Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    13

    pareri e consigli stanza marantz


    http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...stanza-marantz

    Accetto consigli e pareri grazie :-)

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    che significa stanza marantz?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che le elettroniche sono tutte Marantz.

    Per quanto riguarda i consigli ritengo che li hai già intuiti accennando alla prova con i cuscini: un po' d correzione ambientale, fatta con un minimo di criterio, quelle pareti spoglie ed il poco arreedamento certo non aiutano.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    13
    Come pensi possa intervenire? Piramidale sulle pareti o altri mobili d arredamento?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende sino a qale livello vuoi spingerti.

    Si parte dai pannelli assorbenti posti nei punti delle prime riflessioni (piramidali o di qualsiaai altra forma non ha molta importanza), pannelli diffondenti 3D alle spalle del punto di ascolto (o, se si vuole risparmiare, anche dei normali pannelli assorbenti), tappeto spesso, magari con sottotappeto, trappole per i bassi quanto meno negli angoli (da terra al soffitto), pannelli diffondenti nel soffitto.

    Le soluzioni sono tante, bisognerebbe anche verificare la posizione dei diffusori e quella del punto di ascolto, attualmente questa è quanto di più errato ci possa essere, addossata alla parete di fondo. i diffusori andrebbero spostati un pochino dalle pareti laterali.

    Però il tutto andrebbe verificato in loco.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    13
    Per quanto riguarda la posizione d ascolto è distante dal muro retrostante 40 50 cm con un quadro in tela 120 x 50. Mentre la distanza dai diffusori è 2,60 metri cosi da formare un triangolo equilatero. Distanziando i diffusori dai lati dovrò avvicinarmi proporzionalmente giusto? Per quanto riguarda invece le trappole acustiche cilindriche negli angoli dietro i diffusori e dietro la posizione d ascolto le metterò a breve perché è migliorato veramente molto l eco nella stanza simulandole con i cuscini alti 1,20 m, quasi annullato. Ho paura che mettendo troppo materiale assorbente il suono si asciughi troppo, che le frequenze alte scompaino
    Ultima modifica di MICHELSR90; 19-03-2014 alle 12:57

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non preoccuparti se il triangolo diventa isoscele invece che equilatero, è molto più importante la posizione dei diffusori e del punto di ascolto.

    50 cm. sono meglio di niente, ma sono comunque pochini, pertanto andrebbe valuta la possibilità di porre dei pannelli assorbenti (o riflettenti).

    Se sistemi pannelli assorbenti solo nei punti necessari il suono non si asciuga, non ho scritto di ricoprire i muri, errore che fanno molti pensando che più se ne mettono e meglio è.

    Inoltre ho suggerito anche dei panelli riflettenti proprio per evitare l'eventuale rischio di abbassare troppo il valore di RT60.

    Se fai un po' di ricerca sul forum troverai molte discussioni che trattano l'argomento della correzione ambientale, con le spiegazioni dettagliate di cosa fare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    13
    come posso capire se è meglio mettere un pannello riflettente o assorbente dietro la posizione di ascolto? e dove altro mettere quelli assorbenti? con l'arredamento cosi come lo vedi nelle foto si crea un eco incredibile, persino un dialogo tra 2 persone rimbomba... appena metto cuscini larghi 50 cm x 1.20 m nei quattro angoli sparisce quasi del tutto l'eco.. a questo punto penso che intervenendo ancora con poco materiale assorbente dovrebbe sparire completamente.. quindi, a questo punto, bisognerebbe intervenire penso solo con qualcs di riflettente che allo stesso tempo non crei nuovamente l eco ma favorisca la resa sonora.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il discorso non è così semplicistico.

    Giusto per semplificare e cominciando da zero con interventi basilari, nell'ordine:

    - identificazione dl punto migliore per i diffusoro e per il punto di ascolto (compatibilmente con le esigenze pratiche)

    - pannelli assorbenti nei punti delle prime riflessioni sulle pareti laterali e su quella di fondo

    - tappeto spesso nell'area tra diffusori e punto di ascolto ( o almeno nel punto delle riflessioni primarie)

    - trappole per i bassi negli angoli, possibilmente da terra al soffitto, di tipo triangolare o rotondo, il più grandi possibile

    - pannelli diffondenti sul soffitto, nel punto delle riflessioni primarie.

    - trappole semicilindriche a metà della pareti

    - valutazione RT60 e inserimento di pannelli diffondenti, eventualmente in sostituzione dei pannelli assorbenti, magari quelli posteriori (questo lo si può calcloare anche preventivamente, ma va comuque verificato strumentalmente)

    Si parte dal semplcie per andare via vie nel pià complesso e, a volte, pià costoso.

    A parte l'assorbimento del prime riflessioni, fondamentale e da farsi sempre, così come quello dei bassi con reative trappole, il resto può esere poi determianto tramite misura.

    Se tu stesso dici che la situazione è abbastanza grave, cosa che si deduce facilmente anche solo dalle foto, direi che se non vuoi vanificare le spese fatte in apparecchi vari, devi proseguire sulla strada indicata.

    Ciao


    - eventuale passaggio alla correzione acustica attiva
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    13

    Sei stato chiarissimo e gentilissimo. inizierò subito con i primi 4 punti da te indicati e volevo chiedere il tuo parere su queste bass traps ___[CUT]___ e se come pannelli assorbenti vanno bene i classici piramidali da 5 cm.

    Nota del Moderatore (nordata):

    i link a ebay sono proibiti.
    Ultima modifica di Nordata; 20-03-2014 alle 12:58


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •