Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    18

    Impiego del Van Den Hul D-352 con Nad 320bee


    Ciao a tutti,
    ho un dubbio riguardo l'impiego del cavo diffusori VDH D-352 con il mio Nad 320bee
    Attualmente uso un normalissimo cavo Hama da 1.5mm
    Un amico me ne cederebbe 4 metri . Volevo capire come collegarlo alla morsetteria del Nad... la mia idea iniziale era di lasciare il cavo spellato ma poi ho pensato allo spessore del cavo. Temo che infilare nel morsetto i 5mm e passa del D352 sia praticamente impossibile...obbligo di terminarli con banane??? Qualcuno mi sa dare lumi a riguardo???
    grazie per l'aiuto e buona musica!
    max

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Che diffusori hai?

    Io sconsiglierei Nad con quei VDH, troppo chiusi. IMHO ovviamente...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    18
    Grazie Dolly per la risposta!
    Attualmente questa e' la mia catena:
    NAD320bee
    Nad545 bee - cd
    Van den Hul the Integration Hybrid - cavo sorgente
    Indiana Line Hc505 -diffusori ( che sostituirò probabilmente l'anno prossimo con qualcosa di più performante...)
    Considera che i vdh D-352 mi verrebbero regalati...dici che val la pena di spendere qualcosa e prendere altri cavi?
    grazie per l'aiuto
    ciao - max

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    se sono regalati prendili al volo.

    se hai problemi ad infilarli nei morsetti puoi cercare dei connettori a banana oppure a forcella (io li preferisco perche' eliminano curve improbabili dei cavi) a crimpare oppure a vite cosi' eviti pure le saldature sulle terminazioni.... naturalmente se non sei in grado di farle...

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    In effetti, se non erro i VDH D352 hanno i conduttori distanziati, quindi è come una enorme spira: dovrebbero avere una induttanza serie parassita abbastanza alta, con effetto passa-basso.
    Non saprei dire quanto pronunciato sia l'effetto, però, dipende dalla impedenza di uscita dell'ampli e dall'impedenza dei diffusori, e da quanto elevata sia effettivamente l'induttanza distribuita del cavo... magari il suo effetto non è avvertibile.

    Comunque, se ti viene regalato, provalo e poi vedi!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Distanziando i conduttori si aumenta anche la capacità del cavo stesso, con il medesino effetto appena descritto che si può far sentire in gamma alta.

    Già questo mi farebbe scartare a priori un tal cavo, che poi il risultato, se avvertibile (ma devono essersi proprio impegnati per renderlo tale), possa essere piacevole, è un altro discorso (ovvero il "suono caldo", che per me significa invece solo "mancanza di alti"), ma il punto base dovrebbe essere invece la non influenza del cavo sul segnale.

    Se poi non ti costano nulla li puoi anche usare, se l'effetto è così mascroscopico da essere avvertibile e ti piace il risultato.....pazienza, usali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    se avvertibile (ma devono essersi proprio impegnati per renderlo tale[CUT]
    Nel mio impianto il risultato era chiaramente avvertibile.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Mamo76 Visualizza messaggio
    Considera che i vdh D-352 mi verrebbero regalati...dici che val la pena di spendere qualcosa ..........[CUT]
    Se è così è non vi è dubbio che tu debba accettarli e provarli

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Distanziando i conduttori si aumenta anche la capacità del cavo stesso, con il medesino effetto appena descritto che si può far sentire in gamma alta.
    [CUT]
    ciao Nordata, scusa se mi intrometto, ma se distanziamo i conduttori la capacità diminuisce e non aument: C=eps*S/d.
    E' la formula del condensatore piano, ma credo che comunque un conduttore sia ad esso riconducibile tramite il concetto delle costanti distribuite.
    Correggetemi pure se sbaglio purtroppo certi concetti me li sto lentamente dimenticando...

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    18
    Grazie mille a tutti per i preziosi consigli....sto vedendo di acquistare delle banane a crimpare per poter collegarli al 320bee (i cavi sono terminati solo da un lato) Purtroppo questa spesa devo farla essendo i cavi non terminati . Le mie povere casse purtroppo hanno un suono piuttosto sbilanciato e un basso abbastanza lungo. Presumo che il cavo in questione ,da quel che mi sembra di capire , non mi aiuterà granchè a correggere queste particolarità delle Hc505. Il problema si evidenzia soprattutto quando ci sono delle scene piuttosto complesse da riprodurre con presenza di più strumenti e dinamiche abbastanza spinte. Considerata la mia attuale catena che tipologia di cavo mi consigliereste?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    la serie Hc di Indiana Line non ha mai brillato per pulizia sulle basse frequenze.

    Se il problema e' al limite del fastidioso a mio avviso dovresti iniziare a valutare un cambio casse. Considera che andrai a usare un cavo che costa poco meno del valore delle tue casse usate, provalo e poi valuta se sarebbe valsa la pena fare un acquisto simile.

    Per le terminazioni non spendere cifre da capogiro, con una decina di euro puoi cavartela e fare un buon lavoro. Io preferisco le forcelle alle banane in quanto si evitano curvature eccessive dei cavi sopratutto quando iniziano ad essere "tosti" come i VdH che proverai.

    Giusto per completezza, che sorgente utilizzi?

    Ciao
    Ultima modifica di Chimera; 02-12-2013 alle 11:38
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    18
    Utilizzo un nad c545bee e un vdh the integration come cavo sorgente. La sostituzione delle casse in effetti è una idea che ho da tempo ma volevo farla un po più avanti per aver a disposizione un budget maggiore. Conosci qualche cavo che si addice meglio al mio impianto...?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    fino ad ora non ho ancora trovato un cavo che si sente..... se dai un'occhiata al mio link vedrai due bei fili da elettricista da 6 mmq in attesa di trovare qualcosa di meglio, non necessariamente dal punto di vista sonoro ma estetico e funzionale sicuramente.

    Prima su distanze umane usavo i MONACOR da 3.3 mmq twistati, scelti per la piacevolezza estetica, il baso costo e l'estrema flessibilita' (cosa da non trascurare in fase di scelta). Magari qualcun altro piu' cavofilo potra' risponderti.

    Ciao
    Ultima modifica di Chimera; 02-12-2013 alle 19:27
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Citazione Originariamente scritto da alby76 Visualizza messaggio
    ciao Nordata, scusa se mi intrometto, ma se distanziamo i conduttori la capacità diminuisce e non aument: C=eps*S/d.
    E' la formula del condensatore piano, ma credo che comunque un conduttore sia ad esso riconducibile tramite il concetto delle costanti distribuite.
    Correggetemi pure se sbaglio purtroppo certi concetti me li sto lentamente dimenti..........[CUT]


    Concordo, distanziando (vedi foto cavi >>> http://www.google.it/imgres?sa=X&rls...5&tx=158&ty=75 )

    la capacità diminuisce, aumenta l'induttanza e in totale aumenta di poco l'impedenza: così l'amp lavora meglio e le alte si dovrebbero smorzare leggermente...a chi piace.
    Ultima modifica di PIEP; 04-12-2013 alle 15:35
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •