Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    5

    Consiglio su cavi di segnale


    Buongiorno a tutti,
    vi scrivo per avere un consiglio su quale cavo di segnale, secondo voi, sia adeguato al mio impianto così composto:
    [*]Rotel RA-930 BX[*]Rotel 965 limited edition[*]Chario Syntar 300[*]cavi di potenza Audioquest FLX SLIP 14-4

    Considerato che l'impianto tende a privilegiare le note alte (cosa che a me in linea di massima piace) avevo pensato di addolcirne leggermente il suono utilizzando il Van Den Hul D102 mk3. Tuttavia, ho letto molte recensioni su questo cavo tra di loro contrastanti proprio sulla sua capacità di rendere correttamente le basse frequenze. Per alcuni, infatti, sono precise e corrette, per altri, invece, confuse e ridondanti. Inoltre non vorrei che per privilegiare le basse frequenze finissi con il rovinare anche la ganmma medio alta. E da qui il mio dubbio se orientarmi verso un cavo più equilibrato o, addirittura, in linea con il mio impianto e, cioè, che privilegi le frequenze medio alte per non rovinarne l'impostazione (in questo caso, però, temo che il risultato finale sarebbe troppo poco equilibrato). A questo proposito, navigando qua e là ho trovato una promozione del 2008 con la quale venivano abbinati ad ampli e lettore Rotel delle casse B & W e un cavo di segnale Audioquest Sidewinder che però è di fascia inferiore rispetto ai Van Den Hul.
    Chiedo il vostro aiuto perché non potendo ascoltare ciò che acquisterò, almeno vorrei orientarmi su quello che in teoria potrebbe essere più congeniale al mio impianto.

    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2014
    Località
    Fara Vicentino
    Messaggi
    120
    Domanda stupida: hai provato ad equalizzare il suono ottimizzando i comandi dei toni dell'amplificatore in luogo di cercare risposte ai tuoi problemi con i cavi segnale? Ritengo che il costo di quei cavi sia enormemente sproporzionato con il tuo amplificatore... e temo che quella spesa si possa rivelare un'inutile esborso di denaro, che potresti eventualmente investire in un altro amplificatore, magari cercando nel mercato dell'usato.
    Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    io ho il cavo in questione Van Den Hul D102 mk3 e non mi sembra che smussa le alte frequenze.
    Io l'ho autocostruito ma per chi non è pratico ,anche perchè deve essere configurato in semibilanciato,consiglio di comprarlo custom che si risprmia tanto.
    Ottimo cavo l'ho consiglio.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    5
    Grazie a tutti per le risposte.
    Nella mia domanda iniziale avevo dimenticato di dire che l'attuale cavo di segnale è poco più di un cavo rosso/nero e, pertanto, mi sembra opportuno cambiarlo indipendentemente dalla equalizzazione del suono. Per quanto riguarda il costo, anche io ero orientato verso il custom visto che così viene a costare tra i 50 ed 90 euro a seconda della terminazione.

    Old Funk, quali terminazioni hai usato, quelle originali o altre?
    Te lo chiedo perché avevo letto che vi è molta differenza tra le une e le altre oltreché, e la differenza in positivo è nettamente superiore, tra entrambe e le terminazioni effettuate in fabbrica.

    Ciao e grazie ancora

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da Nicco78 Visualizza messaggio
    ..Old Funk, quali terminazioni hai usato, quelle originali o altre?
    Te lo chiedo perché avevo letto che vi è molta differenza tra le une e le altre oltreché, e la differenza in positivo è nettamente superiore, tra entrambe e le terminazioni effettuate in fabbrica.......[CUT]
    Ho usato dei FURUTECH Placcati Oro e serraggio a vite poichè il cavo è un po rognoso da saldare a causa del bagno argento dei filamenti.
    Se la saldatura è troppo calda o troppo fredda non rende bene il cavo.
    Gli RCA VDH sono inproponibili come prezzo,non so se alla fine paghi più i connettori comprandolo l'originale in scatola.
    Secondo me 38€ la coppia non ci valgono,li ho su un'altro cavo .
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che un cavo, di qualsiasi tipo, possa "equalizzare" un segnale lo credo impossibile, essendo un dispositivo passivo, al massimo, se si sono messi d'impegno nel farlo male potrà, se molto lungo, attenuare in modo molto, molto leggero la gamma più alta, poichè i parametri fisici dello stesso, ovvero Induttanza in serie al segnale e Capacità in parallelo, formano un filtro passa-basso del primo ordine.

    A parte che tale attenuazione sarà minima e solo in casi veramente sfortunati, ci sarebbe da capire come questa attenuazione vada a sposarsi esattemente con quello che si vuole ottenere (frequenza di intervento e quantità dell'intervento stesso), cosa ovviamente impossibile.

    Il mio consiglio sarebbe quello di cercare di usare cavi che non apportano alcun degrado al segnale, abbinandoli ad apparecchi che a loro volta ne introducano il meno possibile, compatibilmente con il proprio costo.

    In caso contrario si ottiene solo un guazzabuglio sensa senso o, magari, si ottiene anche un risultato "che piace" in quanto maggiormente eufonico (e su questo alcuni produttori ci marciano, ci sono persino cavi con inserito un filtro, assurdo!) ma dovremmo ricordarci che il fine ultimo dell'Hi-Fi non è quello di riprodurre un suono in modo che ci piaccia, ma in modo che sia il più possibile aderente alla realtà.

    Inoltre ci sarebbe da fare una ulteriore osservazione: se si arriva a prendere in considerazione le possibili e minime influenze che un cavo di potenza o di segnale si ritiene possano apportare al suono finale vuol dire che si sono già prese tutte le altre contromisure per attenuare le influenze negative sul suono stesso, di diversi ordini di grandezza maggiori di quelle che un cavo possa mai apportare, ad esempio sull'acustica dell'ambiente; ritengo pertanto che tu, prima di arrivare a chiedere pareri sui cavi, abbia almeno già inserito dei pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni, che influiscono notevolmente proprio sulla gamma media e alta, nonchè sulla ricostruzione della scena sonora, giusto?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Dopo dei piccoli aggiustamenti sull' assorbimento della stanza ti consigliere di guardare in casa wireworld. Cavi neutri e molto musicali.,anche sulla fascia medio/ bassa
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •