Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129

    Cosa ne pensate del mio "Impianto Audio"?


    Non ho amici a cui interessa ascoltare musica non compressa, quindi anni fa sono andato a Budrio (BO) (che già conoscevo) per acquistare il mio primo sistema. A Ferrara non c'è modo di fare ascolti di un certo tipo. Non avendo avuto il modo di chiedere a qualche persona più esperta di me, chiedo a voi consigli e critiche anche dure. Premetto che il suono Nad (per quello che ho sentito su quella fascia di prezzo), mi è sempre piaciuto molto, così come mi ha colpito l'accoppiata con Celestion. I dubbi riguardano eventuali anelli deboli (qualcuno mi ha già detto che l'anello debole è il Pre, per esempio).

    La Stanza è circa 30m2 (open space). I Diffusori distano 3,20m fra loro, 1m dalla parete posteriore, 3,80m dal punto di ascolto. Il Subwoofer 1m dalla parete posteriore e 10cm dal Diffusore DX. I Cavi non credo siano sistemati a dovere, e non è facile visto che il mobile dista 10cm dalla parete. Gli unici sono i Cavi di Potenza dove sono riuscito a distanziarli dai cavi di alimentazione. Ascolto in 2.1 anche la musica, il Subwoofer è così configuarto: Volume a ore 11/12, Phase 0°, Taglio a 80Hz (in realtà non è così usando il CD con le frequenze, ma è comunque il taglio minimo applicabile).

    I componenti, Amplificatore-Lettore CD-Diffusori, sono quelli in firma, grazie!
    Ultima modifica di Miki80; 25-03-2014 alle 17:42
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Ciao non ho esperienza diretta sul tuo ampli/cd/diffusori, per cui non mi sento di commentare, però sicuramente potresti cominciare a sperimentare con qualche dac un po' più performante, budget permettendo.
    Ciao
    franz

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    L'impianto è equilibrato. Se hai lanecessità di impiegare il sub anche per gli ascolti stereo non è possibile a distanza ipotizzare correttamente fase e taglio. Puoi regolare il livello "ad orecchio" ma per il resto servirebbe qualche traccia test che riporti uno sweep in modo da evidenziare buchi o risonanze dalpunto di ascolto.
    Avrai probabilmente un'enfasi in gamma bassa se il taglio minimo è 80 Hz.

    Ps: escludi il soft clipping....!!!!
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Renate -MB-
    Messaggi
    1.275
    Ti rispondo solo per dirti che se ti soddisfa e ne sei contento di come suona non farti confondere le idee da nessuno e ascoltiti con piacere il tuo impianto. Nessuno potrà giudicare nulla se non lo ascolta il tuo impianto e poi ognuno ti valuterebbe a suo piacimento. Ciao
    Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
    Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
    Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    ......già con Nad hai un punto fermo, la sostanza(soorattutto a questi livelli).
    L'unica critica che se mi permetti ti faccio, cerca di educare il tuo orecchio ad un suono naturale, escludi nella tua catena il sub(ovviamente secondo me)!
    Non conosco i tuoi diffusori ma sappi chd seppur piccoli ti daranno un suono completo ovviamente nel limite di quello che si era prefissato il progettista!
    Il sub(semore secondo me)è un componente indispensabile per il Video, credimi!
    Seppur c'e chi ti dirà basta settarlo a dovere non è vero!
    Stereo vuol dire 2.0
    2.1 fa già parte di un altro comparto,quello dell'audio/video!
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Max79 Visualizza messaggio
    Stereo vuol dire 2.0
    2.1 fa già parte di un altro comparto,quello dell'audio/video!
    Affermazione categorica, ma personalmente ritengo che ci sia da discutere.

    Il "subwoofer" è stato introdotto presso il grande pubblico almeno una ventina di anni fa, quando di audio del video non si parlava assolutamente, in effetti non si parlava neanche di video, il top era la VHS collegata al TV da 27" con audio mono.

    Era anche solo passivo. i modelli attivi erano rarissimi, anche perchè non c'era alcun ampli che avesse una uscita dedicata, pertanto il sub si collegava direttamente in parallelo ai due diffusori.

    Lo scopo della sua introduzione era dato dal fatto (valido ancora oggi) che la stragrande maggioranza dei diffusori di fascia media e bassa, ma anche molti di quella alta, non scendono tantissimo verso il basso, quanto meno con prestazioni decorose.

    Pertanto si pensò di inserire un diffusore espressamente dedicato alla parte più bassa della gamma audio in modo da estendere la gamma totale riprodotta dal sistema.

    Cosa diversa dai sistemi costituiti da satelliti e woofer separato unico, poichè non lo si può certo definire "sub" mancando il woofer principale.

    Se si possiedono due diffusori a gamma intera, che lavoreranno in modo onesto sino a 40-50 Hz non è assolutamemnte una eresia inserire un sub che entri a 40, ad esempio, e scenda fin dove arriva, magari un po' sotto i 30.

    Il tutto deve essere regolato bene, in modo da raccordare la risposta tra diffusori principali e sub, tramite Fase e Livello, ma anche con la frequenza del passa-basso del sub.

    Va evitato di sovrapporre le due gamme (lo si può anche fare, ma regolare bene il tutto diventa un po' una rogna).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    sicuramente potresti cominciare a sperimentare con qualche dac un po' più performante, budget permettendo.
    Ciao
    franz
    Ciao! Per il momento il DAC che ho lo userò per altri scopi, collegamento TV-Ampli.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129

    Subwoofer

    Ecco, avete toccato il punto dove mi e' più complicato regolare il tutto, anche a causa dei limiti dati dal progettista.
    Il Sub l'ho acquistato perché le F30 le ritengo un po' fiacche in basso, Mid da 13. L'estensione e' dichiarata fino a 55hz, quella del Sub fino a 35hz. In una stanza come la mia secondo me avere diffusori a torre più grandi, sarebbe sbagliato per via del posizionamento ( eventuali "rimbombi"). Il Sub ho deciso di acquistarlo della stessa marca per avere un'omogeneita' nella sovrapposizione delle frequenze. Il Taglio non e' preciso (come in tanti altri), però quando leggo recensioni, viene spiegato che una parte di frequenze deve sovrapporsi a quelle dei diffusori frontali (in 2.1).

    Ho usato un CD con le frequenze ed ho notato un'eccessiva sovrapposizione intorno agli 80hz. In più il Sub sembra essere più fiacco rispetto ai diffusori sotto i 50Hz. Non avendo modo di regolarlo meglio, ho abbassato il volume. Ad orecchio mi piace molto più rispetto al 2.0, non ho code e il Sub sento che e' integrato bene come timbrica, infatti quando ho provato con diffusori di diversa marca sentivo 2 timbriche distinte.

    Quello che mi chiedo, e' se esistono Crossover esterni in modo da avere un taglio intorno ai 60/70 Hz. Se dovessero esistere, quelli da Car Stereo me li hanno sconsigliati, dovrei risolvere se non sbaglio. Grazie comunque per le risposte!
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Per quanto riguarda le considerazioni sul 2.0 vs 2.1 secondo me e' un tema interessante.
    Avere un'estensione "quasi" completa con diffusori a torre sarebbe "forse" l'ideale, ma a patto di avere una stanza e disposizione come si deve. Il Subwoofer ha meno problemi di posizionamento (non dico che non ne abbia) ma ne ha di più nell'integrazione. Secondo me bisognerebbe provare in 2.0 e poi valutare, tenendo in considerazione che a 4mt (per esempio) non si riescono a sentire certe frequenze.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    252
    Citazione Originariamente scritto da Miki80 Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda le considerazioni sul 2.0 vs 2.1 secondo me e' un tema interessante.
    Avere un'estensione "quasi" completa con diffusori a torre sarebbe "forse" l'ideale, ma a patto di avere una stanza e disposizione come si deve. Il Subwoofer ha meno problemi di posizionamento (non dico che non ne abbia) ma ne ha di più nel..........[CUT]
    Allora.....ti spiego subito......
    mi dici perché esistono sistemi di diffusori da pavimento o da scaffale/piedistallo?forse perché c'e a chi piace più grande e chi più piccolo??
    Entrambe le realizzazioni sono nate per lo stessissimo scopo solo che la prima(da pavimento)progettata per ambienti più grandi e quindi il diffusore a modo di potersi esprimere senza saturare prematuramente l'ambiente,il secondo invece(da scaffale)è progettato per ambienti più "intimi"dove teoricamente l'ascoltatore per via delle dimensioni ridotte della camera è cistretto a stare più a ridosso dei diffusori!
    In questo secondo caso il diffusore pur se di piccole dimensioni cmq riesce a restituire una gamma completa in proporzione dell'ambiente di ascolto, perché ricordiamocelo, l'ambiente a differenza dei diffusori è IL PRIMO A SUONARE!
    Almeno che non si tratta di satelliti...li il discorso cambia!!
    Ritornando alla questione sub, si è vero,sono nati i primi forse più di vent'anni fa, ma passivi!!!
    Questo cosa vuol dire???
    Che era il sistema di preamplificazione/ amplificazione a gestire il segnale e a inoltrarlo al sistema di diffusori/subwofer.....quindi il subwofer era un semplicissimo diffusore come il canale left e right.....poi seppur creato per tale scopo la sua diffusione di tale "progetto" e avvenuta con il Video nelle sale cinematografiche.....per via di un canale che potesse gestire le basse frequenze e creare quell'impatto capace di rendere la visione più coinvolgenti!
    Il fatto che tu sistieni di sentire la parte più bassa dei tuoi diffusori più "fiacca"non è dovuto al progetto dello stesso ma bensi a tre possibili varianti:
    1)ambiente troppo grande e quindi prerogative di progetto del diffusore andato a farsi benedire!
    2)collocazione dei diffusori in maniera non "ideale"nell'ambiente di ascolto, con questo segnalo anche il punto di ascolto
    3)semplicemente sei abituato/educato ad ascoltare il suono con una predominanza della parte bassa dello spettro sonoro,in gergo ti piace il pugno allo
    Stomaco!quindi entriamo nel gusto personale/sogettivo di ogn'uno di noi...
    Ultima modifica di Max79; 26-03-2014 alle 08:41
    AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    la parte più difficile secondo me e' la scelta (con prova) dei diffusori in base all'ambiente, che spesso in una stanza open space pone dei limiti. Personalmente mi piace sentire un basso a livello con gli altri e non invasivo, ma cmq presente. Quando ho scelto i diffusori ho dato più importanza alla timbrica e al suono aperto, senza badare ai prezzi dei diffusori che variavano (quelli ascoltati) dai 350 ai 1000 euro. Immaginavo che, una volta arrivato a casa, qualcosa mancasse ma l'accoppiata mi piaceva troppo per cambiare. Ascoltare delle F38 (con woofer da 20) mi sarebbe piaciuto ma non li aveva. Se tornassi indietro probabilmente li avrei fatti ordinare e acquistati per provare.

    Riguardo alle F30 non credo che il problema sia la stanza, dato che li ho provati in una stanza di circa 15m2.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    I diffusori da scaffale e torre hanno caratteristiche differenti, quelli a torre sono sicuramente più completi ma come dicevi dipende dalla stanza. Però esistono delle vie di mezzo, come i miei ad esempio (forse non sono ne' carne ne' pesce). L'unica e' provare, magari con diffusori con un'estensione maggiore e condotto reflex anteriore ma preferirei sistemare quello che ho già, per questo chiedevo se esiste un Crossover per le mie esigenze.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sono felice possessore di un sub AMPLIFICATO Audio pro B 1-45,che presto compirà i 35 anni.Ho avuto anche il B2 -50,che era stato provato da Audio Review insieme alle ESB 7/06,che non credo mancassero di bassi.Quello che ne usciva era sicuramente eccellente,lo tagliavano se ben ricordo come consigliato da Nordata.Volendo ha anche il taglio per i satelliti,a livello linea.
    Un sub piccolo,economico fa solo danni.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Miki80 Visualizza messaggio
    tenendo in considerazione che a 4mt (per esempio) non si riescono a sentire certe frequenze
    Questa non l'ho capita.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Questa non l'ho capita.
    I 20Hz di un Organo ad esempio.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •