Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13

    Evouzione impianto: Amplificatore con DAC integrato o DAC esterno - Ubuntu


    Ciao a tutti, sono nuovo del forum per tanto mi scuso se ho sbagliato sezione.

    Sono un amante della musica e del relax musicale da poltrona, non sono un esperto di hi-fi e difficilmente lo diventerò (anche se mi affascina molto l'ambiente) pertanto vorrei chiedere a chi più esperto di me.

    Ho da circa 4 anni un impiantino (il primo) piuttosto rudimentale e di bassa fascia composto da:

    - sorgente: lettore DVD riciclato da un vecchio regalo

    - amplificatore: pioneer A-209-R

    - cavi di potenza: cavi acquistati e "intrecciati" (twistati) per le vecchie reti ethernet (ho letto su TNT audio forum che sono l'alternativa economica migliore a tante soluzioni commerciali costose e di bassa qualità ... mha?!?!?)

    - diffusori: coppia di Tannoy Fusion 1

    Dovendo tra qualche mese cambiare casa volevo approfittare della situazione per cambiare amplificatore e per creare una postazione per la mia musica liquida, pertanto ho bisogno di alcune dritte.

    QUESTI SONO I MIEI INTENTI:

    - Il lettore DVD (la mia sorgente) è una porcata (ne sono conscio) ma per il momento conteniamo i costi contenibili.

    - I diffusori Tannoy Fusion 1 (per la fascia di prezzo) sono un miracolo (secondo le mie poco esperte orecchie), quindi vorrei mantenerle (un domani se ne riparlerà).

    - Cavi di potenza: si accettano consigli (mi piacerebbe mantentere questi cavi aggiungendo una guaina protettiva e contenitiva aggiungendo però dei connettori a banana evitando così ogni volta di andare li e fare il sensitivo toccandoli per aggiustare il contatto)

    - Amplificatore: qui delirio, sto leggendo da giorni un pò ovunque, DAC integrati, DAC esterni, uscite coassiali e ogni sorta di difficoltà, per non considerare poi che ormai da 10 anni a uso domestico ho eliminato windows ... pertanto ho bisogno di "qualcosa" di compatibile in Linux (per l'appunto stavo fantasticando sul Pioneer A-70-S ma non credo sia Linux-compatibile)

    Scusate se sono stato prolisso, grazie per i vostri esperti consigl.

    Cla

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    proprio niente??

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Temo che non sia semplice darti una risposta in quanto Linux è un po' poco diffuso ma ricordo che un amico sentiva tranquillamente musica liquida con Ubuntu mi pare usando l'interfaccia USB/SPDIF m2tech ed il VLC quale player.
    Non dovrebbero esserci problemi di compatibilità con la maggior parte dei dac integrati o stand alone che siano ma non ne sono sicuro....
    Ciao, Enzo

    P.S.: in sintesi, mi pareva che fossero più le affinità che le divergenze tra Ubuntu ed i dac (ma non vorrei sbagliare).
    Ultima modifica di enzo66; 28-12-2014 alle 08:51
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    Grazie Enzo per la risposta. Altri consigli da darmi per quanto sopra?
    Diciamo che più passa il tempo e meno sono soddisfatto del mio "impianto" ... la disponibilità economica è quella che è ... ridotta

    stavo pensando una cosa ... forse folle ... se rimpiazzassi totalmente l'ampli attuale con un ampli digitale fenice 20, tralaltro a buonissimo mercato (tipo 70euro)?
    Ultima modifica di cccp-annarella; 28-12-2014 alle 09:41

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Dipende da cosa non ti soddisfa ma, in linea di massima, mi sentirei di consigliarti di aspettare a cambiare casa prima di decidere: gli impianti cambiano molto la loro timbrica in funzione dell'ambiente in cui sono installati ed a seconda di come i diffusori sono posizionati in quell'ambiente.
    Riguardo l'interfacciabilità con Ubuntu o Linux dell'interfaccia M2tech hiface two, pare che non mi sbagliassi: da quanto scritto al link che posto, pare che non dovrebbero esserci problemi http://www.tnt-audio.com/sorgenti/m2tech_hiface2.html
    L'interfaccia esce in S/PDIF e, da lì, porti il segnale digitale a qualunque dac sia stand alone che integrato in un amplificatore.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    Scusami non vorrei risultare petulante, sto leggendo tante belle cose su questo ampli digitale fenice 20 (tralaltro mi attira perchè made in italy), ma alcune cose mi sfuggono:

    1) Fenice 20 può sostituire la DAC o va in ordine sorgente PC -> DAC -> Fenice 20 -> Diffusori? Penso sia necessaria una DAC tra sorgente e Fenice
    2) Con questi am,pli digitali la sorgente deve essere unica? C'è la possibilità di selezionare 2 diverse sorgenti (Nel mio caso lettore CD e PC)?
    3) può andar bene con i Tannoy Fusion 1?

    Grazie ancora per la tua disponbilità.
    Ultima modifica di cccp-annarella; 28-12-2014 alle 10:19

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Il tuo Pioneer è quattro volte più potente (mi pare 45 W / 8 Ohm contro una decina) -- sul suono non dico nulla perché non li conosco. Se la bassa potenza non è un problema OK ma devi vedere anche i metri quadri dell'attuale e futuro ambiente di ascolto.

