Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    10

    Guarite la mia ignoranza sul dac e il preamplificatore


    Da titolo la mia domanda è ben chiara
    Mettiamo che io abbia un pc o un lettore CD come sorgente, un amplificatore due canali e due casse collegate... dac e preamplificatori a cosa vanno collegati e a cosa servono? Ho già qualche idea dopo aver navigato per il web ma una risposta chiara e semplice mi tornerebbe utile

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Longobardia
    Messaggi
    2.932
    sorgente -> uscita digitale -> dac (conversione digitale ad analogico) -> preamplificatore/amplificatore -> (finale) -> diffusori

    il dac preleva il segnale digitale dalla sorgente, lo "rende" analogico e lo invia ad una periferrica analogica
    Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
    Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350

    Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    10
    Perfetto, era quello che immaginavo
    E la differenza tra preampli e ampli?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Un amplificatore integrato contiene al suo interno (semplifico) un preampli e un finale.
    Altrimenti questi due componenti li puoi avere separati: appunto un preampli e un finale.
    Nel secondo caso puoi cambiare in seguito anche solo uno dei due componenti
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    10
    Grazie mille per la spiegazione

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    E' lo stesso discorso che vale anche per i DAC.

    Qualsiasi sorgente digitale (lettore CD/DVD o multiplayer" ha già al proprio interno un convertitore da Digitale ad Analogico (DAC), se però si ritiene che quello interno non dia prestazioni adeguate si può utilizzarne uno esterno, solo se si è certi che abbia effettivamente prestazioni migliori, attualmente è scoppiata la moda dei DAC esterni, questo non vuol dire che tutti quelli interni siano ciofeche e quelli esterni dei non plus ultra, dipende dalla classe del prodotto.

    Come ho già scritto è appunto lo stesso discorso dei pre e finali separati oppure dell'ampli integrato, non è detto che un pre, solo perchè è un componente a sè stante sia comunque di prestazioni migliori della parte per presente in un ampli integrato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •