|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Meglio Spotify che Cd audio. Come è possibile?
-
28-01-2015, 22:12 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 52
Meglio Spotify che Cd audio. Come è possibile?
Salve a tutti,
voglio condividere con voi questa mia esperienza...appena fatta.
Ho appena finito i collegamenti del mio nuovo sintoampli Denon x1100w, al quale ho collegato un lettore Dvd Blu Ray panasonic da centro commerciale (per adesso).
I diffusori (sempre per adesso) sono due Opera Mini da scaffale, quindi di ottima qualità senza dubbi.
Ho fatto i settaggi iniziali di calibrazione Audissey e tutto funziona bene.
Ovviamente ho fatto subito un test con dei Cd audio originali, ascoltando musica di vario tipo.
Poi ho utilizzato Spotify dal mio iPad e la musica è arrivata al sintoampli tramite la funzione apposita.
Sono rimasto sbalordito.... stesso impianto, ed anche stesse canzoni selezionate su Spotify per fare una comparazione più accurata.... si sente meglio Spotify del CD Audio originale.
Ma come è possibile secondo voi?
-
29-01-2015, 23:05 #2
Ammetterai che "si sente meglio" è molto poco come definizione e non fa capire nulla.
Quali sono le differenze: mancanza/eccesso di alti, oppure di bassi, problemi gamma media, distorsioni, o che altro?
Ritengo che la comparazione sia stata fatta con lo stesso livello di pressione sonora (la posizione della manopola del volume non significa nulla) e che tutti i settaggi sul lettore siano corretti, io ripeterei anche la prova disabilitando Audyssey.
Comunque la cosa più importante, ribadisco, è una descrizione accurata delle differenze."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-01-2015, 23:54 #3
-
30-01-2015, 13:16 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Quale uscita del lettore usi? Analogica o digitale?
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
30-01-2015, 14:29 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 52
Collegamenti HDMI high speed, stessa marca.
-
30-01-2015, 14:36 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 52
Per "si sente meglio" intendo dire che il suono è più pulito, più ampio, più dettagliato e meno chiuso soffocato.
Questo a parità di pressione sonora, nel senso che per ottenere la stessa pressione mi tocca aumentare il volume con il CD rispetto all'Mp3 di Spotify.
Certo, il lettore CD è scarsino!
Più che altro vorrei capire (e scusate la mia ignoranza), ma la conversione digitale analogica chi la fa?
Nel caso del CD, se ho capito un minimo, la dovrebbe fare il lettore.
Ma nel caso di Spotify, dove l'Mp3 arriva al sintoampli in wi-fi, chi fa il DAC?
-
30-01-2015, 15:59 #7
da quello che so Spotify usa Vorbis (320 kbit se è in HD) non è un mp3
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
30-01-2015, 18:27 #8
Ciao ,
prova a connettere il blueray tramite digitale coaxiale , o se ,sprovvisto tramite ottico.
Con HDMI ,non so sinceramente, a chi viene affidata la conversione audio, ma con una di queste uscite audio digitali del BLUERAY connesse all'ampli, sarà il DAC di quest'ultimo a convertire il segnale audio.
Magari controlla anche i settaggi audio del lettore stesso ,se ha qualche opzione per le uscite audio digitali ecc.Ultima modifica di gabri65; 30-01-2015 alle 18:31
-
19-02-2015, 09:57 #9
Se utilizzi l'hdmi, la conversione D/A la fa l'ampli, quindi il lettore e' pressiche' ininfluente. Lo stesso in wifi.
Sei SICURISSIMO che l'equalizzazione Audyssey venga effettuata su entrambe le sorgenti?Ultima modifica di Marco Marangoni; 19-02-2015 alle 10:01
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
19-02-2015, 13:33 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 52
Ciao Marco e grazie della risposta, mi hai chiarito il dubbio su chi faceva la conversione.
Per quanto riguarda Audyssey, ti confermo che è attivo sia sul lettore che per Spotify.
Ho anche fatto le prove con Dynamic Eq sia acceso che spento... sempre meglio l'audio da Spotify.
Ho provato anche per curiosità una decina di cd diversi, e per fare il paragone dall'altra parte ho cercato ed ascoltato gli stessi brani... sempre stesso risultato!!!
