|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Come migliorare un diffusore
-
11-10-2013, 09:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Come migliorare un diffusore
Sono un felice possessore di una coppia di 804 diamond, ormai adeguatamente rodate.
Con queste ho provato diversi integrati stereo ed entro il budget max che mi sono prefissato mi piace molto l'accoppiata con l'accuphase E460. L'accuphase non è carente di dettaglio, ma conferisce, specie alle alte frequenze, "un'aurea" particolare. Il suono non è mai affaticante, le voci sono dolci, ma naturali e non avverto quella spigolosità al tweeter che invece con diversi altri integrati (anche di pari livello economico) ho avvertito. Ho tuttavia notato che il medio non è ancora così presente come vorrei. O meglio, lo è in alcuni casi e nella riproduzione di alcuni strumenti, ma meno in altri casi e con la riproduzione di altri strumenti.
Onestamente non riesco a capire se è solo una questione di registrazione, se è una questione di amplificazione oppure se è proprio un'impostazione progettuale delle 804 diamond. Probabilmente è un insieme di tutto quanto ho citato, ma penso che in questo caso il progetto faccia la differenza. Del resto molti di voi, dalle orecchie molto più allenate delle mie, hanno sempre detto che le 804 hanno, "di fabbrica", un medio un po' arretrato. Prendendo per vero ciò e non avendo attualmente né le possibilità economiche, né lo spazio per passare a diffusori superiori, mi chiedo se vi sono altre vie per migliorare il progetto iniziale.
Ho letto, anche su questo forum, di modifiche al crossover ed altro ....
Tengo a precisare che lo scopo della discussione non è fare pubblicità a qualcuno, ma aiutarmi a capire, grazie al parere di appassionati più esperti di me, se, in linea teorica, l'intervento su un diffusore può migliorarne alcune caratteristiche, come, nei miei desiderata, una migliore amalgama delle medie frequenze con il resto.Ultima modifica di manuvlf; 11-10-2013 alle 09:27
-
11-10-2013, 10:00 #2
Sinceramente eviterei di mettere mani sia alle casse che all'ampli un domani volessi rivedere le casse ti darebbero due dita negli occhi anche se la modifica e fatta dal padre eterno.....
La cosa che potresti fare e la sezione cavi, che non ne parli, la disposizione in ambiente, lavorando sull'inclinazione potresti far uscire un pochino le medie.
-
11-10-2013, 10:08 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Grazie.
Dei cavi non ne parlo perchè non penso che mi potrebbero aiutare più di tanto. Il mio orecchio fa fatica a percepire differenze tra un cavo e l'altro. Attualmente ho dei miseri monster cable xp-hp che dovrei sostituire a breve con dei Kimber Cable 8TC.
Ho un ambiente simile a quello di Transaminasi, cioè con un diffusore abbastanza vicino ad una portafinestra e staccati a muro di una 40ina di centimetri. La distanza tra di essi è di poco più di due metri. Purtroppo qualsiasi forma di trattamento ambientale, anche sobrio è totalmente bandita dalla mia famiglia, essendo l'impianto posizionato nella zona living di casa.
Perchè dici che in caso di rivendita non mi darebbero nulla ? Se effettivamente cambiando il crossover suonassero meglio (ammesso che ciò sia vero e proprio su questo vorrei i vostri pareri/esperienze), perchè non dovrebbe essere ripagato anche nell'usato il salto prestazionale dai diffusori ?
P.S. non avrei nessuna intenzione di mettere la mani sull'ampli, ma vorrei solo capire se può valere la pena intervenire sul (sui ?) crossover dei diffusori.Ultima modifica di manuvlf; 11-10-2013 alle 10:42
-
11-10-2013, 13:08 #4
Che sorgente impieghi?
L'accuphase lo hai provato nel tuo ambiente?NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-10-2013, 13:23 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
La configurazione migliore che ho provato nel mio ambiente è stato l'accuphase E460 con il DAC-30 (il 40 è appena uscito e non ancora disponibile in italia) collegato via coassiale ad un MacBook pro che leggeva file loseless.
Risultato complessivo più che ottimo, per le mie necessità, ma, specie negli assoli di chitarra, il medio mi è sempre sembrato un po' indietro. La sensazione del medio un po' indietro l'ho percepita, seppur in maniera leggermente minore, con altre amplificazioni. Con tali amplificazioni purtroppo, il tweeter B&W tendeva a diventare duro ed affaticante oltre un certo volume, cosa che invece non ho per nulla riscontrato con l'amplificazione Accuphase in oggetto. Per tale motivo, ferma restando l'amplificazione, e partendo dal presupposto che probabilmente il medio delle 804 è progettualmente un po' indietro, ho deciso di aprire questa discussione.
Aggiungo che, seppur non nel mio ambiente, ho provato l'E460 anche con le 802 ed in quel caso non ho avuto la sensazione del medio indietro. Purtroppo le 802 non me le posso permettere.Ultima modifica di manuvlf; 11-10-2013 alle 13:32
-
11-10-2013, 14:24 #6
manuvlf ,
Complimenti per la tua catena intanto.
Spero che ti possa aiutare il caro peppe69,ma nel frattempo ti posso anticipare che la serie 800 ha già degli ottimi componenti sul crossover,ma se te la senti, potresti fare un leggero ritocco al crossover cambiando solo le resistenze del medio con delle Mundorf Supreme mantenendo gli stessi valori degli originali.
Come mi ha spiegato peppe queste resistenze di alta qualità essendo messe prima dei condensatori lasciano passare il segnale il più puro possibile e meno perdite.
Per i CAP io lascerei gli originali Mundorf,poi sentiamo altri pareri.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
11-10-2013, 14:34 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Grazie tante Old.
Con un po' di fatica, qualche affanno, il portafoglio un po' più povero e rivolgendomi esclusivamente nell'usato/ex demo sto facendo una catena che mi soddisfa. Potrò usarla poco poichè ho un bimbo piccolo, ma ogni qual volta la userò ne sarò felice.
Ricordavo che peppe aveva fatto la modifica. Spero veramente che possa intervenire presto perché a quanto avevo letto era estremamente soddisfatto del lavoro.
A tuo modo di vedere ne potrebbe valere la pena ? Hai mai sentito diffusori pre e post intervento ?
-
11-10-2013, 14:53 #8
Si le mie 683.
Ma nel nostro caso abbiamo completamente stravolto la qualità del Crossover cambiando tutti i CAP e resistenze.
Quindi per noi il cambiamento e notevole in qualità audio,ma da te non occorre tutto ciò secondo me,spenderesti 10€ per ogni resistenza Supreme.
leggi qui
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ti-inaspettatiDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
11-10-2013, 15:03 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Capperi ........ non lo sapevo !!
Grazie mille Old .....
E tu hai veramente percepito un notevole balzo prestazionale ?
Le caratteristiche di base del tuo diffusore sono rimaste immutate ?
Ti va, quando hai tempo e voglia, di scrivere qualcosa sulle differenze che hai riscontrato ?
-
11-10-2013, 15:07 #10
Ti ho postato il link della discussione.
Troverai la mega recensione di Peppe e più avanti la mia più sintetica!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
11-10-2013, 15:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
grazie !
-
11-10-2013, 16:32 #12
Come detto molti che acquistano l'usato fanno i pulciosi, e se gli dici che hai migliorato il crossover, questi capiscono che hai manomesso le casse come volevi e non sono più originali.....
Io ti direi di togliere i cavi della Monster e provare, se riesci, con i Kimber risolveresti parte se non tutto il problema.....
-
11-10-2013, 17:06 #13
Sono un ex cavoscettico,poi ho scoperto il cavo bagno argento e devo ammettere che la differenza sulle alte si sente.
Poi ho scoperto che modificando il crossover le differenze cominciano ad essere più marcate e non di poco.
La giusta combinazione tra cavo e quella piccola modifica alle resistenze crossover risolverebbe il problema.
Poichè i cavi a base argento tenderebbero ad aprire le medio/alte ma ad asciugare i bassi io direi di assemblare un cavo ad Y.
Quindi Il Monster lo lascerei per i bassi e per le alte il Kimber per esempio o VDH.Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
11-10-2013, 17:37 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 506
Al momento le mie priorità sono la cavistica, inclusi i Kimber, e l'amplificazione (finale mch per la parte mch e integrato stereo per la parte 2ch).
La potenziale, e del tutto eventuale, modifica al crossover avverrebbe in un futuro lontano. Sicuramente prima di tutto il resto proverò i Kimber.
-
11-10-2013, 17:49 #15
Per ora lascierei perdere le modifiche e cercherei di ottimizzare al massimo ciò che hai o al massimo sostituire poche cose. In primis il tuo setup digitale che mi pare di aver capito è liquido. Sicuro che nel Mackbook entri in coassiale e non in USB? Se entri in USB allora ti consiglio di prenderti un'interfaccia Xmos come questa (è un esempio ma non costa tantissimo anche sul nuovo e va veramente bene):
http://www.wyred4sound.com/webapps/p.../117839/803639
Inoltre aggiungerei anche questa coppia:
http://www.ifi-audio.com/en/iUSB.html
http://www.ifi-audio.com/en/Gemini.html
E' un alimentatore per l'interfaccia che separa il segnale audio da quello elettrico, pulendo notevolmente il suono. Il risultato, con quel cavo, è davvero notevole (più "analogico").
In ogni caso tieni presente che Accuphase in generale ha un suono tendenzialmente morbido e un modo è quello proprio di tenere la gamma media un pò arretrata. Dovresti provare un DAC che abbia il chip Sabre, come questo:
http://www.wyred4sound.com/webapps/p.../117839/396494
Ha una dinamica e presenza decisamente superiore, però va coadiuvato in USB con quegli oggetti che ho postato (interfaccia XMOS ecc...) per rendere al meglio. Infine cambierei, un po alla volta, i cavi. Più che i Kimber, che non costano poco, proverei i Ramm. Sono molto neutri e non lasciano in secondo piano nulla. I Kimber tendono a mettere in evidenza il mediobasso e la gamma alta. Ho sentito differenze anche cambiando il cavo USB. Ho trovato davvero ottimi i Wire World. Metterei a punto anche l'acustica ambientale, di fondamentale importanza.