• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Investire ancora nel cd o pensare alla liquida?

  • Autore discussione Autore discussione Max79
  • Data d'inizio Data d'inizio

Max79

New member
.....ultimamente visto l'anello debole della mia catena audio in firma, stavo pensando se sostituire il lettore Nad c545 con un più performante lettore o pensare di lasciarlo al suo posto e pensare alla musica liquida nel prox futuro(magari fino a quando lo standar sarà veramente maturo).....
voi cosa ne pensate?
io tra i lettori cd che mi affascinano sono:
Nad M5
Primare cd31
o qualche modello magari Naim
ovviamente l'intento è quello di fare un salto VERO rispetto al c545.....
Nella liquida non nascondo che sbirciando il catalogo Nad sono realmente interessanti le prestazioni e le caratteristiche del nuovo M50(music server corredato anche di lettore cd)insieme al'M52(un vero e proprio hard disc studiato per l'audio)
Cioè se ho capito bene(visto che seppur giovane odio l'informatica sopratutto se ha a che fare con l'audio)inserendo un normale cd, il lettoreM50 cattura tutte le tracce audio le immagazzina sull 'M52 lo riconverte in audio superiore?
Cioe praticamente fa tutto quello che normalmente si fa nel passaggio per me complesso tra un Dac-Pc-hifi ecc...
in più l'M52 protegge i dati archiviati in modo sicuro rispetto ai rischi di un normale hard disk??
Poi l'M50 oltre ad essere un particolare lettore cd è anche un streeming audio, cioè se ho capito bene acquista attraverso l'ausilio di un i-pad musica in hd dai siti specifici selezionati dall'utente e in automatico pensa a memorizzarli sull'hard disk, in questo caso l'M52!
Cioè ragazzi se tutto quello che ho capito e realmente e concretamente attivabile attraverso questi due gioielli:M50+M52 la comodità e la qualita che si ottiene e da primato!??
Non ho capito però come collego il lettore al mio M3 visto che dal pannello posteriore dell'm50 non vedo ne un attacco rca ne uno bilanciato?boh........
 
Ultima modifica:
Personalmente credo che ancora un lettore di medio alto livello sia superiore alla musica liquida, ora dipende da quanti dischi hai, personalmente avendo oltre 2000 cd non ho voglia di mettermili e rippare tutti i dischi non ne ho voglia e tempo.....

L'unica cosa buona che vedo in tutto questo movimento e che tutti dicono che è comodo avere tutto li disponibile su hd, sarà si comodo ma la qualità e al livello del cd? Non lo so ancora non ho trovato tale qualità superiore, sempre su cd di medio alto livello.

Io personalmente prenderei un buon cd con ingresso USB tanto per non precludere la possibilità ma credo che non la utilizzerei quasi mai
 
ragazzi ma infatti io non è che sia proprio predisposto alla liquida anzi....non so ma mi viene in mente chissà perché la morte definitiva dell'hifi....sbaglierò pure ma è una mia sensazione.......alla fine ho scarsi 500 cd(ovviamente originali sono un feticista :) )e trovo il supporto fisico:cultura-fascino-certezzae eppure un semplice ma fascinoso complemento d'arredo in una cdteca!
intanto desidero chiedere a Bobby, buona la tua idea anche perché il 545 in mio possesso non ha neanche due anni e svenderlo mi rode.....come collego un dac al lettore attraverso quale connessione??cioè questa operazione mi permette realmente di ottenere l'equivalenza di un lettore cd di alto livello?
Mi fai capire meglio??
Sarei convinto di spendere anche altri €1000 di Dac ovviamente i rusultati però si devono avvertire pienamente!
Illuminatemi se potete....
 
Ultima modifica:
Devi vedere se dietro il lettore nad hai un'uscita ottica coax o digit, meglio ottica.

La miglioria sicuramente c'è utilizzando mecc+dac come prodotti di buon livello pensa hai North Star usati si trovano a prezzi interessanti Extremo in primims
 
Devi vedere se dietro il lettore nad hai un'uscita ottica coax o digit, meglio ottica.

La miglioria sicuramente c'è utilizzando mecc+dac come prodotti di buon livello pensa hai North Star usati si trovano a prezzi interessanti Extremo in primims


Il Nad c545 ha sia coaxiall che ottica!
 
......e se invece optassi per un bel Nad M5 magari d'occasione....così proverei anche i Sacd? Che ne dite?:p
 
L'unica cosa buona che vedo in tutto questo movimento e che tutti dicono che è comodo avere tutto li disponibile su hd, sarà si comodo ma la qualità e al livello del cd?
[CUT]

No, può essere solo superiore perché non hai errori di lettura che puoi avere con il CD. Dopo la conversione dipende dal qualità del DAC.
 
Ultima modifica:
max, ti ha già risposto 2112 luca ;) io personalmente ho fatto un cambio radicale passando alla liquida e rippando tutti i miei cd (che non sono 2000, ma circa 500). Ad oggi sono molto contento, e se voglio posso usare il mio lettore bluray come meccanica collegato in coax sul dac. Conta che il tuo lettore cd è di molto superiore al mio bluray, quindi il risultato sarà migliore.
Non resta che cercare un negozio hi fi disponibile per effettuare le prove e sarai tu a decidere :)
 
No, può essere solo superiore perché non hai errori di lettura che puoi avere con il CD. Dopo la conversione dipende dal qualità del DAC.

Hall mi fai capire un pochino??
Ad esempio....se consideriamo che la liquida sia superiore alla tradizionale, in questo caso al cd, se collego un dac(di alto livello) al mio attuale lettore è come avere le prestazioni superiori ad esempio di un Nad m5??
 
Il CD audio a differenza di CD dati non prevede nessun sistema di controllo e correzione dati. Pertanto può succedere che la lettura del CD non è perfetta, cosi detto "bit perfect". Ovviamente è un caso abbastanza raro. La lettura di hard disk o chiavetta USB invece è sempre perfetta perché è gestita da sistemi operativi che implementano il sistema di controllo e correzione dati. I media player sia audio che video non sono niente altro che i computer specializzati. Spesso nella documentazione o dentro firmware si trovano le licenze di vari Linux, Freebsd etc, che invece di fare funzionare i server di google, si limitano solo alla lettura dei file audio/video e loro invio al DAC. Anche i trasferimenti via USB asincrono o SPIDF non sono per definzione "bit perfect", ma la probabilità di errore e è bassissima. Se mi ricordo bene parliamo di un bit sbagliato a qualche miliardo di bit trasmessi.
 
Ok....comprendo adesso.....una cosa....ma aggiungo quindi un buon dac anche nella semplice lettura dei cd ho una qualita paragonabile ad un lettore solo cd di alto livello??
 
Proprio di 'alto livello' non penso in quanto la meccanica di lettura ha comunque il suo peso, e quella del tuo Nad probabilmente non si trova sullo stesso piano qualitativo dell'ipotetico acquistando buon dac.
 
No, può essere solo superiore perché non hai errori di lettura che puoi avere con il CD. Dopo la conversione dipende dal qualità del DAC.
Ma chi lo dice che una meccanica da pc non da errori di lettura? Il Buffer? anche il buffer può essere sbagliato anche un super pc può sbagliare.....non sarebbe ne la prima ne l'ulitma volta

Io continuo a sostenere che una lettore di ottima qualità e superiore ad un file rippato, compresso o come cavolo lo volete sentire....io le prove le ho fatte voi?
 
Ma chi lo dice che una meccanica da pc non da errori di lettura? Il Buffer? anche il buffer può essere sbagliato anche un super pc può sbagliare.....non sarebbe ne la prima ne l'ulitma volta[CUT]

Anche se ci sono errori vengono automaticamente corretti da sistema operativo. Buffer serve solo per velocizzare il trasferimento dei dati. E completamente ininfluente per quanto riguarda la lettura corretta dei dati.
Comunque se sul hard disc ci sono errori significa che se ne sta andando ed è da sostituire.
 
Ultima modifica:
Ma chi lo dice che una meccanica da pc non da errori di lettura? Il Buffer? anche il buffer può essere sbagliato anche un super pc può sbagliare.....non sarebbe ne la prima ne l'ulitma volta

Io continuo a sostenere che una lettore di ottima qualità e superiore ad un file rippato, compresso o come cavolo lo volete sentire....io le prove le ho fatte..........[CUT]


Luca sinceramente io sono schierato ancora verso il supporto fisico figurati...sinceramente preferisco ancora acquistare Cd....spolverarli e leggere le copertine...e poi che goduria vederli crescere nella libreria......pensare di vedere il solo impianto non contornato di colori come i cd....non so.....adesso ci vuole....mi da una sensazione di suono non freddo.....gelido :(
A quanto ho capito tu quindi hai fatto confronti diretti tra liquida vs lettore cd e non hai notato la superiorità della liquida?
Se proprio vuoi sapere la mia...sarei intenzionato ad acquistare appunto o un Nad M5 un Primare cd31-32 o un Naim ma sai spendere cifre per me importanti €1500/2000 e poi avere il dubbio che con la liquida allo stesso prezzo si ha una qualità ancora superiore mi tormenta......
ripeto non cerco la comodita di fare il fico con il tablet tra le mani e sfogliare brani immediadi magari senza manco ascoltarli.....sono ancora uno di quelli che piace alzare il **** dalla poltrona per sudare a trovare quel disco che in mezzo a tanti e difficile trovare.....basti che ci sia alta qualita!!
 
Ultima modifica:
Il Lettore CD continuo a godermelo e mi piace ancora l'idea di inserire il CD ecc

Detto questo però, la qualità sarà sicuramente maggiore in un DAC esterno per questi motivi: in un Lettore CD abbiamo già un DAC e in più c'è tutta la parte meccanica che aumenta i costi. Mi rimane però un dubbio, visto che preferisco avere sempre la Catena Ampli-Lettore della stessa marca, almeno per quelli che ho ascoltato fino ai 1000euro: e' difficile trovare un DAC esterno che si integri al meglio con il proprio Amplificatore? (specialmente dal punto di vista timbrico)
 
Un altro vero vantaggio della musica liquida sta nei file ad alta risoluzione; il cd ormai e' vecchio ed ampiamente superato ed è "sciocco" acquistare oggi un lettore solo cd con tutta la musica in HD che si può acquistare legalmente.
Non capisco perché questo aspetto venga sempre ignorato quando si fanno i paragoni tra i due formati; comprati un buon lettore di file, pian piano rippa i tuoi cd ed inizia ad ascoltare qualche file HD, vedrai che al cd non ci penserai più ;)
 
Ultima modifica:
Top