L'unico cd, che ha dato una resa al pari con lo streaming, è stato uno con etichetta di registrazione Sony.
Influirà per caso la qualità della casa di registrazione?
Boh!!!
Sta di fatto che al momento, al contrario di quanto ho letto fino ad oggi su questo forum, semra nettamente migliore lo streaming di un Mp3 che una traccia audio CdSEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655
-
19-02-2015, 13:53 #11
Tieni presente che Spotify premium è 320 Kbit e non è con codec MP3 ma codec Vorbis. secondo me Spotify Premium e Sony Music Unlimited (AAC non mp3 né Vorbis e ora in fase di dismessione) si sentono alla grandissima.
PS: non credo che quelli di Spotify chiedano alla case di produzione di prendere un qualunque cd e di ripparlo. probabilmente partono da un qualche master di qualità più alta e non escluderei neanche che in Spotify ci siano già in "pancia" dei sorgenti pronti per un futuro passaggio all'audio hd. ovviamente per ora non disponibile in streaming.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
24-02-2016, 02:15 #12Salve a tutti,
voglio condividere con voi questa mia esperienza...appena fatta.
Ho appena finito i collegamenti del mio nuovo sintoampli Denon x1100w, al quale ho collegato un lettore Dvd Blu Ray panasonic da centro commerciale (per adesso).
I diffusori (sempre per adesso) sono due Opera Mini da scaffale, quindi di ottima qualità senza dubbi.
Ho fatto i settaggi iniziali di calibrazione Audissey e tutto funziona bene.
Ovviamente ho fatto subito un test con dei Cd audio originali, ascoltando musica di vario tipo.
Poi ho utilizzato Spotify dal mio iPad e la musica è arrivata al sintoampli tramite la funzione apposita.
Sono rimasto sbalordito.... stesso impianto, ed anche stesse canzoni selezionate su Spotify per fare una comparazione più accurata.... si sente meglio Spotify del CD Audio originale.
Ma come è possibile secondo voi?
Il lettore cd è un discreto denon (non ricordo il modello in questo momento), collegato al sinto con uscita coassiale.
Ovviamente ne sono più che felice perchè con 10 euro al mese mi sono messo comodo sul mio divano e dal mio cellulare/tablet mi ascolto tutta l'infinita libreria di spotify
addio cdUltima modifica di Stealth_84; 24-02-2016 alle 02:19
Televisore: sharp quattron 3d 60" Sintoamplificatore AV: Marantz sr7009 Finali di potenza: 2 x rotel rb-1582 MkII Diffusori frontali: Magnat quantum 1009 S Centrale: Magnat quantum center 513 - Surround laterale: magnat quantum 507 Surround posteriore: magnat quantum 503 - subwoofer: focal profile sw 908, sunfire hrs 10, focal jmlab sw700s Sorgenti: Spotify, PS4, PS3 Cablaggi: G&BL
-
24-02-2016, 08:47 #13
prova a togliere il cavo hdmi e collega il lettore all'ampli in analogico e fai fare la conversione DA al lettore e non a l'ampli.
poi ascolti e decidi se suona meglio il cd o spotify
-
24-02-2016, 09:24 #14
Domanda: è spotify premium o free? cambia molto.
Domanda2: che diffusori usi? Paradossalmente gli Mp3, mettendo meno in crisi diffusori poco performanti (es quelli da pc) specie per il taglio in gamma bassa, "sembra" suonino meglio, in realtà si evita solo che le basse frequenze, che comunque non sarebbero riprodotte per limiti fisici del diffusore, stressino il woofer inquinando anche la gamma media.
Domanda3: riesci a rippare in WAV un cd e farlo riprodurre via rete direttamente dal sinto per un confronto alternativo? Magari è il lettore che è proprio inadeguato o semplicemente sporco... molto sporco. Non sarebbe la prima volta...
-
25-02-2016, 08:53 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Oppure un MP3 fatto per bene a 320 kb/s è molto molto vicino ad un CD:
http://forums.audioholics.com/forums...e-heard.88280/
Il primo post riporta uno studio fatto dalla McGill Univeristy.Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420