Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 63 di 63
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    quoto leone, paghi cinque e usi due,
    secondo me la migliore combinazione è pc/notebook+dac+ampli (o ampli con dac incluso)

  2. #62
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    ma anche senza PC! basta un player di rete, come il cock ma ce n'è molti altri ormai, e sempre un buon ampli.
    sinceramente ti sconsiglio anche io un sinto HT, neanche se fosse un top di gamma: non c'è davvero paragone sopratutto lato amplificazione

    riguardo al topic, mi ha lasciato un po' perplesso il titolo originale: pensa che c'è gente che ascolta spotify con impianti di ben più elevata caratura e ti assicuro che ne vale sempre la pena.
    la maggior differenza la fa la registrazione originale; se buona un mp3 320 non suona affatto male, specialmente su generi non troppo complessi da ricostruire, incluso il pop e i quartetti jazz. dove evidentemente pecca un po' è su alcuni rock e sicuramente sulla classica orchestrale...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #63
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185

    Per me ha senso, prendi ciò che vuoi. E' un primo passo, col tempo le tue abitudini possono cambiare, magari un giorno ascolterai qualche flac a 16 o 24bit non ha importanza. L'importante è maturare, fare esperienza e con un impianto da 1000 euro puoi già divertirti a fare qualche prova

    (Ops è il mio primo post, ma seguo il forum da una vita, da quando è nato, sono solo pigro hehe ... un saluto a tutti)

    Buoni ascolti.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •