Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 156 di 157 PrimaPrima ... 56106146152153154155156157 UltimaUltima
Risultati da 2.326 a 2.340 di 2343
  1. #2326
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327

    Ragazzi (chiedo di qua che il thread è più specifico) ho un coppia di B&W 802N. Ci si guadagna "qualcosa" ad usare gli stand dedicati Soundanchors? Mi sono stati insieme ai diffusori dal privato che me li ha venduti, ma non li ho mai utilizzati!

    Sono questi:
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  2. #2327
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Perché non li provi???
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  3. #2328
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Off topic a parte, anticipo che stiamo fissando la data per la prova nel mio set-up dell'Accuphase E-460 di Manuvlf. Dato che non verrà apposta da Milano ma approfitterà di un determinato spostamento, non sarà facilissimo far combaciare tutto. Faremo il possibile, anche perchè siamo entrambi curiosi all'estremo di sentire a confronto il sound dei cuginetti giapponesi Accu e Lux in abbinamento alle 802.
    Ps: in occasione della predetta prova potrò contare su due nuove 'rifiniture' dell'impianto: domani viene a casa mia l'elettricista per vedere di piazzare 'sta benedetta linea dedicata e mercoledì mi arrivano le basi in vetro per i diffusori. Attualmente poggiano con le sfere metalliche di serie su dei listelli di parquet di scorta. Forse con il vetro un qualche effetto 'pulente', oltre che estetico, dovrei ottenerlo. Finalmente potrò anche provare le punte.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  4. #2329
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    visto che chiedi: i32 e pm1...
    Se ti riferivi ad un problema di pilotaggio, non era certamente quello!
    Il Primare I32 non ha difficoltà a pilotare tale tipologia di diffusore, che - ricordiamoci - ha un wooferino da 13 cm.
    Se invece ti riferivi a qualcos'altro, allora come non detto!
    Ciao Robi, e scusate l'OT!

  5. #2330
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    San Marcello (AN)
    Messaggi
    5
    Intanto, un saluto a tutti! E' il mio primo intervento dopo mesi di sola lettura... Prima di dire qualcosa, ho tentato di capire qualcosa.
    Vorrei inserirmi sull'argomento punte e basi d'appoggio, riportando la mia esperienza.
    Al momento le mie 802 Diamond stanno sulle loro punte regolabili e sottopunte in... monete da 2 Cents. Il pavimento è in cotto. Prima le avevo con le sfere pre-installate di fabbrica e, devo dire con estrema sincerità che, montando le punte, enormi differenze non ne ho notate. Sì, immagine un pochino più stabile, bassi leggermente più controllati ed acuti diversi ma non direi migliori. Inoltre, con le punte, i diffusori si alzano di almeno 3 cm, per cui se si mettono anche delle basi si possono facilmente raggiungere i 5-6 cm di altezza in più, che possono modificare sensibilmente la risposta - così direzionale - dei tweeter, rispetto al punto d'ascolto. Potrebbe perciò essere necessario ridirezionare i diffusori.
    Con un pavimento in legno le cose cambiano. Ce l'avevo nella precedente abitazione e, seppur con diffusori diversi (SF Cremona M), l'inserimento di basi d'appoggio - nel mio caso granito Nero Assoluto da 3 cm - ha portato sensibili miglioramenti alla stabilità dell'immagine, controllo dei bassi e definizione degli acuti.
    Per le 802 resta sempre il problema dell'altezza totale. Per cui a questo punto, resto in attesa delle sensazioni d'ascolto di Roberto (Transaminasi) dopo l'inserimento delle sue in vetro.
    Paolo
    Pro-Ject RPM 9.1+Benz Micro Glider SL+Lehmann Black Cube; Rega Apollo; Audio Analogue Maestro Stereo Line Preamplifier SE; Audio Analogue Class A SE; B&W 802 Diamond; stanza 6x9x2,7 con trattamento acustico.

  6. #2331
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Basi in vetro arrivate! Poi ti rispondo con calma postando anche qualche foto (prima, cioè tra due giorni, devo far apportare delle modifiche alla parte posteriore del mobile del soggiorno per occultare definitivamente i cavi).

    Ne approfitto per scrivere che Dado73 mi ha confermato che mi porterà da provare il suo Pass Int150! In 'cambio' dovrò fargli provare il mio integrato con i suoi nuovissimi e mooolto particolari diffusori disimballati proprio oggi pomeriggio (post. 448 di questa pagina:
    http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...41#post4321141)
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  7. #2332
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Buongiorno a tutti!!
    Per quanto concerne la prova in programma tra il mio Accuphase E460 ed il Luxman L590AX debbo comunicarvi una "succosa" novità!
    Ho avuto l'incredibile ed imperdibile occasione di poter permutare il mio E460 con un E600 () ad un ottimo prezzo....
    La prova quindi si farà ma avremo come protagonisti i due integrati top in classe A delle due famose case Hi-End giapponesi: Luxman ed Accuphase!

    Stay tuned.....

  8. #2333
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Evvaaaiiii!!!!!
    Complimenti per l'acquisto!
    Ecco, adesso la curiosità di sentire l'abbinata 802/Accuphase si è moltiplicata....
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #2334
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da manuvlf Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti!!
    Per quanto concerne la prova in programma tra il mio Accuphase E460 ed il Luxman L590AX debbo comunicarvi una "succosa" novità!
    Ho avuto l'incredibile ed imperdibile occasione di poter permutare il mio E460 con un E600 () ad un ottimo prezzo....
    La prova quindi si farà ma avremo come protagonisti i due integra..........[CUT]
    Complimenti !

    Potrei sapere a titolo informativo , magari puoi dilungarti aprendo un altro 3d, quali differenze ti hanno portato a scegliere
    il 600 invece del 460. Dove secondo te va meglio uno o l'altro. Quale regge meglio le 802 come "carico" ad alti volumi di ascolto.

    Ti ringrazio per le risposte penso interesseranno a molti.
    .......

  10. #2335
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    506
    Grazie!
    Oggi sono riuscito a fare qualche buona sessione di ascolto e posto le mie impressioni.
    Considero l'E460 un grandissimo integrato e che si abbina magnificamente alle 802, ma onestamente la classe A (almeno quella Accuphase) suona un po' meglio della corrispondente classe A/B. Le principali differenze che ho riscontrato sono una maggior presenza di armoniche, maggior fuoco, una migliore tridimensionalità in particolare delle voci, una gamma medio-bassa e media meglio amalgamata ed un miglior controllo sulle basse frequenze. Le maggiori differenze risiedono proprio nel controllo della gamma bassa.
    Tengo a sottolineare che si tratta di miglioramenti incrementali, ma pur sempre percepibili al mio orecchio. Sicuramente le 802 sono diffusori che consento di percepire queste differenze.
    Io ascolto a bassi/medi volumi (intorno ad ore nove) ed anche se ascolto un pieno orchestrale difficilmente i valori di picco sono così elevati da mettere in crisi l'integrato e, sempre a quei volumi ritengo che abbia sempre una buona riserva di potenza.
    Ai miei volumi di ascolto questo amplificatore è la migliore scelta, perdo in quantità, ma guadagno in qualità.
    Dopo averlo ascoltato per bene oggi non potrei che essere più felice....ho realizzato veramente un'accoppiata che mi soddisfa.

    Per tornare in topic penso di poter confermare quanto ha più volte detto Roberto, cioè che la classe A per le 802 diamond è come il "cacio sui maccheroni". Sono diffusori veramente eccellenti e trasparenti che hanno bisogno di ottimi watt. Personalmente ritengo anche di aver sfatato il mito delle 802 diamond come centrali elettriche. I 30 e rotti watt di erogazione in continuo su 8 ohm (che a banco in realtà sono circa 60) sono a mio modesto avviso sufficienti per la maggior parte delle esigenze di ascolto a volumi normali/condominiali.



    A questo punto sono tanto curioso anch'io di provare le 802 con due importanti amplificazioni in classe A.
    Ultima modifica di manuvlf; 21-01-2015 alle 20:05

  11. #2336
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Attendo con grande curiosità l'esito del confronto -- ho la sensazione che si andrà al pareggio. Interessantissimo. Forse i campioni hanno circuitazioni simili

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #2337
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    A chi lo dici....

    @Manuvlf
    Dobbiamo darci una mossa a organizzare!
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  13. #2338
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    San Marcello (AN)
    Messaggi
    5
    Anche io ho scelto la classe A, dopo svariate prove. Ma stavolta parliamo di un marchio italiano, Audio Analogue. E non di un integrato, ma di un doppio (triplo) telaio, composto da pre doppio telaio e finale stereo 50 watt in pura classe A. Questo setup coniuga l'energia, la dinamica, il controllo del mio vecchio AA Maestro 150 (150 watt in classe AB) con la raffinatezza ed il dettaglio tipico delle grandi amplificazioni. L'incontro di queste caratteristiche è stato comunque difficile da ottenere, come dicevo sono reduce da un ciclo piuttosto lungo di prove.
    Poiché normalmente ascolto a volumi contenuti, ho tentato anche con pochi, buonissimi watt - i 35 di un grande ampli integrato, sempre italiano, sempre in classe A - ma senza ottenere la spinta minima sufficiente. Evidentemente per sonorizzare la mia stanza occorre una certa energia, quindi della corrente seria e il Class A ce l'ha, con i suoi 62 kg di peso che non credo siano i transistor...

    Da ciò, la mia personale opinione è che le 802 sono casse estremamente trasparenti e generose ma devono avere gran qualità a monte, da parte di ogni singolo componente. Con l'attuale amplificazione, di grandissima classe anch'essa, sono entrato in 'studio di registrazione', nel senso buono del termine ovviamente.

    Approfitto per ringraziare voi tutti per queste prove/confronti ruotanti attorno alle B&W 802 Diamond.

    Ciao
    Paolo
    Pro-Ject RPM 9.1+Benz Micro Glider SL+Lehmann Black Cube; Rega Apollo; Audio Analogue Maestro Stereo Line Preamplifier SE; Audio Analogue Class A SE; B&W 802 Diamond; stanza 6x9x2,7 con trattamento acustico.

  14. #2339
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Beh, 54mq di stanza sono già una bella (e inusuale) cubatura. Se a ciò aggiungiamo pure il fatto che trattasi di locale con trattamento acustico (quindi molto assorbente), allora non avevi molta scelta.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  15. #2340
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    San Marcello (AN)
    Messaggi
    5

    Sì, hai ragione. Aggiungo a tal proposito che una buona riposta acustica della sala d'ascolto è fondamentale per la resa di un impianto audio. Per mia esperienza diretta, il trattamento ambientale - nel mio caso passivo - fornisce un apporto positivo di gran lunga maggiore di quanto possa fare un qualsiasi apparecchio elettronico, sorgente o ampli che sia. Questo, ripeto, per esperienza diretta. Partire da una buona situazione acustica significa, altresì, avere la capacità di apprezzare al massimo qualsiasi minimo cambiamento nell'impianto.
    Pro-Ject RPM 9.1+Benz Micro Glider SL+Lehmann Black Cube; Rega Apollo; Audio Analogue Maestro Stereo Line Preamplifier SE; Audio Analogue Class A SE; B&W 802 Diamond; stanza 6x9x2,7 con trattamento acustico.


Pagina 156 di 157 PrimaPrima ... 56106146152153154155156157 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •