|
|
Risultati da 1 a 15 di 60
Discussione: Classé CP-800, un processore, DAC, e pre a 2ch!
-
25-09-2012, 12:08 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Classé CP-800, un processore, DAC, e pre a 2ch!
Ciao a tutti,
ho notato questo nuovo prodotto, non è che possa permettermelo, ma mi ha colpito la sua tipologia innovativa per il settore consumer a 2 canali: un dac, pre e processore digitale che va a sostituire completamente i pre analogici della stessa Classé (o almeno così sembrerebbe dal loro sito).
Mi viene da dire che finalmente nel panorama hi-end qualcuno comincia a fare le cose seriamente e ad un prezzo ragionevole... in effetti, se ci pensate, per chi ormai ha una collezione tutta digitale ed è un pizzico sveglio, non ha più senso parlare di meccaniche di trasporto costosissime, assurdi dac a 2 telai, e alla fine pure il pre! Per non parlare dei cavi poi... Ma va là! Una presa in giro totale!
Un prodotto del genere invece permette di biamplificare senza collegamenti sdoppiati, ed ha anche l'uscita sub coadiuvata dal crossover digitale del processore, ma comunque si possono anche usare 2 sub in stereo. Certo, l'ideale sarebbe stato un crossover anche tra medio-alti e bassi (ha 5 uscite analogiche, cioè 2 per i canali L e R e 3 configurabili) in modo da amplificare solo la banda destinata ad ogni via e permettere, magari con la regolazione del gain, infinite possibilità di biamplificazione orizzontale, vabbè però già così è un inizio....
Ora direte che questo oggetto non fa niente che non si possa già fare con un processore AV o prodotti pro-audio, ma è qui il punto: l'audiofilo tipo è diffidente verso il processore AV, dice che se invece si usa un pre "vecchio stampo" suona tutto meglio. Classé invece ha praticamente preso un processore AV, lo ha ridotto a 2 canali + 3 ausiliari, lo ha dotato di un raffinato collegamento USB asincrono, e lo ha piazzato come unica offerta di preamplificazione stereo! Visto il blasone, c'è da sperare quindi che contribuiscano in tal modo a sdoganare tale tipologia di prodotto, così intelligente e sensato per chi non ha vinili, aiutando a vincere certe fisime degli audiofili su processamento digitale, subwoofer e compagnia bella....
Certo però, molti venditori non saranno contenti del fatto che ci si possa portare a casa con 5.000€ un dac e un pre raffinati, il tutto senza appioppare manco un cavo....Ultima modifica di gius76; 25-09-2012 alle 13:20
-
25-09-2012, 14:25 #2
I pre digitali con DAC interno sono venuti fuori a inizio anni '90 da Sony (non ricordo la sigla) e Yamaha CX-1000U (lo stavo per comprare e mi ispirava di più rispetto al Sony). All'epoca fecero parecchio parlare di se e mi ricordo ancora le lunghe sedute d'ascolto pomeridiane, con il Sony, alla Codam qui di Bologna a confrontare le varie sezioni digitali fra lettori integrati, meccanica+dac separato e appunto pre+dac interno collegandoli in tutte le maniere possibili: RCA analogico, ottico e coassiale digitali.
-
25-09-2012, 15:36 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Beh però qui parliamo anche di crossover digitale, bass management, il tutto senza meccanica di trasporto e con qualità anche superiore. Questa è la proposta di un blasonato marchio hi-end che con questo prodotto sostituisce i suoi pre analogici! Senza offesa, ma i prodotti a cui ti riferisci tu mi sembrano parenti del Classé così come la scimmia è parente all'uomo...
-
25-09-2012, 15:59 #4
Tieni presente che sto parlando di oggetti usciti più di 20 anni fa...
Ovviamente oggi è lecito aspettarsi apparecchi più evoluti come lo è il Classé.
-
27-09-2012, 16:03 #5
Macchina interessante e versatile dal costo abbastanza contenuto. Interessante dei pre Classè è anche il sistema di regolazione del volume preciso, silenzioso ed affidabile. Non ho idea riguardo la qualità del dac integrato.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-03-2013, 15:49 #6
Salve,
anche io sono interessato a questo preamplificatore 2ch; vi racconto in breve la mia situazione:
ho riscoperto da poco il piacere della musica a due canali, spostando al futuro la riproduzione prettamente cinematografica; a tale scopo ho acquistato con grande soddisfazione due finali monofonici McIntosh mc601 e li ho collegati (non disponendo delle XLR) al Marantz (in firma) mediante due Audioquest Columbia da 1m.
Per quanto riguardano gli altri 3 canali (centrale, left surround e right surround) il mio sogno sarebbe acquistare il nuovo Halo by Parasound A-31 ed avere in questo modo una amplificazione a 5 canali.
Passiamo ora dal sogno alla realtà. Per sfruttare appieno i due McIntosh avrei dunque bisogno di un preamplificatore degno di questo nome, ma c'è un ma:
le mie attuali casse acustiche sono in configurazione satellite (stiamo parlando di "ottimi" satelliti da 200W con doppio woofer da 16.5, doppio midrange e tweeter a cupola in seta) + Sub (il Paradigm Reference Signature SUB25 + Equilizzazione ambientale PBK) quindi per ovvie ragioni (la loro frequenza è di 80 - 20000 hz) sarei obbligato ad utilizzare un preprocessore A/V per usufruire del Bass Management e del crossover per i satelliti. In questo modo le frequenze più basse sarebbero destinate al Sub mentre tutte le altre superiori ai 79 hz alle casse vere e proprie.
Giungo qui alla necessita di un preamplificatore ottimo ma digitale (2.1) è girando nella rete mi imbatto in QUESTO articolo.
Praticamente dicono che il Classè CP-800 può essere destinato ad un utilizzo esclusivamente 2.1 canali (e fino a qui nulla di nuovo come spiega il nostro amico che ha iniziato il topic) ma se colleghiamo le uscite xlr di un pre/pro (ad esempio Classe SSP-800 o Anthem Statement D2v 3D) alle entrate del CP-800 e da quest'ultimo collego gli amplificatori monofonici (ad esempio i miei mac) si otterrebbe una situazione che si potrebbe definire high end per entrambi i mondi:
stereo 2.1
surround 5.1
Se tutto questo fosse vero, e credo che lo sia (come spiega l'articolo di sopra) varrebbe la pena di valutare anche un prossimo futuro concorrente del Classè CP-800, ovvero:
il Mark Levinson No. 560
ancora TBA, ma si parla di fine 2013/14.
Aspetto vostre critiche/consigli per continuare la mia analisi... A presto...Ultima modifica di mbmf; 07-03-2013 alle 16:00
DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
07-03-2013, 16:25 #7
Collegare due preamplificatori in cascata non mi pare una soluzione in grado di garantire qualità eccelsa per quanto possa essere eccelsa la qualità dei componenti singoli.
Nello schema al link, infatti, il segnale per i frontali è preamplificato dal solo cp-800 quando si ascolta in stereo (usando tutto xlr per il segnale) ma il segnale audio da HDMI per i frontali mi pare preamplificato sia dal ssp che dal cp-800 mentre quello per centrale e surround mi pare che sia preamplificato solo dal ssp.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 07-03-2013 alle 16:35
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-03-2013, 16:41 #8
uhm... Quindi risolverei in parte il problema...
A me in concreto serve un ottimo preamplificatore in grado di impostare i diffusori su "Small" (80hz) e che abbia la possibilità di collegare almeno 1 sub.
Ecco perché mi ero orientato nello specifico a quel modello del Classè.
Non voglio uscire troppo dal tema del topic, ma che tu sappia esistono preamplificatori ottimi come Mcintosh c1000 o Mark Levinson no 52 che però abbiano la possibilità di un ascolto 2.1 e satelliti tagliati ad 80?
Mille grazie in anticipo...DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
07-03-2013, 16:45 #9
Purtroppo, non mi pare di conoscerne.
Però, pensandoci, se ti accontentassi per l'ascolto in multicanale del compromesso nella qualità della doppia preamplificazione, la soluzione al link ci potrebbe anche stare.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 07-03-2013 alle 16:49
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-03-2013, 17:01 #10
Si infatti inizialmente non collegherei il CP-800 utilizzando lo schema in cascata, anche perché mi sono svenato fin troppo
e spendere altri 9000€ per il pre/processore proprio non lo sopporterei (finanziariamente parlando)...
Più passa il tempo e più mi convinco che questo classè suoni bene...
Tu, se leggo bene, stai utilizzando il CP-700, come ti trovi in stereo?DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
07-03-2013, 17:18 #11
Mi trovo benissimo: lo trovo molto neutro ed equilibrato e, al tempo stesso, capace di ottima dinamica. Silenzioso, insensibile a disturbi di qualsiasi tipo ed alle condizioni al contorno (la cosa dovrebbe essere banale ma, talvolta, purtroppo, non lo è nemmeno in apparecchi di categoria superiore).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-03-2013, 17:30 #12
Comunque non dimentichiamoci che il tuo CP-700 ha l'alimentazione (se ben ricordo) separata, quindi stiamo parlando di un pre a 2 telai...
Unico dubbio rimasto (e non credo che tu possa risolvermelo dato che non è ancora uscito) sarà il confrontare l'ottimo CP-800 con il Mark Levinson di cui sopra (il 560, che parrebbe avere in più una entrata HDMI). Diciamo che a livello teorico poco importerebbe essendo l'HDMI tenuta lontana come la peste dagli audiofili, ma rimane comunque un Mark Levinson (anche se Harman)...
Oltre al Classè e Mark, trovato nulla nella rete di digitale come loro?DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
07-03-2013, 17:47 #13
Si: l'alimentazione, nel cp-700, è separata. Ho preferito tale soluzione anche per le sorgenti. Riguardo il confronto tra Mark Levinson 560 e Classè CP-800 non saprei.
Con ingressi digitali, a quei livelli, non so se ci siano altri apparecchi anche perché, di solito, è preferito, rispetto alle soluzioni integrate, dedicare apparecchi separati alla conversione ed alla preamplificazione.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-03-2013, 18:17 #14
Giusto, però se optassi per soluzioni separate non avrei sempre il solito problema della mancanza del bass management e del taglio ad 80 dei diffusori? Altrimenti mi piacerebbe poter scegliere la soluzione separata.
Grazie in anticipo.DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive
-
07-03-2013, 19:08 #15
In effetti, a meno di trovare (ma non ne conosco) un preamplificatore di qualità alta con la possibilità di gestire il taglio tra subwoofer (in questo caso in analogico) non ne conosco.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto