|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: avrei scelto questo: pensieri?
-
27-09-2015, 16:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 264
avrei scelto questo: pensieri?
avrei quasi deciso
ampli: Cambridge CX a60
cd: Cambridge CXC
Diffusori: Totem Mite
con i cavi siamo sotto i 2500
che ve ne pare? cosa cambiereste?
Ho ascoltato anche delle casse da pavimento, nello stesso range di prezzo, ma non mi hanno convinto come le micro MITE. mi pare incredibile che quelle micro totem suonino meglio di marchi blasonati floorstander che ho ascoltato (Monitor audio, B&W)
il problema è che non ho ascoltato tutto quello che vorrei ascoltare...non è facile avere a portata di mano Indiana, Sonus, Focal...Oggi il negoziante non ha voluto farmi ascoltare le Indiana Diva perchè secondo lui sono sbagliate, suonano peggio, l'ha anche detto al rappresentante, bla bla bla, gliel ho chiesto tre volte di farmele ascoltare, niente...
mi piacerebbe ascoltare le FOCAL ARIA 906 e le SONUS FABER VENERE 2.0 prima di spendere
-
27-09-2015, 18:00 #2TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
-
27-09-2015, 18:23 #3
Appunto!; ascolta prima di spendere
Hai un budget importante .. non ti fermare al primo negozio sopratutto se non ti permette di toglierti dei dubbi , vedi quanto hai scritto della tua volontà di ascoltare le Indiana Line ...
Per ora non saprei darti dei suggerimenti senza rischiare di cadere nel solito post ... nel senso che trovi mille validi suggerimenti guardando altri post.
Io non ancora sentito al serie CX ma ne parlano tutti bene ... immagino che sei consapevole che il lettore CD è solo meccanica , nel senso che utilizza il DAC dell'amplificatore cx60 ( o altro da comprare a parte) ,
https://www.cambridgeaudio.com/sites...re_italian.pdf
(imho) potresti risparmiare perdendo un onesto lettore come Pioneer BDP-170 ( o altro marchio) e collegato al DAC dell'ampli avresti lo stesso suono , collegato in analogico la possibilità di ascoltare i SACD , in più musica liquida dalla rete o USB ...e Blu-Ray etc.
Che musica ti piace ?
Ti piace un suono caldo o freddo ?
Ti piace il dettaglio ?
come sarà la stanza dove posizionerai l'impianto ?
Ciao
Luca
-
27-09-2015, 18:59 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 264
si certo, sono assolutamente consapevole del fatto che cxc sia solo meccanica, e che il dac dell'ampli possa essere utilizzato anche per convertire i segnali digitali provenienti da altre fonti.
Batti dove il dente duole! infatti un altro dubbio è proprio quello di prendere qualcosa che INTEGRI il lettore di rete/radio web.
Io uso molto la radio, mentre uso poco la musica di rete, perchè ho 2000 cd e non li voglio rippare. Ma mi piacerebbe poter "sparare" delle liste o dei file dal pc/mac allo stereo.
Da quello che ho letto molto streamer presenti sul mercato hanno ottimo suono, ma la pecca è il software, la scansione delle cartelle, le app, etc etc (ho letto questo degli streamer della CAmbridge ad esempio)
il mio desiderio al massimo sarebbe: scelgo una lista di file sul mio pc/mac, e poi le trasferisco wireless (via wifi, streamer connesso a fastweb via cavo) che me li legge in sequenza senza problemi. Di alcuni avevo letto che però non leggevano le estensioni liste (mu3? o m3u non ricordo ora), ma non so se si riferiva alle liste trovate nei vari folder o anche all'invio da pc. In sostanza a me non interessa molto che lo streamer faccia lo scanning dei miei folder. Io vorrei scegliere i file da suonare dal pc e mandarli nella stessa sequenza.
Stavo pensando di spendere poco per la radio digitale, qualcosa che si trova su amazon, tipo DNT IPdio, collegata all'ampli. Se trovassi uno streamer facile e economico al posto della sola radio, tanto meglio!
Ma a questo punto, anche qualcosa di piu integrato con l'altro pezzo, tipo tuo suggerimento...Ma non ho capito quando dici che dovrei collegarlo in analogico per ascoltare la musica liquida...io ero convinto di usare in ogni caso il dac del Cambridge nell'amplificatore, per cui dal "tuo" lettore tuttofare sparo la musica in digitale al mio ampli che me la converte per bene
ascolto classica/opera/da camera/sacra/piano solo/jazz
suono dettagliato, naturale, multidimensionale, NON freddo
grazie in anticipoUltima modifica di lorcar; 27-09-2015 alle 19:01
-
27-09-2015, 22:53 #5
'hai ragione non sono stato chiaro.
I SACD obbligatoriamente dalla connessione analogica; il resto dipende dalle caratteristiche del DAC interno; molti amplificatori supportano fino a risoluzioni CD .... (44.1 kHz e 16 bit)
Per il tuo pensiero di uso del PC potresti collegare direttamente il Pc all Amplificatore con un DAC dotato d'ingresso USB asincrono
Per i consigli prova a leggere la risposta alla lettera "Consiglio per acquisto nuovo ampli" quil da cui copio qualche riga.
qualora volessi un carattere tendenzialmente più caldo, con una nota rilassante in gamma medio-alta, prova a valutare gli integrati NAD, Arcam e Audio Analogue. ....................
Invece, qualora desiderassi un'impostazione più brillante e vivace .....................valuta qualche integrato Rotel o Cambridge Audio e, se riesci a reperirli, Atoll.
ciao
LucaUltima modifica di llac; 27-09-2015 alle 23:02
-
28-09-2015, 08:41 #6
che fesseria. le Diva sono molto più corrette di qualunque Indiana Line mai prodotta. Ma poi se vuoi sentirle, sbagliate o no, hai tutto il diritto di farti comunque un'idea
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
28-09-2015, 12:31 #7
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Come accennato sull'all'altra discussione, in considerazione del fatto che, da quello che ho capito spenderesti 500€ solo per meccanica, sinceramente trovo davvero eccessiva questa spesa, quando, come già ti hanno accennato, si potrebbero ottenere risultati simili o migliori con altre soluzioni sul nuovo o sull'usato con una frazione della spesa (IMHO).
E la soluzione te l'ho suggerita sia nell'latra discussione che in messaggio privato.
Sinceramente... ferme le Totem Mite che, da quello che ho capito ti son piaciute molto, se guardi nell'usato, puoi fare meglio sia come amplificazione, che soprattutto come sorgenti anche con meccanica e DAC separati che, nella stragrande maggioranza dei casi, offre un suono più raffinato a parità di sistema e prestazioni.
-
28-09-2015, 12:32 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 264
grazie
ma preferirei restare sul nuovo
cosa suggeriresti sul nuovo a parità di budget totale?
-
28-09-2015, 12:40 #9
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 345
Dovresti alzare l'asticella.
Non conosco il Cambridge, ma se vuoi qualcosa di veramente bensuonante, specie come DAC, allora darei un'occhiata a Lector, Rega, Musical Fidelity, Wadia, Audio Note, etc. Ma, sinceramente, in molti casi la qualità la si apprezza su qualche apparecchio d'annata, e non sulle nuove produzioni.
Ricordati che la sorgente è l'"origine" della riproduzione. Meglio suona questa, meglio suona tutto il resto.Ultima modifica di WhiteShark82; 28-09-2015 alle 12:42
-
28-09-2015, 20:24 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Non conosco le totem ma ti sono piaciute e questo è importante. Se non hai una piazza d'armi e se non ascolti a palla una alternativa sempre inglese potrebbe essere l'accoppiata rega (che conosco bene) ovvero Apollo-R + Brio -- siamo a 2 x 50 watt circa e hai qualcosa anche di esteticamente originale (stile stargate) - potrebbe essere una alternativa un filo meno consumer ma valida sonicamente.
CiaoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
30-09-2015, 11:57 #11
l'accoppiata Rega te la consiglio
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-09-2015, 15:07 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 264
domanda al volo a voi sapienti
nel foglio delle MITE leggo che amplificatore massimo è 80W, per cui mi chiedo se mi puo' dare problemi con il CXA80 che è appunto 80
grazie
-
30-09-2015, 16:39 #13
No, nessun problema vai tranquillo.
-
30-09-2015, 16:42 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 264
grazie
posso chiederti come mai? allora cosa servono quei valori?
-
30-09-2015, 18:21 #15
Mi verrebbe quasi voglia di risponderti: a nulla.
Diciamo che sono solo indicativi del range medio di funzionamento, 100w a lungo termine potrebbero danneggiare il diffusore, pero' 100w reali sono una quantità impressionante e per quanto riguarda l'amplificazione chiaramente non lo utilizzerai mai a queste potenze. Anzi è meglio un amplificatore più potente perchè distorce meno, a meno che non la vuoi rompere a tutti i costi non c'è pericolo neanche con dei monofonici da 1000w, basta regolare il volume in modo corretto (cosa che ti suggerisce l'orecchio e il cervello che dovrebbe essere collegato).Ultima modifica di -Diablo-; 30-09-2015 alle 18:23