|
|
Risultati da 91 a 105 di 114
-
30-05-2013, 08:13 #91
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Si è vero, finora ho scritto chiacchiere. Ormai è ora di parlare in modo più scientifico.... Antonio, vuoi fare un test cieco? Una preziosità di tua scelta ma con ben precise e dichiarate specifiche elettriche, contro un cavo di caratterristiche elettriche simili, tipo i Belden e dal costo irrisorio. Faresti il tester?
Tu scegli uno di quei cavi che, a tuo dire, io disprezzo solo perché non me li regalano, e vediamo se tu sei in grado di riconoscerlo alla cieca e secondo il ben noto protocollo di cui immagino avrai letto in altre discussioni...
Lo paragoniamo a un volgare e plebeo cavo "tecnico", e finalmente vediamo se quei 2-3.000€ che costa sono una presa per il cu*o oppure no. Che ne dici?
-
30-05-2013, 09:03 #92
Calmi tutti, io non ho affatto affermato che non ci possa essere una differenza tra cavi di diverse sezioni, anzi di questo sono fermamente convinto perchè ci sono delle leggi fisiche che lo affermano. Che ci siano differenze tra vari materiali è altrettanto vero, ma il rame rimane un conduttore migliore rispetto a materiali (oro o epigurio che siano) estremamente più costosi che a volte vengono infilati nei cavi per giustificarne il prezzo: anche di questo mi fido sempre grazie alle leggi della fisica. Sul discorso della geometria del cavo sono leggermente più scettico ma ammetto che è semplicemente perchè non ho ripassato le mie (scarse) conoscenze universitarie di fisica e non mi ricordo se ci sia una qualche legge che ne parli; ciò nonostante prendo per buona anche questa.
Ognuna di queste leggi, però, mi dice che cambiando il cavo (il materiale, la sezione, la geometria) cambierà la quantità della corrente che ci passa; non ne conosco una -e rinnovo l'affermazione che potrebbe benissimo essere una mia lacuna- che affermi che a queste variazioni corrisponda una variazione nello spettro della frequenza.
Andando più nel concreto... sono fermamente convinto che tra una "piattina" da elettricista da 2x1.5mm ed un cavo 4x2.5mm ci sia differenza (ma nonostante questa convinzione sarei molto felice di riuscire a fare un test in doppio cieco anche per confermare questo, più che altro per capire se questa differenza sono in grado di percepirla o meno), mentre sono altrettanto scettico che ci sia differenza tra un semplice (ed economico) cavo 4x2.5mm ed un cavo "esoterico" da 500 e rotti euro...
In realtà il problema non è "solamente" economico, come vorresti farlo passare... si tratta di capire se alcune aziende sfruttano la combinazione tra fiducia degli audiofili ed effetto placebo per vendere oggetti che costano 100 e valgono 1...
Non mi sarei probabilmente mai posto il problema se non avessi scoperto che ci sono aziende, blasonate tra l'altro, che vendono dei cavi per la trasmissione di segnali DIGITALI dal costo folle (http://www.amazon.com/electronics/dp/B000I1X6PM rinnovo l'invito a leggersi i commenti perchè c'è da sentirsi male dal ridere)... e su questo ho sufficienti conoscenze da poter affermare senza ombra di dubbio che si tratta di una trappola per allocchi, visto che il segnale digitale di sicuro non può venire alterato usando cavi di diversa fattura: se il cavo è sufficientemente "di qualità" da far arrivare il segnale, il segnale sarà esattamente quello inviato dalla sorgente.
Da questa constatazione è nato il mio scetticismo sui cavi di potenza e di segnale analogici... se la gente è disposta a comprare un cavo LAN da 10000€, senza rendersi conto che può ottenere lo stesso identico risultato con uno da 30€, non mi stupisce che qualcuno possa cercare di vendergli anche un cavo di potenza da 2000€ perfettamente equivalente ad uno da 20€...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
30-05-2013, 09:49 #93
te lo scrissi già in altri 2 topic passati e questo è il terzo(l'ho rifatto anche più sù) forse non le leggi....e ti scrissi pure che non bisognava chiedere il costo del cavo che è molto molto relativo per ovviare anche alla classica risposta ma questo costa solo tanto tutto
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-05-2013, 10:00 #94
Ecco menomale che hai chiarito una cosa ma ne hai limitato un'altra......visto che ti riferisci esclusivamente a una possibile quantità di corrente e non a come eventualmente ci passerebbe e se è influenzata da fattori che vanno ben oltre la semplice tensione capo/capo.
in realtà anche le tue considerazioni spostano sempre il problema o l'argomento sul lato economico dando ragione alla mia Idea che se il cavo cosiddetto audiofilo lo regalassero o costasse 10 euro nessuno starebbe ad argomentare alcunchè.
A me non interessa sapere quanto costa.....ma se funge o meno, poi se posso permettermelo di comprare lo faccio o se no niente.
Ti voglio far notare(ma credo tu lo sappia già) che gli stessi utenti che non credono ai cavi o a una sorta di effetto placebo si fanno trascinare dallo stesso anche dagli ampli o dai diffusori solo consultando un listino fatto a tavolino magari da qualche cantinaro dell'ultima ora.
Poichè continui ad elencare solo dati di prezzo ti chiedo se mi dici un cavo da 2000,00 euro che hai provato che va come uno da 20,00 euro che hai provato, magari sono gli stessi cavi inguainati più sexy, ma è sempre buono a sapersi visto che blasonatissime aziende(solo nei listini prezzi per me) di elettroniche prendevano i lettori DVD oppo/pioneer da 200,00 euro, lo ricarrozzavano e lo spacciavano a 15 mila.Ultima modifica di antonio leone; 30-05-2013 alle 10:04
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-05-2013, 10:10 #95
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Cosa hai scritto più su che io non ho letto? Puoi essere più chiaro per favore.
La domanda è semplicissima: ti sottoporresti ad un test cieco ed in condizioni controllate? Cavo speciale scelto da te contro cavo normale, elettricamente simile ma economicissimo.
C'è qualcosa che non va in questa proposta? Come ha scritto Firestart, sarebbe carino sapere se roba reperibile per 10€ viene ammoccata per 1000€, sfruttando creduloneria ed effetto placebo. Mi sembra un argomento interessantissimo in un forum tecnico.
Per cortesia, puoi rispondermi qui senza rimandarmi a chissà quale pagina di quale topic...Ultima modifica di gius76; 30-05-2013 alle 10:12
-
30-05-2013, 10:13 #96
ho scritto che sono disponibile per le prove e firestart aveva risposto che ero troppo lontano o lui sarebbe venuto.
Il casino è per l'azienda che prende i cavi da 1 euro pari pari, li rende sexy e li vende a 100 euro......e io non mi meraviglierei mica, si fà da sempre sta cosa in tutti i settori quindiUltima modifica di antonio leone; 30-05-2013 alle 10:15
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
30-05-2013, 10:25 #97
senza dubbio, non vedo cosa ci sarebbe da contestare in questo caso... è un cavo? fa il suo lavoro? costa come qualsiasi altro cavo non esoterico, o comunque con un prezzo paragonabile o leggermente superiore perchè esteticamente più raffinato? Mi sta benissimo e non ho niente da contestare.
Se invece questo cavo costa 100 volte di più rispetto ad un cavo che - fino a prova contraria - fa esattamente lo stesso lavoro, allora qualcuno dovrebbe certificare in maniera autorevole (e l'unico modo è con un test scientifico) in che modo quei soldi sono giustificati.
E' esattamente quel che affermi tu in chiusura di post... visto che non ho la possibilità di comprarmi un lettore dvd da 15mila euro (o un cavo da 2000), aprirlo e controllare che non sia esattamente un lettore da 200 ricarrozzato (o un cavo da 20 riguainato), chiedo la possibilità di fare il test in cieco.
E sia chiaro, il fatto che io mi pronunci "scettico" non vuol dire che sia convinto che non sia così, vuol dire soltanto che finchè non ho modo di metterci il naso non mi fido... non precludo assolutamente la possibilità che esista effettivamente un cavo da 2000€ che VALGA quei soldi, devo soltanto provarlo. Per questo mi sarebbe davvero piaciuto poter accettare il tuo invito, perchè probabilmente sarebbe stata un'occasione imperdibile...
Sono prove che difficilmente è possibile fare... se anche uno va in un negozio specializzato e chiede di provare quel cavo, il massimo che fanno è farti sentire prima un impianto con un cavo normale, poi attaccano l'altro cavo e ti dicono "ecco, questa è la differenza, si sente o no?" e siamo all'esatto opposto del doppio cieco... entra in gioco l'effetto placebo, la paura di fare la figuretta e dimostrarsi poco audiofili, il preconcetto per cui qualcosa che costa 100 "per forza" va meglio di qualcosa che costa 1...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
30-05-2013, 10:35 #98
-
30-05-2013, 11:12 #99
Il discorso della ricerca regge finchè la ricerca porta dei risultati... se dopo aver investito 2 fantastilioni di paperdollari nella ricerca di un cavo che rivoluzioni il mondo della riproduzione musicale, te ne vieni fuori con un cavo che si comporta esattamente come un cavo da 20€, il valore del tuo cavo è 20€, non 2000€ "perchè devo rientrare dei costi della ricerca"...
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
30-05-2013, 21:22 #100
-
31-05-2013, 06:38 #101
ma ci sono differenze sotto il profilo della qualità audio tra un cavo di segnale rca e uno xlr per un metro di cavo??
Non ho mai provato un cavo xlr....Ultima modifica di josephpino; 31-05-2013 alle 06:41
-
31-05-2013, 09:12 #102
solo se ci sono differenze tra le circuitazioni bilanciate e non e se in gioco ci sono diverse lunghezze tipo 5mt dove un bilanciato vero si differenzia
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
31-05-2013, 09:23 #103
-
31-05-2013, 10:41 #104
Il guadagno più alto in bilanciato.
-
31-05-2013, 15:26 #105
Poichè mi sembra di capire che anche per i collegamenti in bilanciato si verifica la stessa cosa dei circuiti a valvole, ossia basta tale parola per attribuire automaticamente virtù e patenti di qualità: ("usa il bilanciato" - "perchè?" - "perchè è "bilanciato", così come: "quello suona meglio" - "perchè" - "perchè è a valvole"), ritengo utile spiegare, in modo molto succinto, cosa è e come funziona tale tipo di collegamento, poi ognuno trarrà le proprie conclusioni.
Il segnale audio viene generato solitamente da sorgenti sbilanciate: testina fonografica, DAC, sintonizzatore e viene trattato da apparecchiature che al 99,9% dei casi lavorano con circuitazioni sbilanciate, anche quelle che dichiarano di essere "bilanciate" lo sono non in modo completo o solo in parte.
Quando si deve trasportare un segnale per lunghe tratte, specialmente con segnali di livello molto basso, caso tipico il segnale proveniente da un microfono, c'è il rischio di raccogliere anche dei disturbi, che verrebbero poi amplificati assieme al segnale utile.
Per evitare o minimizzare questo si ricorre all'uso dei collegamenti bilanciati: due conduttori trasportano il segnale, opportunamente sfasato, all'interno di una calza schermata collegata a massa; in questo modo l'eventuale disturbo raccolto dal cavo viene eliminato durante la fase di trasformazione all'arrivo da un circuito che lavora al contrario di quello che bilancia il segnale alla partenza.
Come si ottiene questo? Ci sono due modi, il classico e più vecchio che utilizza un trasformatore posto all'uscita ed a cui viene inviato il normale segnale sbilanciato che viene sfasato tramite gli avvolgimenti del trasformatore, nell'apparecchio ricevente esiste un altro trasformatore che converte il segnale riottenendo il normale segnale sbilanciato di partenza.
Pro: il trasformatore non aggiunge rumore di fondo (se è ben schermato).
Contro: è relativamente ingombrante e pesante, deve essere realizzato molto, molto bene per avere una larghezza di banda sufficiente, è costoso (se si vuole la qualità); questo trasformatore, così come per quelli di uscita negli ampli a valvole, non è un componente banale, non ci si improvvisa costruttori, i buoni risultati si ottengono con Know How di anni.
In tempi più recenti si è cominciato a sostituire i trasformatori con un circuito elettronico: prima a transistor, ma per lo più con un operazionale; in pratica due operazionali con guadagno unitario posti in cascata: da uno viene preso il segnale non invertito, dal secondo posto in serie al primo si preleva il segnale invertito, tutto molto semplice e banale: nell'apparecchio ricevente c'è un analogo circuito con altri due operazionali che riottengono il segnale originario sbilanciato.
Pro: economico e poco ingombrante, nessun problema di larghezza di banda.
Contro: eventuale aggiunta di rumore di fondo (basta però scegliere operazionali appositi e si risolve, con un leggero aumento di costo), stesso discorso per i componenti passivi necessari al circuito (una serie di resistenze) che devono essere di precisione elevata (anche questo su scala industriale non è un problema).
In entrambi i casi richiamo l'attenzione su un fatto inevitabile: il segnale audio deve attraversare due circuiti aggiuntivi, o un trasformatore o un circuito elettronco vero e proprio.
I puristi, che poi sono quelli che attribuiscono virtù taumaturgiche al collegamento bilanciato, dovrebbero rifletterci un attimo.
Inoltre i circuiti citati non aggiungono o tolgono (se fatti molto bene) nulla al segnale originale, che, volgarmente parlando, viene solo sdoppiato.
L'unico vantaggio è quello della maggiore insensibilità ai disturbi, ma un collegamento casalingo di un metro che disturbi può mai raccogliere? Un collegamento microfonico di 50 metri attraverso uno stadio durante un concerto live forseha maggiori probabilità di essere interferito, idem per i collegamenti in uno studio TV o radiofonico o in una sala di registrazione in cui ci si deve premunire contro possibili interferenze e dove si usano abbondantemente tale tipologia di collegamento, anche se gli apparecchi impiegati non hanno circuitazioni interne bilanciate.
Come ho scritto in precedenza, io li ho usati in parte del mio impianto, ma solo perchè avevo una scatola piena di XLR nonchè un bel po' di cavo bilanciato, per cui non mi è costato nulla fare 8 cavi da 1 m. (dopo centinaia lunghi decine di metri fatti negli anni), tra l'altro i connettori XLR si infilano e sfilano facilmente, senza sforzi, al contrario degli RCA.
CiaoUltima modifica di Nordata; 31-05-2013 alle 15:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).