili?

    Magari ci sono altre opzioni rispetto alle due che ho individuato che sono più performanti...

    Vi prego aiutatemi che sono in stallo e finché non avrò una sorgente non potrò ascoltare più niente

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Io posso solo parlarti della mia esperienza con Volumio su Raspberry dato che Rivera non l'ho mai usato.
    Per quanto riguarda l'interfaccia d'uso, anche per me è comodo non dover tenere acceso un pc o la TV per ascoltare la musica liquida, e un NAS in casa già ce l'avevo quindi...
    Però ti direi di considerare che tipo di ascolti fai: se ti piace ascoltare un album alla volta dall'inizio alla fine Volumio va più che bene, ma per creare playlist al volo, dare rating alle canzoni che poi dovrai richiamare più avanti o fare ricerche avanzate per anno ecc. allora Volumio a mio parere è ancora un po' acerbo.
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gianpaoloracca Visualizza messaggio
    Rivera non l'ho mai usato
    Mazzola invece si?

    Ma li rileggete i messaggi prima di inviarli? (o anche dopo?).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Mazzola invece si?
    Questa è carina.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Ma li rileggete i messaggi prima di inviarli? (o anche dopo?).
    Questa invece potevi risparmiartela IMHO.
    A parte che non è molto carino come modi, e poi purtroppo a volte il correttore automatico ci mette del suo.
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Gianpaoloracca

    Punto 1:

    a volte il correttore automatico ci mette del suo.
    Come ho scritto: "Ma li rileggete i messaggi prima di inviarli? (o anche dopo?)"

    Ammettiamo pure che la colpa sia del solito correttore, (cosa che che ormai mi vedo rispondere immancabilmente quando faccio notare strafalcioni), ma non sarebbe allora il caso di imparare ad usarlo, ad esempio verificando quanto si scrive o, appunto, dopo aver magari inviato il messaggio? Si eviterebbero così' figure barbine, esiste la possibilità di correggere il proprio messaggio anche dopo che lo si è inviato, basta approfittarne.

    In altre parole, si decide di delegare ad un programma una funzione che solitamente viene svolta dal proprio cervello, ci può stare, ma non sarebbe allora il caso di verificare che questa funzione venga poi svolta in modo corretto e, se del caso, intervenire?

    Punto 2:

    Se ritenevi di non meritare il mio richiamo, le sue modalità o fornire spiegazioni in merito lo potevi benissimo fare, ci mancherebbe altro, ma lo dovevi obbligatoriamente fare seguendo le modalità indicate nel Regolamento, per la precisione al punto B.

    Poichè sono abbastanza sicuro che questa volta l'errore sia tuo e non del correttore automatico il tuo account è sospeso per 3 giorni.
    Ultima modifica di Nordata; 10-08-2015 alle 09:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    Io alla prima occasione (mi serve il tempo) metterò su raspberry + volumio, e potrò confrontarlo con PC + foobar2000
    Il DAC sará comunque esterno, integrato nell'integrato stereo (ho un Indiana Line puro 800).
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Se hai un Raspberry pi b+ oppure pi2, puoi provare con l'opzione MAX_USB_CURRENT=1 nel file boot/config.txt
    In questo modo io riesco ad alimentare un hd esterno da 2Tb direttamente da una delle porte USB, senza hub aggiuntivo.
    Io però non uso un dac USB, ma un dac i2s, direttamente montato sul Raspberry.
    Sonicamente ho dei risultati migliori - nel mio sistema - di quanto ottenevo con il Pc e Foobar con un dac Cambridge Audio Dac Magic Plus o Beresford Bushmaster.
    Ti segnalo inoltre la possibilità di "giocare" anche con RuneAudio o Moode, per quanto, essendo tutti basati su mpd non è che la resa sonora cambi radicalmente dall'uno all'altro. Ci sono però differenze di interfaccia che possono piacere di più.
    Ad esempio Moode congloba la playlist nel tab di playback e gestisce un logo differenziato (l'analogo della cover degli album) per le radio internet.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •