|
|
Risultati da 301 a 315 di 487
Discussione: Preoccupazioni da audiofili. Sono giustificate?
-
05-02-2015, 01:46 #301
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Non dico nulla in contrasto con quello che dite voi e non ho nessun gusto a confrontare SS con valvole -- non è questo il mio punto e sono assolutamente d'accordo che meno distorsione c'è (di qualunque tipo) e meglio è:
Volevo solo approfondire il discorso del suono eufonico -- se c'è magari un qualcosa in più - -- la mia domanda é molto precisa -- se un segnale naturale ha solo armoniche pari ( e questo non lo so andrebbe confermato) un SS introducendo delle dispari introduce un qualcosa che non solo è sgradevole ma nel segnale originario non c'era -- un valvolare non lo fa -- ma ripeto non ne sono sicuro.
Passando al lato pratico e confrontando (questa volta si) 2 ampli che io ho pagato intorno ai 1000 € (quindi non oggetti hi-end ma normali - quasi consumer) e dando per buono quanto scritto sopra ho che: (Primare I21 -- Xindak V30)
1) volumi medio bassi: il valvolare molto più gradevole e per me ben suonante rispetto allo SS
2) volumi alti: situazione completamente invertita -- molto meglio lo SS e quindi quanto scritto da John mi torna
Tutto qui
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-02-2015, 09:01 #302
Ma il problema credo sia ''distorsione dell'armonica'' non ''presenza dell'armonica''.
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
05-02-2015, 09:11 #303
Per quanto riguarda il primo dubbio direi che in entrambi i casi c'è una alterazione del segnale che non sarà più uguale a quello di ingresso, solo che in un caso il risultato sarà più piacevole che nell'altro, si torna sempre alla stessa questione ovvero: "Ma quanto distorce bene!"
Per quanto riguarda il comportamento diverso, per completezza c'era da dire che la distorsione in alcune tipologie di ampli è presente anche ai bassi livelli, diminuisce all'aumentare del volume per poi iniziare nuovamente a salire all'aumentare dello stesso, con una curva simile ad una "U" in altri rimane sempre bassa sino a quando si impenna avvicinandosi o peggio superando la potenza massima."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-02-2015, 09:56 #304
Nei valvolari spesso il suono è volutamente compresso e ammantato di una distorsione piacevole quindi è abbastanza logico aspettarsi prestazioni migliori a bassi volumi. Mentre invece ad alti volumi il fattore di potenza è nettamente a favore dello stato solido e la linearità del comportamento solido paga a volumi d'ascolto "verosimili" (a patto di non esagerare).
Un'altra caratteristica fondamentale è il modo in cui gli amplificatori distorcono e clippano, un amplificatore a valvole comprime il suono anzichè tagliarlo di netto come negli SS in classe AB.
Siccome le valvole sono solitamente poco potenti e tendenzialmente lente si va in contro al clipping molto più spesso, anche se rispetto allo stato solido dove il clipping è più plateale (e fastidioso) è molto più accettabile per l'orecchio umano.
Come dice Nordata al banco delle misure non c'è dubbio che lo stato solido sia tendenzialmente più fedele di un valvolare, ecco perchè nel paper che avevo postato tempo fa veniva smontato il mito secondo il quale i valvolari fossero gli amplificatori "migliori".
Ciò detto, siccome questo mondo è molto soggettivo e personale e le soluzioni non mancano, ognuno è libero di scegliersi il sound che più gli piace io di certo non sono un "misurone" se un amplificatore è perfetto sulla carta ma poi non mi piace all'ascolto non lo prendo di certo. C'è anche il fatto che la risposta dei diffusori e dell'ambiente non è mai lineare e costante per cui già lì sussistono dei problemi ineliminabili che si vanno ad intersecare/sommare/sottrarre alle caratteristiche degli amplificatori in modo praticamente imprevedibile.Ultima modifica di -Diablo-; 05-02-2015 alle 09:58
-
05-02-2015, 10:15 #305
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Un segnale "naturale" NON ha solo armoniche pari. Non è che le armoniche dispari sono qualcosa di artificiale prodotto dagli ampli.
La tromba ad esempio ha un timbro con molte armoniche dispari, e non è un caso che essa possa essere "fastidiosa" dal vivo... Per cui un ampli molto fedele la riprodurra... beh... fastidiosa... e se invece fosse riprodotto in modo dolce e suadente, vuol dire che l'ampli "bara"
-
05-02-2015, 10:36 #306
@diablo: bravo, mi trovi pienamente d'accordo.
Tornando in topic, penso che il musicofilo si debba preoccupare principalmente:
1) di capire qual'è il sound che gli piace di più, in primis partendo dal tipo di diffusore: elettrostatico, a tromba o classico in bass reflex o sospensione pneumatica. Considerando magari anche che non tutti i diffusori sono adatti a tutti i generi né a tutti gli ambienti.
2) in base a quello scegliere l'amplificazione più consona, soprattutto in relazione alle esigenze di potenza e corrente del diffusore. Se il finale è adeguato, la cassa suona, altrimenti rantola..
3) curare l'ambiente di ascolto per quanto possibile
4) scegliere un preamplificatore (se non è integrato al finale) e una sorgente coerenti (come qualità generale e feeling) col resto dell'impianto
5) solo dopo questi accorgimenti può dedicarsi (più per passione che per avere grossi miglioramenti reali) alle varie amenità quali trovare il cavo adatto, la banana giusta, la ciabatta di filtraggio ecc.
Se dovessi dare una valutazione di quanto incidano i vari fattori sulla resa generale di un impianto, direi
1) per il 40%
2) per il 30%
3) per il 20%
4) per il 9%
5) per l'1%
Il resto per me è fuffaUltima modifica di redhot104; 05-02-2015 alle 10:38
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
05-02-2015, 10:37 #307
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Credo che anche tutti i "rumori" da strumenti a percussione (tamburi, piatti, etc.) contengano armoniche miste.
Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;
-
09-02-2015, 13:05 #308
Anche la questione Noise Stopper http://www.avmagazine.it/forum/38-au...ostre-opinioni
E' sicuramente degna di far parte delle paranoie audiofile.
-
09-02-2015, 13:37 #309
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
bene, buono a sapersi...
-
19-02-2015, 14:28 #310
Le preoccupazioni possono adesso innalzarsi ad un nuovo livello, le differenze fra hard disc:
http://www.enjoythemusic.com/hificri...to_storage.htmImpianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
19-02-2015, 15:10 #311
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Da un lato queste cose mi fanno ridere, da un altro mi mettono un'enorme tristezza. Tipo gente con impianti HI FI paragonabili a quello mio che spendono un'eresia in cavi (anche USB) per equalizzare il suono...
Una serata spesa a leggersi le pagine giuste su internet, farsi un pò di cultura sommaria di elettronica, farebbero risparmiare un bel pò di soldi. E soprattutto farebbero sì che le false sensazioni derivate dall'autoconvincimento non si impossessassero della ragione.Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
19-02-2015, 19:07 #312
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Vero e concordo
ma è altrettanto un poco vero (li ho avuti e li conosco) che la nidiata di ampli Denon (chiamo fuori il PMA 2000 e successori e il 1560) degli anni 90 suonava in maniera deludente per me a meno che non si releghi il tutto ad ascolti di superficie o solo a rock duro sparato a palla-- .. poi per carità di necessità virtù -- tengo famiglia pure io -- poi per me appunto con il PMA 2000 il mio parere è totalmente invertito. Voglio essere positivo magari fra un poco vedi se trovi il famoso PMA 2000 series IV - grande ampli
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
20-02-2015, 16:50 #313
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Grazie per il consiglio, ma attualmente io vivo felice così. Il mio intervento voleva essere una critica verso chi cerca le risposte in un impianto HI-FI dai cavi (specie quelli che trasportano bit) e adesso, addirittura, dai sistemi di archiviazione digitale.
Ohm, Hertz, Edison e compagnia si fanno delle grosse risate la, dove adesso spero si trovino.
Buoni ascolti a tutti!!!Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
01-03-2015, 11:23 #314
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Io mi ero perso questo:
http://www.bit-tech.net/news/hardwar...-silver-sata/1
E dopo USB e cavi di rete, mi sa che le strade per i bit adesso sono tutte adiofile. A dir il vero manca un etere audiofilo se i bit lasciano il NAS wireless. Ma è solo questione di tempo, arriverà l'antenna perfetta.Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
01-03-2015, 12:05 #315
Quante cavolate che la gente si beve attraverso il marketing.