Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269

    ascolto musica liquida con vecchio impianto ht in più stanze senza pc


    Buon pomeriggio a tutti
    come da titolo ho iniziato ad ascoltare in cucina un po' di musica liquida, utilizzando come sorgente uno smartphone android collegato in analogico ad una coppia di piccole casse amplificate che utilizzavo decadi fa in abbinata ad un pc. Ascolto, e questa è stata una recente scoperta, qualche internet radio, che ricevo grazie al collegamento in wifi del telefono con la rete domestica.

    Sono anche possessore dell'impianto ht che vedete in firma, il cui ampli però (anche i vari player toshiba a parte) è privo di qualsiasi funzionalità di rete (marantz sr 5200). L'ampli ha solo ingressi uscite audio analogici-digitali, non ha la possibilità di insonorizzare più ambienti, ed è collegato ad un sistema di altoparlanti 5.1, e l'impianto si trova nell'attiguo salotto.

    Quello che a questo punto desidero (ho modificato anche il titolo del thread) è di ascoltare musica liquida con una qualità accettabile, via streaming, sia da file residenti su nas o hd, (senza però accendere un qualsivoglia pc), sia direttamente da internet (radio e/o servizi tipo spotify), in più stanze, nel mio caso sia in salotto che in cucina.

    Inoltre dato che non voglio cambiare il vecchio ampli ht, perchè l'acquisto di uno nuovo, dotato di funzionalità di network, mi costerebbe circa 500 euro, vorrei utilizzare il vecchio ampli ht, trovando il modo di inviargli il segnale audio con un adattatore, attraverso la rete esistente, (cablata o wireless), dallo smartphone o da un nuovo device che funga da player.

    In cucina ovviamente ho intenzione di acquistare due diffusori che appenderò (non ho altro spazio) alle travi a vista e che collegherò via filo al marantz a mezzo di un semplice selettore per due coppie di diffusori (costo 25 euro). Potrebbero essere delle indiana line luna.....non so se delle casse tipo le tutondo che ho visto in qualche negozio di vestiti potrebbero ugualmente andar bene (non so quanto costano, nè dove acquistarle online).

    Come nuovo device, di primo acchito mi verrebbe da acquistare un cocktail audio x10, che quindi collegherei al vecchio marantz e.....fine della storia perchè il cocktail mi sembra abbia proprio tutto......però anche questo costicchia un po'.

    Potrei prendere in considerazione altri network player dotati o meno di lettore cd come il denon denon rcd-n8 o il DRA-N5 o il marantz m-cr603, ma i costi sono a crescere. Inoltre, tutti questi network player, hanno anche un ampli integrato, per cui non lo sftrutterei se li collegassi direttamente al marantz. Altresì se costituissi un impianto autonomo in cucina (player + casse), poi avrei il problema di collegare il player al marantz, a meno di stendere un altro cavo (ma i denon non hanno uscite, se non per i diffusori).

    Tra l'altro non ho nemmeno un nas, ma ho sia un pc portatile che un pc fisso...oltre ad un disco multimediale (out video/audio) usb da 16o GB della packard bell (ma non va in rete), che un hd portatile usb da 2,5" della toshina da 1 TB (che non va in rete neanche questo se non attraverso un pc)........insomma ho un casino !
    Comunque per l'ascolto su smartphone android e/o lettore mp3 portatile (che però non possiedo più) a suo tempo avevo rippato qualche cd audio, utilizzando eac su pc. I corrispondenti file sono su pc e smartphone.

    Come vi sarete resi conto, per questo nuovo impiantino, vorrei spendere il meno possibile (già le casse costano 170 euro)........così alla ricerca di un adattatore wireless per il mio marantz che potesse incanalargli lo stream audio direttamente dallo smartphone, mi sono imbattuto in una serie di adattatori audio bluetooth dotati di uscita stereo analogica, dei quali alcuni con codec aptx che secondo la letteratura dovrebbe migliorare la qualità audio...........ma secondo alcune opinioni le differenze con i vecchi codec sono risibili (mah).

    Mi sono imbattuto anche in un nuovo adattatore wireless (wifi+bt) della pure, il Jongo A140B, udite udite dotato di un dac interno di buona qualità, di uscite analogiche stereo rca, e digitali sia coax che ottica, il quale funziona in accoppiata con un'app che gira su android e apple e permette lo streaming sia di radio internet, sia di propri contenuti audio dalla rete wifi domestica (nas o pc)......insomma sembra proprio quello che cercavo...........solo che non è ancora in vendita, e comunque sembra costerà 99 sterline su shop online inglesi

    Scusate per la lunghezza del thead............me che ne pensate ? Avente suggerimenti in merito ?
    Siete a conoscenza di qualche adattatore wireless con uscite analogiche e/o digitali simili al joogo ?

    Grazie per le eventuali risposte.

    Buon pomeriggio


    per la pazienza
    Ultima modifica di barena; 27-05-2013 alle 13:51
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Hai pensato al Sonos?
    prendi un connect da collegare al marantz tramite uscite analogiche e un play:3 da mettere in cucina. Se non seinteressato all'audio hd puo' essere una soluzione molto comoda. Il software e' fatto molto bene e l'integrazione con Spotify (premium) e' perfetta. Ci sono anche parecchie radio internet e lo controlli da pc, da iphone o da amdroid.
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    Ciao
    sì avevo pensato al sonos ma costa un botto...... € 300 per il play e E 350 per il connect............meglio farei sostituendo il marantz con un per esempio onkyo nr-616 (o 626 a circa € 500) dotato di funzionalità multiroom e networking + le casse.
    Hai letto del Jongo ? Secondo me è molto interessante.....peccato che ancora non sia in vendita.
    Ad ogni modo in un altro forum, per sonorizzare la cucina, mi hanno anche consigliato di prendere due diffusori monitor attivi da collegare all'uscita pre del marantz...........tipo m-audio........ma il problema è che dovrei installarli agganciati con una staffa alle travi a vista (che sono attaccate al soffitto) e quasi tutti questi monitor hanno il condotto bass reflex posteriore e non ce li vedo montati a soffitto.

    Ad ogni modo

    Citazione Originariamente scritto da ale76 Visualizza messaggio
    Hai pensato al Sonos?
    ..........[CUT]
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    277
    Ciao, hai ragione è una soluzione costosa ma per quella che è stata la mia esperienza il Sonos è molto più stabile perchè crea una sua rete wifi indipendente ed esente da interferenze...l'altro plus è quello di poter controllare le zone in maniera indipendente facendo suonare cose diverse a volumi diversi in ogni stanza.

    Il Jongo l'ho visto su What HiFi e ne parlano bene , ma secondo me ha i suoi limiti :
    - Va sul wifi standard
    - legge solo la musica caricata sul dispositivo su cui hai caricato la sua app...che al momento è disponibile solo per IOS (quindi niente NAS, pc o android)
    - non funziona in multi room con applicazioni di terze parti (tipo spotify)

    con le limitazioni di cui sopra, la differenza di prezzo col Sonos non mi pare così abissale!
    2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269

    Aggiornamento
    alla fin fine, visto che volevo sonorizzare solamente la cucina, ho acquistato come sorgente un cocktail audio x10 d'occasione (usato), per il quale mi deve arrivare un hd interno, e come diffusori una coppia di indiana line luna nuove, anche queste acquistate ad un buon prezzo. Ho montato le luna alle travi a vista in cucina (hanno una staffa idonea), orientandole con gli altoparlanti a 45° verso il basso, e collegandole via cavo (11 mt.) al cocktail. Quest'ultimo è stato piazzato in salotto nel rack dell'impianto ht, e collegato sia all'amplificatore ht (line out), che alla lan di casa (adsl).
    Come riferito in altro thread, sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto, e il sound prodotto dall'accoppiata luna-cocktail mi gusta molto....ieri sera ho ascoltato qualche brano di disco music anni 70-80 e mi venivano i brividi. Anche le internet radio rendono bene.

    Un saluto a tutti e grazie dei consigli


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •