Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185

    Confronti distorcenti (s.o.s Queen)


    Non so se sia la sezione giusta, altrimenti prego i moderatori di spostare.
    Raramente ascolto i Queen, alcune loro canzoni mi piacciono molto, ma con loro non ho mai fatto sessioni definibili "serie". Su di loro non sono un esperto.
    Rispolverato A Night At The Opera (cd 2011 digital remaster etichetta Universal) mi accorgo che il mio vecchio Marantz ud7006 va in distorsione su buona parte dei passaggi critici di quasi tutte le canzoni dell'album, soprattutto Bohemian Rhapsody. Riscontravo queste "micro" distorsioni anche in A Kind Of Magic (stesso anno, stessa etichetta). Allora mi sono chiesto dove fosse il problema. Sapendo bugiardo il dac pcm1795 del Marantz che in altre occasioni mi aveva fatto clamorosi scherzetti del genere, collego al Jadis un lettore portatile Astell&Kern con dac Wolfson 8740 facendo andare un rip dallo stesso cd.
    Il punto critico di Bohemian Rhapsody comincia al minuto 2.20, dove partono i primi acuti di Freddy e l'iniziale assolo di May. Con il Wolfson la situazione è migliorata, ma il fritto misto rimane. La chitarra continua a friggere e la voce a scricchiolare, anche se meno. Mi mancava di fare la prova regina. Il Burmester è stato più onesto, non so come ma l'impressione che ho avuto è stata quella di volermi far "accettare" che le distorsioni ci sono tutte. Questa volta però erano più naturali, in un certo modo più "dolci" e meno graffianti.
    Il quesito che vi pongo è questo. Accertato che il cd sia stato rimasterizzato così (è inutile fare misurazioni, grafici e test tecnici ... la cosa è lampante) c'è qualcuno di voi che possiede edizioni di Innuendo magari precedenti che forse non presentano queste distorsioni? E' possibile che siano stati gli stessi Queen ad averle inserite. Ricordo un documentario andato in onda qualche mese fa (rai 5) su John Lennon nel periodo post-Beatles: in studio cercava di rendere il suono più sporco possibile, ed erano i tempi di Rock'n'Roll e Double Fantasy.
    Se vogliamo tagliare la testa al toro, sarebbe interessante che intervenisse qualcuno che abbia l'LP. Lì si può capire quali fossero le loro intenzioni originarie. Grazie a tutti per la pazienza
    Ultima modifica di Avian; 02-09-2013 alle 18:57

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    A parte che il Bohemian Rapsody è sul album "A Night At The Opera" mi sembra che tu sei rimasto vittima del loudness war.
    Il mio CD comprato fine anni 80 o inizio anni 90 (non mi ricordo più)non strilla per niente. Anche il LP nuovo che ho comprato circa due anni fa si sente bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Oddio chiedo perdono. Mentre scrivevo stavo ascoltando Innuendo per vedere se anche quel cd fosse affetto, e ho pasticciato. Correggo subito, grazie per la segnalazione.
    Puoi gentilmente indicarmi l'etichetta del tuo cd e con che lettore lo fai suonare?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Il CD è della EMI, stampato in Germania. Non uso CD player, ho ripatto tutti i miei CD e ascolto direttamente dal media player con Cambridge Audio Dac Magic.
    Il LP invece è della Hollywood Record.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Avevo sentito parlare del mostro del loudness, ma sono quelle cose che pensi non succedano mai a te. Anche perchè il loudness è un espediente per far suonare più forte principalmente i singoli hit che passano alla radio, mai mi sarei aspettato che il fenomeno coinvolgesse anche dischi del '75. Oppure è stato semplicemente rimasterizzato male. Mha ... cmq grazie ho già trovato disponibile su dicogs a night at the opera emi dell'86

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Io dopo certe esperienze negative, anche con HD, le nuove rimasterizzazioni dei vecchi dischi classici del rock cerco di evitare.
    Quando riesco compro i CD fatti fino al 2000.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •