|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: REW - Misure della mia stanza
-
16-11-2014, 16:13 #1
REW - Misure della mia stanza
Ciao,
ho fatto questa prova:
uscita hdmi del portatile all'ampli av (direct mode)
microfono in dotazione al denon 4310 audyssey
solo casse frontali.
Ho ottenuto questo, ma adesso? fa schifo, e' bellissimo, il test fatto cosi' non ha senso?
http://i.imgur.com/d2YfFM8.jpgImpianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
16-11-2014, 16:39 #2
Sono curioso se puoi postare una foto anche non dettagliata dell'ambiente.
Non sono un esperto di misure , mi sembra una situazione nella norma. Magari intervenendo nei punti giusti,,
In questi giorno ho preso anche io un sistema di calibrazione (economico) devo settarlo e iniziero' a fare prove con l'impianto
nelle varie parti della stanza del salone.
Dalle prime ho la seguente:
RT60 non buono, rinforzo sui 120-280 Hz , ottima linearita' in gamma media, dB SPL in ascolto 80 in media.Ultima modifica di criMan; 16-11-2014 alle 16:42
.......
-
16-11-2014, 18:44 #3
Hai impostato tu la frequenza max. di taglio a 6 KHz?
Hai due enfatizzazioni, una in gamma bassa tra 80 Hz e 150 Hz ed una in gamma alta tra 1,5 KHz e 4 KHz, se riesci a livellarle sei a posto,, ci sono alcuni nulli, ma non è che ci puoi fare più di tanto, magari intervenendo un po' sull'ambiente per i primi due problemi si ottiene anche un miglioramento sotto questo aspetto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2014, 19:27 #4
No, gli avevo detto 20.000 Hz, non so perche' crolli in quel modo.
Non vorrei che fosse l'ingresso microfono del portatile o il microfono audyssey (ma non credo sia quest'ultimo). Tra 80 e 150 potrei mettere i soliti assorbitori negli angoli dietro alle casse. Per le alte non saprei, postero' qualche foto esplicativa.
Grazie!Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
19-11-2014, 23:23 #5
se non hai calibrato la scheda audio, non hai calibrato l'audyssey non hai calibrato i livelli d'uscita......non ti aspettare un grafico veritiero
Ultima modifica di giordy60; 20-11-2014 alle 04:00
-
20-11-2014, 07:44 #6
I livelli li ho calibrati, per microfono e scheda audio non posso fare niente, perche' non ho un microfono campione. La cosa strana e' il crollo alle alte frequenze, non vorrei che ci fosse qualche cosa di strano impostata. Fatemici studiare su un po'.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
23-11-2014, 14:38 #7
Ciao Marco,
volevo misurare anche io la mia stanza con il microfono audyssey dell'onkyo. Ho scaricato il REW V5 ma già quando apro il programma non so dove mettere mano... tra l'altro io e l'inglese non andiamo molto d'accordo
Potresti descrivere passo passo quello che hai fatto, se ti va?VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100
-
24-11-2014, 23:03 #8
in rete ci sono dei tutorial anche in italiano
-
25-11-2014, 07:44 #9
Ciao,
c'e' questo:
http://www.stefanoolla.com/articoli/...eq_wizard.html
Io l'ho acceso, collegato. Ho fatto la calibrazione dei volumi e poi ho misurato, tanto il microfono non e' calibrato/calibrabile.
Poi ho impostato a 1/6 ottava il grafico, in modo da renderlo meno disturbato.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
25-11-2014, 11:41 #10
Qualsiasi microfono è calibrabile, che poi valga o meno la spesa di far fare questa operazione è un altro discorso.
La calibrazione è semplicemente l'operazione che si compie per ricavare la curva di risposta individuale del microfono in esame, nonchè la sua sensibilità e fase (eventualmente), riportando poi i dati su un grafico e/o in un file solitamente in forma testuale, tale file verrà poi inserito nel programma di misura che lo userà per correggere la curva ricavata con quel microfono.
L'operazione di calibrazione viene fatta confrontando la risposta tra un microfono campione di cui si conosce esattamente risposta, sensibilità e fase e quella del micro in esame, ci sono molti laboratori che eseguono tale operazione, ad esempio:
http://www.acoustics.isemcon.com/shop.htm
vai alla voce "Services"
Ditta che vende anche ottimi microfoni di misura o kit completi a prezzi più che buoni.Ultima modifica di Nordata; 25-11-2014 alle 11:43
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-11-2014, 16:32 #11
sul sito della isecom ho appena preso un ECM8000 calibrato. ottimo servizio.
-
25-11-2014, 16:37 #12
-
25-11-2014, 17:20 #13
Mi ero già servito da loro in passato e ora pensavo di rispedirgli un loro kit per una ricalibratura (è passato un po' di tempo dall'acquisto) ed un ECM8000 da calibrare, visto che ne ho 2, almeno uno calibrato può sempre servire (ho anche altri due micro con grafico di calibrazione individuale, un po' vecchiotti, ed un Bruel, che però non porto in giro).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-11-2014, 17:24 #14
Ma un microfono non calibrato (come quello in dotazione all'ampli) di quanto puo' sballare?
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
25-11-2014, 17:37 #15
Nel primo grafico di questo thread (che tratta un altro tema, legato comunque alla questione: la traslazione di calibrazioni a 0° verso 90°) si vede la variazione tra 10 esemplari di Umik-1:
http://www.minidsp.com/forum/umik-qu...n-to-90-degree1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
2) CD Accuphase DP-80L | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3