Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    a cosa serve quella manopola del dac?
    http://www.manualslib.com/manual/206...m-Gda-600.html
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Boh.. io qualche prova l'ho fatta...
    Ho due curiosità da esporti.
    1) Mi piacerebbe riuscissi a essere più esplicito riguardo quella differenza "fra il giorno e la notte" (finale Rotel):
    cosa cambiava, esattamente?
    2) Non ho capito se hai effettuato una comparazione del suono del Dac con fase normale e invertita (nel caso, hai notato differenze?).

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da Foxtrot59 Visualizza messaggio
    2) Non ho capito se hai effettuato una comparazione del suono del Dac con fase normale e invertita (nel caso, hai notato differenze?).
    Qualunque effetto abbia, comunque quella e' un altro tipo di fase (segnale audio) rispetto a quella di cui si sta parlando.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Ancora non capisco quale sia la fase che si inverte (del segnale audio) abbiate la cortesia di spiegarmelo.

    col rotel la differenza girando la spina consiste nell'avere bassi sbrodolati e tutta la gamma media in evidenza (soprattutto). Il centrale sembra dentro una scatola di cartone.
    non so quanto conti la bontà di un progetto di un'alimentazione di un apparecchio hi-fi su questi fenomeni, ma in alcuni casi la differenza è sensibile.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Nel suono del dac la manopola faceva cambiarevleggermente il suono, rendendolo a seconda più preciso e trasparente, coi bassi più asciutti.
    non erano però mai differenze molto marcate, forse anche perché in certi periodi aggiugevo e toglievo pezzi all'impianto per provarli e non sempre verificavo la fase, vanificando anche quella degli altri componenti.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Questa domanda è rivolta a chi mastica di elettronica come riparatori ecc ecc.
    Ma riguardo le sorgenti la corrente alternata non viene invertita in continua?
    E se fosse così non farebbe mai differenza come giri giri la presa dato che esiste il famoso raddrizzatore.
    Illuminatemi grazie.
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Discorso che non fa una piega, però....il punto relativo alla fase non si riferisce a cosa capita dopo l'alimentatore, ma a come tutto quanto è collegato prima del trasformatore.

    Molte volte, ad esempio, ci può essere un condensatore che collega Neutro e Terra (telaio dell'apparecchio), così come ci possono essere delle tensioni parassite.

    Mai toccato il telaio di un qualsiasi apparecchio elettrico e sentita una piccolissima scossa?

    Teoricamente la Terra di un apparecchio dovrebbe essere a tensione 0 rispetto alla Terra presente nell'impianto di distribuzione (se è fatto bene), ma a volte, per i motivi indicati prima, la "Terra", ovvero il telaio, non è a potenziale 0; collegando l'apparecchio alla presa di rete il telaio si porta a 0 tramite il collegamento di Terra (se presente nella spina), ma questo fa scorrere una piccolissima corrente, il tutto può portarea ronzii di fondo ed a possibili rumori, si crea il famoso "loop di massa".

    Se tutti gli apparecchi sono "in fase" tra di loro, ovvero i telai sono già a 0 per conto proprio, è sicuramente meglio; se poi l'apparecchio è del tipo a doppio isolamento, quindi privo del contatto di Terra la cosa è ancora più importante poichè l'eventuale collegamento alla stessa della sua massa avverrà tramite la massa dei cavi di segnale, cosa che può aumentare i rischi di rumori di fondo.

    Come potete vedere ci sono molti "potrebbe" e "se", in certe condizioni si possono verificare disturbi sotto forma di rumore di fondo, che però i risultati siano del tipo decritto con i soliti aggettivi: "eclatanti", "incredibili", "fantasmagorici", no, non lo credo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Ancora non capisco quale sia la fase che si inverte (del segnale audio)
    Si parla della "fase assoluta" del segnale.

    Bisogna partire dal microfono usato in fase di ripresa.

    Il suono è costituito da onde che si progagano in un mezzo (in questo caso l'aria) sotto forma di rarefazioni e compressioni del mezzo stesso, queste vanno a colipre la membrana del microfono che si sposta leggermente avanti e inditero generando una tensione elettrica (funzionamento esattamente inverso di quello dell'altoparlante).

    Se, ad esempio, la membrana viene spinta indietro si può avere una tensione positiva, se la membrana si muove invece al contrario si avrà una tensione negativa; non esiste però uno standard per cui la cosa dipende solo da come sono collegati i conduttori all'interno del microfono, basta anche solo invertire i collegamenti nel caso di microfono bilanciato.

    La cosa non ha la minima influenza, quanto meno il dibattito è ancora in corso, da decenni, ma non ci sono evidenze che vi siano differenze.

    La cosa diventa importante quando ci sono più microfoni, in questo caso tutti devono avere la stessa fase, ovvero essere in fase tra di loro, stesso discorso che si fa per i diffusori: devono essere tutti in fase tra di loro, non ha invece importanza la loro fase assoluta, ovvero se con un segnale positivo il cono si posta in fuori o in dentro, l'ìimportamnte è che tutti si comportino allo stesso modo.

    Lo stesso discorso vale per le elettroniche, solitamete il segnale in uscita ha la stessa fase di quello in ingresso, ma non è detto, se guardate le proive di AR o DV relative ai lettori di CD/DVD/BD vedrete un test relativo alla fase: un impulso che parte da zero e va verso l'alto, se l'uscita è in fase con il segnale l'impluso sarà verso l'alto (come quello registrato sul disco test), se è invertita sarà verso il basso.

    Quel commutatore serve appunto ad invertirla.

    Sul loro manule scrivono che si può sentire la differenza, può darsi (inserire quel comando costa quasi nulla, ma può essere un buon argomento di marketing) non si spiega come, allora, molti altri propduttori non lo usino anche se molti apparecchi hanno uscita con fase invertita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    tanto per capirci, è quello che succede se inverto entrambi i cavi rossi delle casse con i neri?
    Ribadisco comunque che cambiando la manopola del suono del dac le differenze erano minime e, con certe configurazioni, inudibili. (come dire che quando erano minime forse erano anche suggestioni...)

    Mentre sono felice di aver capito (lo avevo intuito ma una spiegazione vera e propria è un'altra cosa) che alla fine quella differenza di suono quando si gira la spina è riconducibile per lo più a qualche loop di massa che con gli apparecchi in fase viene minimizzato.
    Però se si trattasse solo di quello non dovrebbe sentirsi anche il caratteristico rumore di fondo, alzando il volume? ovviamente senza tracce sonore in play. Non ho mai provato ma non mi sembra che con l'impianto semplicemente "non in fase" si avvertano particolari ronzii.
    Ps. Forse è arrivato il momento di far fare una bella revisione al mio rotel, che ormai ha qualche anno sul groppone. magari poi la differenza diventa meno significativa..
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •