Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252

    ....irresistibile corsa di Sonus Faber


    Wohh...stamattina aprendo Facebook ho visto tra le nuove notizie che Sonus Faber ha lanciato un nuovo diffusore...Sonus faber Lilium!!!
    Ho visto il video da YouTube,che dire....esageratamente belle!!chissà come suoneranno ma considerando gli standard della casa.....promettono bene!
    L'unica cosa che mi rimane un pichino perplesso è l'eccessivo numero di modelli che stanno lanciando in un tempo così ristretto......
    prima Venere poi Olympica poi Extrema adesso Lilium......
    A ragá vi date un freno??
    A quanto pare Cucuzza è arrivato ad autodedicarsi un esemplare........Lilium
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    sempre molto belle e raffinate
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Concordo, davvero belle

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    La solita opera d'arte, uno spettacolo!
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Probabilmente é un segnale che l'azienda è in salute. Penso ci sia un strategia dietro ---- vendo molto nel settore medio (Venere etc..) e poi mi concentro sulle serie di alto livello. Almeno credo -- immagino queste lilium siano delle semi- ammiraglie esclusive

    Sono bellissime

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Infatti ragazzi, togliendo per un attimo le prestazioni sonore che possono trovare pareri diversificati(e ci mancherebbe, fortunatamente non tutti la pensiamo allo stesso modo)questi prodotti Sonus Faber hanno oggettivamente parlando una bellezza fuori dal comune, io non riesco a trovare nessun altro costruttore che per materiali utilizzati per stile e eleganza riesca minimamente a paragonarsi al marchio nostrano, ripeto, nessuno!
    fattosta che considerando la mole di progetti il reparto ricerca non se ne sta a dormire ma è sempre alla continua ricerche......brava, brava, brava!
    Veramente una grande azienda, belli poi i video che poi dedicano alle singole serie...originali!basti vedere quello delle extrema per rendersene conto....
    ogni creazione viene pubblicato creandovi intorno un vero evento!!
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    26
    esteticamente sono sempre molto belle
    e infatti in molti le copiano

    certo una estetica cosi raffinata paga un po nella prestazione pura... ma alla fine... ci sta alla grande!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Palermo, Sicilia
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    La solita opera d'arte, uno spettacolo!
    Ecco, mi hai rubato le parole da tastiera.
    Amplificatore NAD C350 Sorgente Udoo + Volumio Dac Micromega MyDac Diffusori B&W DM604 S3 Cavi G&BL HPC 700

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Unica pecca a mio avviso il continuo uso del legno.....che oramai in certe case non ci sta più bene.
    Sarebbe bello vedere qualche creazione con carbonio o alluminio

    Luca
    TV LCD 4K: LG OLED77CX
    Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
    Home Teather: Bose LifeStyle 650

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    26
    beh...
    il legno ormai e' fuori moda

    ma l'audiofilo non se ne ancora accorto

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Ho da un paio di giorni una coppia di Olympica III e confermo, sono davvero spettacolari, costruzione massiccia e robustissima, prestazioni audio da pelle d'oca (nel senso buono ovviamente).
    Quando le ho ascoltate la prima volta erano collegate ad una catena interamente McIntosh (SACD/Pre valvolare/ Finale a transistor) ed era goduria allo stato puro: quando ascolti una coppia di diffusori e sul volto ti compare un sorriso da ebete vuol dire che hai trovato quelli giusti :-)
    Purtroppo la coppia in mio possesso era afflitta da un problema che ho scoperto dopo un certo numero di brani, in pratica sui giri di basso con note molto profonde e prolungate (livello sonoro medio di ascolto) il woofer inferiore di uno dei due diffusori entrava in risonanza con un battimento che ricordava il classico soprammobile malfermo che trema quando i bassi si spandono nell'ambiente. Apoggiando leggermente il dito sul cono del woofer in modo da frenarne la corsa il difetto scompariva, tutti gli altri 1+2 woofer (verificato ad orecchio davanti ad ogni cono) erano invece perfetti, non risuonavano ed erogavano una modulazione a 50 Hz presente e assolutamente limpida. Ovviamente ho controllato da cima a fondo tutta la catena, ho posizionato le casse lontano da ogni possibile risonanza indotta all'esterno, le ho anche invertite e purtroppo la diagnosi è stata confermata: il battimento seguiva la cassa.
    La Olympica è già stata affidata alle sapienti mani di MPI che si prenderà cura in garanzia del problema, conoscendo la qualità eccelsa dei diffusori Sonus Faber sono certo che il mio rimarrà un caso isolato nella carriera di questi diffusori ma come consolazione posso sempre dire che poi suoneranno ancora meglio di quando sono uscite dal negozio :-D
    Tornando alle prestazioni audio, la catena domestica in cui sono inserite le Olympica 3 prevede nel mio caso un finale di potenza Primare A32 collegato in sbilanciato ad un convertitore Benchmark DAC2-L che fa anche da preamplificatore. In cima alla catena un MacMini con funzione di player iTunes collegato in USB al DAC e con l'uscita settata su un oversampling fisso a 96 KHz/24 bit (il pannello di controllo si trova nella cartella Utility / Configurazione MIDI Audio).
    Mi sto rendendo conto purtroppo che il Primare ha davvero bisogno di un pre dedicato, meglio se valvolare, perchè la sua resa collegato al DAC è troppo asciutta ed alla lunga affaticante per l'ascolto. Per addolcirlo, arrivando già ad un ottimo risultato, ho abbandonato il collegamento in bilanciato perchè troppo analitico e poco musicale, stesso discorso per il playback a 44 KHz / 16 bit.
    Il fatto è che tutte le volte in cui ho trovato la miglior riproduzione audio si è sempre trattato di un pre valvolare e di un finale a transistor, e ormai mi sto convincendo che sia davvero la soluzione ideale, prossimamente proverò con le Olympica un pre Copland ed un finale Bartolomeo Aloia... in passato dal confronto con questa coppia il mio Primare ne è sempre uscito bastonato, chissà se questa volta andrà meglio?

    Per i curiosi che volessero tormentare i woofer delle proprie casse per scoprire risonanze indesiderate basterà collegare il Mac/Pc all'impianto, andare a questa pagina web che contiene un generatore di tono continuo, impostare 50 Hz come frequenza da riprodurre e tranquillizzare gli ansiosi vicini :-)

    http://www.audionotch.com/app/tune/
    Ultima modifica di CyberDez; 02-09-2014 alle 20:12

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    In bocca al lupo!

    Facci sapere come procede , testiamo la qualita' dell'assistenza.
    Ultima modifica di criMan; 01-09-2014 alle 20:22
    .......

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    In bocca al lupo!

    Facci sapere come procede , testiamo la qualita' dell'assistenza.
    A giudicare dalla velocità con cui il problema è stato individuato direi che l'assistenza si è dimostrata eccellente :-)
    Oggi, ad un giorno di distanza da quando il diffusore è stato consegnato al laboratorio MPI, ho ricevuto comunicazione che la Olympica è stata riparata, il problema era banalmente un cavo scollegato del secondo woofer che di fatto non veniva alimentato.
    In pratica cosa succedeva? L'aria che il woofer superiore comprimeva internamente alla cassa andava a muovere anche il cono di quello inferiore (scollegato) che in questo modo si comportava come un reflex passivo puro. In queste condizioni l'equipaggio mobile del woofer era libero di oscillare avanti e indietro senza alcun controllo se non quello elastico del bordo gommato e della sospensione: in corrispondenza dei bassi più ampi e profondi l'escursione arrivava a fine corsa producendo la fastidiosa risonanza che su alcuni brani rendeva il diffusore inascoltabile. Toccando il cono si aveva la falsa impressione che stesse lavorando quando in realtà era del tutto ozioso.
    Domani vado a ritirarle, mi costa un altro viaggio Torino-Cornaredo e ritorno ma oggetti del genere (laddove praticabile) preferisco prenderli in carico personalmente piuttosto che saperli in balia dei corrieri.

    Non vedo l'ora di poterla ricollegare e godermela come si deve! :-)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Buon per te che te le puoi permettere, io ho sentito le Olympica II e potessi...ma le III sarebbero il coronamento di un sogno. Già tanto se potrò permettermi le venere 3.0.
    Ci mancherebbe che l'assistenza fosse latitante, con quello che si fanno pagare.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    159

    Ero partito anch’io con l’idea di prendere le Venere 3.0 poi ho letto un annuncio in cui si vendevano una coppia di Olympica III praticamente inutilizzate e visto che il risparmio era consistente (2200 euro in meno rispetto al nuovo) ed il venditore non era troppo distante ho deciso che poteva valerne la pena, ma per portarle a casa ho dovuto comunque chiedere un finanziamento alla banca, in questi casi si spera sempre di non aver fatto il passo più lungo della gamba però l’idea di fondo era di prendere diffusori che fossero davvero definitivi, qualcosa che non scendeva più a compromessi e che fosse un deciso passo avanti rispetto alle piccole Chario bookshelf che ormai ascoltavo da un paio d’anni senza infamia e senza lode.
    Purtroppo quel che ci frega nelle nostre passioni è il classico “tarlo” che una volta innestato rode, rode e rode finchè non è sazio, nel mio caso l’errore è stato ascoltare le Olympica suonare e vederle da vicino, così quella cifra che fino al giorno prima per un paio di casse acustiche mi sembrava troppo grande ora mi spaventava meno… e quando la paura viene meno talvolta si passa per coraggiosi, più spesso si diventa incoscienti e avventati… resta inteso che mai e poi mai le avrei prese se se non fossero state un’occasione, peccato soltanto che con gli interessi bancari la convenienza si sia un po’ ridotta ed il venditore di ulteriori sconti non abbia voluto sentir parlare.
    Tra l’altro se apprezzi le Sonus Faber ed in questi giorni scorri gli annunci economici puoi trovare un paio di Elipsa Red Violin ad un prezzo che sembra inverosimile tanto è basso: quando le ho viste me ne ero innamorato poi mi sono reso conto che non avrei mai potuto posizionarle in ambiente come si deve a meno di non riempirmi di tube traps (le Elipsa hanno ben TRE condotti reflex sul posteriore) ed ho cominciato a considerare le Venere che invece hanno il reflex frontale e pur costando di più (prezzo al nuovo) ero ormai deciso a prenderle… poi dal nulla sono spuntate queste Olympica che hanno il reflex laterale che mi è sembrato il compromesso perfetto anche se ulteriormente più costose degli altri due modelli citati (a confronto delle Elipsa usate, nuove costano più delle Olympica) ma l’ascolto definitivo in salotto sembra confermare la mia intuizione iniziale perchè i bassi sono potenti ma non rimbombano pur trovandosi in uno spazio non larghissimo.
    Ultima modifica di CyberDez; 03-09-2014 alle 03:07


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •