Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 60
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Vedila dall'altra parte se uno con la smania di cambiare
    Infatti io ho aperto il thread consigliando questo prodotto a chi vuole intelligentemente e con raziocinio ascoltare la musica con alta qualità.

    Poi molti audiofili sono a mio avviso solo degli esauriti che soffrono del bisogno ricorrente di cambiare ogni 2 mesi le cose che già hanno; purtroppo per loro l'unico punto d'arrivo è il prosciugamento del cc....

    A costoro - che fanno la gioia dei rivenditori - si può solo consigliare uno psicologo...
    Ultima modifica di gius76; 11-03-2013 alle 18:11

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Dai su, sei a Roma, ce ne sono di rivenditori buoni che si procurano il Classé in 2 giorni...
    Vero...
    Continuo la ricerca di un'anima pia che me lo possa far ascoltare...
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Il tuo paradigm è al livello, o forse migliore, dei mitici JL Audio. E poi se ho capito bene, col sub puoi anche fare la correzione ambientale delle basse frequenze.
    Esattamente,
    se a qualcuno interessa QUI spiegano l'utilità del PBK con un sub Paradigm compatibile.
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Secondo me ciò che rende il CP-800 una macchina estremamente interessante sono anche:
    - l'equalizzatore parametrico;
    - i controlli di tono;
    - la circuitazione completamente bilanciata;
    - il prezzo che, penso, possa essere ritenuto molto competitivo (costa poco più di quanto costava il CP-500);
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Io utilizzo da qualche mese un impianto 2.1 simile a quello ottenibile con il pre Classé, pur non avendo il bass management sul Nad, poichè il sub Rel va collegato all'uscita dei diffusori e poi su quest'ultimo gestisco il taglio in passi di 2hz, oltre al livello d'uscita e alla fase.
    Il dac integrato al pre penso diventerà la norma negli impianti orientati alla liquida, poichè si minimizza il percorso del segnale, massimizzando la pulizia.
    L'elemento critico diventa il controllo di volume, che deve lavorare in modo che attenuando il segnale non lo degradi, cosa che succede nella maggioranza dei dac/pre economici.
    Nel mio caso la scelta si è rivelata vincente, in quanto, oltre alle eccellenti prestazioni della sezione dac, il Nad M51 usato come preamp si è fatto preferire, dopo diversi confronti nel mio impianto, a preamplificatori di alto livello (Krell, Bryston e Linn).
    Conoscendo la qualità di Classé, non faccio fatica ad immaginare delle prestazioni almeno dello stesso livello, e molto probabilmente superiori.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Conoscendo la qualità di Classé, non faccio fatica ad immaginare delle prestazioni almeno dello stesso livello, e molto probabilmente superiori.
    Grazie per averci fatto partecipi della tua esperienza...
    L'integrazione del DAC penso anche io sia un'ottima trovata, si esclude in questo modo il collo di bottiglia dell'utilizzo di costosi e "magicici" cavi tra le elettroniche.

    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Dai su, sei a Roma, ce ne sono di rivenditori buoni che si procurano il Classé in 2 giorni...
    Ho contattato il mio venditore di fiducia e mi ha promesso che entro questo fine settimana, molto probabilmente, mi organizzerà un ascolto con il CP-800...
    Vi terrò aggiornati...
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Salve gente,
    volevo chiedervi una delucidazione in merito al collegamento tra il futuro Classé e la sorgente, e su quale sorgende utilizzare...

    Leggendo nella rete dicono che il miglior modo per sfruttare il CP-800 con la musica liquida sarebbe quello di collegarlo ad un PC mediante un cavo USB e se si utilizza un sistema operativo Windows utilizzare come software JRiver Media Center 18.

    A tal proposito la Classe Audio QUI spiega anche come configurare il software per utilizzare l'ouptup con WASAPI.

    Tutto corretto o mi sono perso qualcosa?
    Grazie in anticipo...
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Collegamento USB tassativamente!!!!!! e poi JRiver senza pensarci, siamo su un altro livello... non pensavo che si collegasse così facilmente a pc o mac... si fa in pratica un HTPC e in più con una bella guida alla configurazione fornita dal produttore. Questo Classé promette sempre di più. (Se però suona male ci faccio una figura...)

    Considera a questo punto un'altra cosa secondo me fondamentale: installando Dirac Live Suite nel computer che farà da sorgente al Classé (programma un po' costoso, 500€), ottieni una correzione ambientale allo stato dell'arte, molto ma molto meglio di quella del paradigm(che poi fa solo il sub), e al livello di quella di Anthem). Inoltre questi software di correzione ambientale ti aiutano ad integrare alla perfezione il sub coi satelliti, mica poco.... e poi il programma è assolutamente e user-friendly!

    http://www.dirac.se/en/consumer-products/dirac-rcs.aspx
    Ultima modifica di gius76; 13-03-2013 alle 15:42

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Vedi questa del Dirac non la sapevo... Non si finisce mai di imparare (e soprattutto di spendere, ehehehehe )
    Non vedo l'ora che il negoziante mi chiami per la prova... Io sto già smanettando nel computer per installare JRiver e creare le playlist per il test dell'apparecchio...
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Ho provato la demo di Dirac sul mio Mac. La mia sensazione, condivisa da altri amici che l'hanno testato a casa loro, è che uccida la dinamica. Di certo bisogna alzare moltissimo il volume per ottenere la stessa pressione sonora.
    L'accuratezza delle misurazioni preliminari è fondamentale per ottenere risultati corretti.
    Fine OT
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Mille grazie per la info Carletto,
    naturalmente prima di comprarlo (il Dirac) lo testerei/valuterei attraverso l'utilizzo della versione trial 30 gg, se poi merita si potrebbe pensare all'acquisto.
    Credo comunque che come primo passo già siamo al completo...
    La lista è già molto fitta:

    il Classé CP-800;
    un cavo Audioquest NRG-4 per l'alimentazione del Classé;
    una coppia di Audioquest Colorado XLR per il collegamento ai finali monofonici;
    un cavo Audioquest Diamond USB per collegare il PC al CP-800.
    Software JRiver Media Center 18.

    Il tutto previa accurata sessione dimostrativa (magari senza cavi e modding vari ) e per 10 anni si spera sarò servito.
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Qui si può leggere una recensione a dir poco entusiastica del CP-800
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Si sa, le recensioni vanno prese con le pinze, però qui dice addirittura che è il suo nuovo pre da riferimento! Però ribadisco che secondo me è fondamentale usarlo con l'USB asincrono, cioè esattamente come consigliano sulla guida linkata nel post #37

    Guida la cui lettura è consigliata anche ai fuffologi puristi che snobbano la liquida. Classé (non io! non un recensore!), ribadisco, Classé spiega perché a loro avviso la musica liquida correttamente rippata è superiore al lettore CD. Il motivo è semplice e intuitivo, il lettore deve leggere in real-time, e deve inviare con estrema precisione i dati al DAC, con la liquida invece basta un cesso di lettore cinese per pc, da 200€ (a bancale!) per leggere, acquisire, ricontrollare tutte le volte che vuole i dati acquisiti, perché - a differenza della pregiata meccanica di lettura, ricavata dal pieno, controbilanciata, con motore ad orologio atomico, e vaccate simili - il lettorino cd cinese, semplicemente, non necessita di erogare un preciso flusso di dati in real-time.
    Io lo pensavo da tempo, banale d'altra parte... ora lo scrive ufficialmente in una guida niente meno che Classé.



    Comunque aspettiamo il responso di mbmf...
    Ultima modifica di gius76; 14-03-2013 alle 13:16

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Io lo pensavo da tempo, banale d'altra parte...[COLOR=..........[CUT]
    Mi trovi pienamente d'accordo su tutto. Io è da anni che vado di liquida e ne sono pienamente appagato. Non ce n'è: la qualità, rispetto all'ottica, è decisamente superiore.
    Tuttavia la votazione alla sofferenza di molti (forse i più) è elevata. Ricordo un signore, probabilmente un "purista", con cui ho fatto due chiacchiere all'ultimo TAV che era angustiato dal fatto che aveva assistito alla dimostrazione di un impianto molto costoso che leggeva da una chiavetta USB e diceva con una smorfia schifata sul viso: "piccola così". Vagli a spiegare che è meglio perché meno soggetta ad errori ecc ecc... Non c'era verso. D'altra parte lui non argomentava con altro se non con il fatto che le dimensioni della chiavetta, secondo lui, non potevano garantire prestazioni all'altezza di un lettore.
    Ciao, Enzo

    P.S. E' molto interessante il sistema di regolazione del volume dei pre e degli integrati Classè
    Ultima modifica di enzo66; 14-03-2013 alle 19:29
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Mi piacerebbe sapere qualcosa in più della sezione dac integrata, oltre che del sistema di regolazione del volume.
    Sul sito Classè sono molto parchi di informazioni.

    Anzi, non voglio sapere proprio nulla, altrimenti mi vengono strane idee
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •