|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: NAD C320 + KEF Q3, cambio i diffusori??
-
25-06-2014, 08:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 13
NAD C320 + KEF Q3, cambio i diffusori??
Ciao a tutti, come da titolo il mio impianto è composto da:
NAD C320 (non BEE)
KEF Q3 (http://www.reviewcentre.com/reviews1925.html)
DAC super pro con alimentatore toroidale
E' da un po' che penso ad un possibile upgrade, soprattutto perchè spesso con musica rock, sulle medie/alte il suono risulta un po' impastato, di difficile ascolto... Prima avevo un rotel e pensavo che il problema fosse dell'ampli, difatti sostituendolo con il NAD, le cose sono migliorate di tanto, ma con questa catena alcuni brani risultano comunque difficile da ascoltare, quasi fastidiosi. La mia idea quindi è che il collo di bottiglia siano i diffusori, forse perchè woofer e tweeter sono coassiali?? O un'altra possibile causa potrebbe anche essere la potenza dell'ampli non sufficiente a gestire 2 tower. Potete darmi qualche suggerimento?? Se anche voi pensate che potrei aggiornare i diffusori, cosa mi consigliate?? Budget 400 euro, anche usato.
Dai dai dai, aspetto i vostri consigli
Max
-
25-06-2014, 13:48 #2
ILINE tesi o diva
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-06-2014, 22:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 13
Indiana Line?!? In verità, 4-5 anni fa avevo ascoltate delle tower (forse le arbour) e non mi erano piaciute affatto, suono ovattato, pieno di bassi ma sulle medio-alte non dicevano nulla. Tu le hai ascoltate insieme a un NAD??
Secondo te, con questo ampli di 40W, è corretto affiancargli delle tower?? O dovrei scegliere dei diffusori da scaffale?
Io cmq qualche idea me la son fatta, ecco delle possibili soluzioni:
B&W 684 o 685
Focal 806 o 716 o 706
Monitor Audio BX2
Come puoi vedere non appartengono tutte alla stessa tipologia/prezzo. Però leggendo un po' qua e un po' là in molti sono entusiasti di questi modelli, poi sta a vedere se effettivamente sostituendo le mie kef faccio un reale salto di qualità o se perdo solamente tempo e denaro...
-
28-06-2014, 19:53 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
.....vai con b&W 685......con nad va veramente bene,sul serio!
Ascoltale ovviamente!
Se vuoi risparmiare potresti anche optare per indiana line,diffusoretti abbastanza equilibrati!
Che musica ascolti??AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
30-06-2014, 09:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 26
Posso farti una domanda? Con tutta la musica rock hai questa sensazione o solo su alcuni brani/album?
Anche io ho kef, sono ottimi diffusori, certo il rock non è il loro pane, ma fastidiosità a me non capita... Capitano invece spesso album registrati malissimo, piatti e mal mixati, quelli sono inascoltabili......Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
Cavi: Van den Hul Wind
-
30-06-2014, 13:36 #6
Non dici che tipo di cavi utilizzi, comunque perchè no delle Klipsch o delle JBL serie studio 580/590 non l'ultimissima serie ma la penultima vanno molto bene, non serve tantissima potenza, altrimenti sempre JBL nell'usato la serie LS.
-
30-06-2014, 14:33 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 13
Grazie ragazzi per le tante risposte. Vedo di aggiornarvi e di darvi qualche indicazione in più:
Cavi di segnale:
http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html
Cavi di potenza:
http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html
Anch'io ho sempre pensato che un primo upgrade potesse essere l'acquisto di cavi "seri", però come ho sempre sentito, la qualità del suono dipende per la maggior parte dai diffusori, quindi sarei più propenso per il cambio di quest'ultimi, anche se i cavi hanno la loro importanza.
Per le B&W, ogni volta che ho ascoltato i modelli della serie 6, mi sono sembrate sempre troppo asciutte/lineari. Insomma non mi hanno mai colpito, soprattutto se confrontate con le focal che hanno un suono più pieno. Naturalmente questa è l'impressione che ho avuto ascoltando questi diffusori per 5 minuti nei vari negozi. Poi magari a lungo andare, le focal potrebbe essere stancanti (qualcuno dice che i tweeter sono dei trapani), e le b&w vincere il confronto sulla lunga distanza (dopo tutto ci sarà un motivo se sono così tanto famose). Però ho come l'impressione che si possa trovare di meglio sulla stessa cifra puntando su marchi meno blasonati.
Le Klipsch purtroppo non ho mai avuto modo di sentirle, anche se qui a Roma potrei trovarle facilmente credo.
Ma delle monitor audio BX2 che ne pensate?? Costano veramente poco e ne parlano proprio bene.
Poi potrei anche aggiungere alla lista questi altri modelli
- Chario (ma quale modello??)
- Dyanaudio 2/6 (però hanno reflex posteriore, esistono dyanaudio con reflex anteriore??)
Come potete vedere sto puntando più su diffusori da stand e anche economici, pensando che essendo dei progetti più recenti, possano suonare meglio, ma ho paura che anzichè fare un upgrade, vado a fare un downgrade una volta portate a casa. Le attuali kef q3 sono da pavimento con un litraggio generoso e anche belle da vedere:
Specification: Q3
System type: Two-way, floor standing
Enclosure type: Reflex
Dimensions (H x W x D): 780 x 240 x 320mm (30.7 x 9.4 x 12.6 inches)
Weight: 11.5kg (25.3 lbs)
Nominal impedance: 8 ohms
Amplifier Requirements: 15-120W
Frequency response: 42Hz to 27kHz +/-3.0dB
Sensitivity: 91dB at 1m for 2.83V
Maximum output: 111dB
Finish: Black Ash, Maple or Dark Apple
System: SP3360
Drive units: B160 Uni-Q (SP1485) [NT19 HF unit (SP1487)]
Crossover network: SP2381 (SP2430 USA)
Parecchia confusione, vero??Ultima modifica di mx_rome; 30-06-2014 alle 17:46