    Se il Pioneer non ti piace a volumi alti allora forse il piccolo fenice non è la soluzione - do per scntato che le Tannoy siano facili da pilotare

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    Grazie anche a te Jakob.

    Le Tannoy hanno una potenza di targa da 10 a 70 W, effettivamente penso sia piccolino il Fenice 20 come ampli,diciamo che fin ora i diffusori non hanno mai lavorato al di sopra del 70%. L'amplificatore Pioneer A-209-R a 8 ohm ha una potenza di 45W (corretto quanto scrivi sopra). Sto cercando di contattare la ditta che produce il Fenice 20 chiedendo se hanno qualcosa più adatto. Le mie sono semplicemente sensazioni, non ho molta pratica

    Hai qualche consiglio da darmi? Per i punti 1 e 2? Sfiguro in mezzo a tanti esperti ...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Mi pare che il Fenice 20 abbia un solo ingresso analogico, pertanto, ti occorre un dac tra PC e Fenice 20. Se il dac avesse due ingressi digitali (USB e S/PDIF) potresti collegarci sia il PC che l'uscita digitale del lettore DVD e commutare gli ingressi dal dac.
    Penso anche io, comunque, che il Fenice 20 non sia la soluzione: se fossi in te, terrei senza dubbio il Pioneer.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 28-12-2014 alle 13:34
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da enzo66 Visualizza messaggio
    Mi pare che il Fenice 20 abbia un solo ingresso analogico, pertanto, ti occorre un dac tra PC e Fenice 20. Se il dac avesse due ingressi digitali (USB e S/PDIF) potresti collegarci sia il PC che l'uscita digitale del lettore DVD e commutare gli ingressi dal dac.
    Penso anche io, comunque, che il Fenice 20 non sia la soluzione: se fossi in te, terrei..........[CUT]
    Da quello che ho letto questi amplificatori digitali (tecnologia Tripath) dovrebbero essere (nonostante il loro basso costo) fantastici .. quindi mi hanno ingolosito parecchio. Il problema è la potenza gestita e gli ingressi.
    In teoria avrei (per quello che ho capito) bisogno di un amplificatore con 2 ingressi (uno coassiale e uno RCA o 2 RCA, dipende dal DAC) e in uscita almeno 2 coppie di RCA per i 2 diffusori, a dirlo è abbastanza facile ... a trovarli non proprio. La lista della spesa a questo punto consisterebbe in:

    - M2Tech
    - DAC esterna (da definire)
    - ampli digitale (da definire)

    Direi che con 350/400€ dovrei passarmela. Rimane da individuare cosa. L'ampli Pioneer A209R sinceramente mi ha stancato, suono troppo troppo "freddo" e fine a se stesso.

    Che ne pensate?? Io per la musica liquida sinceramente ho soltanto l'esperienza di ascolto del PC, quindi nessuna
    Ultima modifica di cccp-annarella; 29-12-2014 alle 12:44

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me non è abbastanza potente, poi, penso che suoni "più freddo" del tuo Pioneer attuale.
    Aspetterei ad avere la disponibilità per poi passare ad un Denon PMA-520 o qualcosa di simile, almeno, ha anche il telecomando che il fenice 20 non mi pare abbia.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    Ciao, il citato Denon PMA-520 è apprezzabilmente migliore del mio attuale Pioneer A 209 R ?? Mi rimane difficile capirlo ... anche in questo caso dovrei dotarmi di un DAC.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Non saprei dire se il Denon PMA-520 sia apprezzabilmente migliore del tuo Pioneer (che peraltro, come ho già scritto, al momento terrei) ma direi che è migliore del Fenice 20 e, senza dubbio, molto più versatile.
    L'ideale sarebbe che tu potessi andare da qualche rivenditore con il tuo Pioneer per confrontarlo con altri amplificatori più recenti.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Visto che non hai bisogno di potenza -- forse potresti iniziare a pensare ad un piccolo valvolare per un suono (come direbbe Diablo) caldo -- tra il vecchio pioneer ed il piccolo Denon differenze di suono eclatanti non ci saranno a mio avviso -- potrebbe essere una soluzione qualche cinese push pull di el 84 (io ho avuto il piccolo synthesis) o di el 34 e simili -- esempi: Dared vp 16 , xindak mt 1, audio space mini galaxy etc...

    Potrebbe essere un'alternativa -- do sempre per scontato che le Tannoy abbiano impendenza e rotazione di fase di facile gestione

    Prova ad ascoltare qualcosa

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    1

    Ciao, sono un neoacquisto del forum anche io: vi leggo da parecchio tempo ma siccome non ne capisco molto ero qui più che altro per imparare. Ora però conosco una risposta ad una tua domanda, e mi butto.
    Per Ubuntu esiste un programma che si chiama Deadbeef che legge i files fino a 24bit/192kHz e che può gestire anche schede audio con DAC esterni; io lo uso sul pc in accoppiata con un Fiio D5 e un Bose Companion 2 e il risultato - pur essendo lontanissimo dall'Hi-Fi - è più che accettabile.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •