|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: (DAC o lettore CD) + Subwoofer
-
25-11-2013, 21:50 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 1
(DAC o lettore CD) + Subwoofer
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio. Forse due :-)
Ho un impianto con ampli e casse e fino ad ora come sorgente ho usato il pc(uscita cuffie) o ipod su basetta.
Ora volevo comprare una sorgente più "di qualità". Perdonate i miei termini poco tecnici...
Ero convinto di voler acquistare un lettore cd, ho fatto un giro nel negozio hifi di fiducia
e mi hanno consigliato un DAC.
Il mio budget è circa 300€.
Il commesso dice che per quella cifra, un DAC come il Cambridge Audio DacMagic 100 è sicuramente superiore a qualsiasi lettore CD (ripeto stando su quella cifra).
Voi che dite?
Altro consiglio :-) : secondo me nel mio impianto si sentono troppo poco i bassi.
Ne ho parlato con il commesso che mi ha consigliato un subwoofer. Da quello che leggo in giro gli audiofili non usano molto il sub e a dire il vero lo penso anche io ma solo perchè quando vado nei vari negozi di hifi e sento i vari set che hanno in negozio, nessuno usa il sub. Ma forse solo perchè usano dei diffusori da n-mila euro... :-) ?
Insomma alla fine gli ho chiesto cosa pensava se avessi venduto le mie Aliante per prendere delle casse con più bassi e mi ha risposto che bene o male tutte le casse bookshelf sono "povere" di bassi e per avere un reale cambiamento dovrei passare alle tower (o subwoofer).
Secondo voi?
Posso provare con un sub o meglio cambiare casse? per le tower non ho lo spazio.
Questo è il mio impianto:
Arcam fmj A18
Casse Aliante CNM Compact
La mia impressione di pochi bassi sembra essere confermata anche da questo test:
http://www.tnt-audio.com/casse/cnmcompact.html
Grazie!!
LucaUltima modifica di lucao; 25-11-2013 alle 21:51
-
25-11-2013, 22:37 #2
Le Aliante le tieni su una libreria o su stand?
Se fosse vera la seconda condizione, delle tower occuperebbero lo stesso spazio.
Io uso un subwoofer che, opportunamente settato, migliora di molto il suono dei miei diffusori (che non costano due lire...).
La prima scelta sarebbe comunque avere delle casse che scendano abbastanza già di loro.
Se usi un pc come sorgente, prendere un dac collegto via usb ti farebbe fare un notevole salto in avanti. Quello che ti ha detto il negoziante è sensato.
Il Cambridge è un buon prodotto. Anche il Micromega Mydac sarebbe un'ottima opzione in quella categoria di prezzo.
-
26-11-2013, 03:12 #3
Ho avuto diffusori di vario tipo, sia bookshelf (tipo le Rogers LS3/5A - che ho ancora), sia tower: Genesis 2+, AR 93, Kef 104.2, Thiel 3.5, Snell Type A II... provate con varie amplificazioni (s.s. e valvolari).
Con i subwoofer, per un amante dei bassi...veri, è tutta un'altra cosa, sempre che l'ambiente d'ascolto non soffra di gravi problematiche, nel qual caso l'inserimento dei suddetti sub potrebbe comportare piú svantaggi che benefici.
Peccato essermene accorto cosí tardi ma, come si suol dire, meglio tardi che maiUltima modifica di Foxtrot59; 26-11-2013 alle 03:13
1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
26-11-2013, 12:56 #4
Ritengo che una soluzione con DAC sia decisamente più modulare e flessibile rispetto a quella con solo lettore. Nel mio caso uso con soddisfazione un Arcam rDac con integrato Arcam FMJ A18. Il DAC asserve sia un Sony S790 per la riproduzione di CD, sia una AppleTV.
Anche io confermo che l'aggiunta di un sub ha contribuito a migliorare ed estendere la resa alle basse frequenze dei miei diffusori anche nella riproduzione 2 canali.TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
27-11-2013, 07:19 #5
che tipo di file ascolti dall'ipod? perchè se non sono losless allora lasciereri perdere il dac e userei quei soldi per un secondo subwoofer. Ne prendi due piccoli che si integrano meglio con gli altoparlanti e con l'ambiente, vivi felice e ti ci ascolti anche i film con ilmassimo coinvolgimento.
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
27-11-2013, 07:42 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Anch'io inizierei ad utilizzare l'uscita usb del pc e la collegherei al dac (l'arcam rdac va benissimo a quella cifra) come suggerito dal commesso.
Quindi lascerei perdere l'uscita cuffie del pc e anche dell'ipod (centra poco il fatto che siano file hd a mio parere, anche perché ci sono incisioni a 16bit/44,1 kHz molto buone).
-
27-11-2013, 09:25 #7
non ho detto hd. ho detto losless. Se sono mp3, seppur a 320 kbs, non sentirà nessuna differenza col dac.
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
27-11-2013, 12:50 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Hai ragione, ho letto in fretta. Sul fatto che non si senta differenze però bisognerebbe provare a mio parere: se fosse, però, non sarebbe per il dac a mio parere, ma per il resto della catena, poco rivelatrice.
-
27-11-2013, 21:03 #9
Ottimi componenti con cui sviluppare un buon impianto.
seppur a 320 kbs, non sentirà nessuna differenza col dac
Buono il DAC se non hai a disposizione una scheda audio dedicata nel PC.
Per i bassi generalmente in Hi-Fi non e' diffuso il subwoofer perche' difficile da amalgamare con i diffusori, sia che siano bookshelf che torri. L'ottimo sarebbero diffusori a gamma intera ma non sempre si puo'... quindi se non hai spazio (suppongo la disposizione dei tuoi diffusori sia piuttosto sacrificata in partenza) e vuoi bassi il sub e' una strada percorribile. Nel tuo caso se trovi un buon usato B&W, oppure REL sarebbero perfetti.
Necessitano comunque per ottenere un buon risultato di avere una discreta liberta' di posizionamento.
Nell'impianto in soggirno ho adottato anche io la configurazione sub-satelliti in quanto la posizione e' decisamente sacrificata.Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
27-11-2013, 21:13 #10
Anche se la scheda audio fosse buona, il pc come sorgente ha sempre tutta una serie di influenza nefaste sul suono non risolvibili con il lieve apporto positivo di un dac da 300 euro. Magari migliorabili, ma ragionando in termini di costo-opportunità, in un impianto entryu level, rendono più i soldi spesi in due sub che in uno scatolino di dac. I diffusori, di qualsiasi frequenza, sono notoriamente quelli che hanno il maggior impatto sul suono (assieme all'ambiente).
Certo, andrebbe provato di persona. Ma noi qui ci stiamo apposta per fare stime.Ultima modifica di luca156a.r; 27-11-2013 alle 21:15
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
27-11-2013, 21:31 #11
Diciamo che dipende in che direzione si vuole procedere...
il DAC migliorera' complessivamente la riproduzione ma sicuramente non risolvera' la questione bassi..
Se si voglio i bassi prima di tutto allora si', il sub e' una soluzione.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
28-11-2013, 13:27 #12
Il pc, nel mio caso un iMac, è di gran lunga la sorgente migliore che io abbia testato nel mio impianto, al punto che ormai uso solo quella, dopo aver "liquefatto" buona parte dei miei cd e aver abbandonato l'analogico.
Il computer come sorgente ha il difetto di non essere di comodissimo uso e di dover essere acceso ogni volta che si vuole ascoltare.
Per ovviare a questo problema, infatti, ho in programma di acquistare un minipc, più probabilmente un Mac Mini usato, solo per la musica.
Chiaramente il problema dei bassi mancanti va risolto in altro modo, o con dei diffusori che scendano più in basso o con un sub.
Il problema dei sub è il loro posizionamento e la loro integrazione con i diffusori, cosa molto spesso complicata.
Un subwoofer ben integrato non si dovrebbe sentire, ma dovrebbe fare il suo "sporco" lavoro di supporto e sostegno dei diffusori principali senza farsi notare. All'inizio si tende sempre a tenerlo troppo alto come frequenza di taglio e come livello.