|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consigli su come valutare un impianto
-
27-03-2013, 12:38 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 133
Consigli su come valutare un impianto
Salve, mi sto avvicinando da poco al mondo dell'audiofilia, anzi più che avvicinarmi ci stò girando intorno vista la mia quasi totale incompetenza. Volevo dei vostri consigli, diciamo delle dritte, su come valutare un buon impianto pezzo per pezzo. Per farvi capire, se io ho un impianto che non mi soddisfa appieno, come faccio a capire se quello che non suona bene siano i diffusori il lettore cd o l'amplificatore? Un'altro esempio, se io acquisto due diffusori e la qualità continua a non soddisfarmi, come faccio a capire se ho fatto un buon acquisto o è il'amplificatore o il lettore che non valgono?
Non so se ho reso bene il concetto....voi come vi orientate?
-
27-03-2013, 14:00 #2
ascoltare....ascoltare....ascoltare, e ancora....ascoltare..
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
27-03-2013, 14:45 #3
He he he
L'esperienza senza dubbio rimane una cosa importantissima in una valutazione del genere; ove questa manchi (e mi sembra questo il caso), allora diventa importante poter fare dei confronti tra vari prodotti, cercando di mettere alla frusta quello che si vuol giudicare.
Faccio un esempio per essere più chiaro: per giudicare una coppia di diffusori, bisogna procurarsi una sorgente ed un ampli al di sopra di ogni sospetto, cioè di classe ben superiore a quelli che abitualmente si abbinerebbero con QUEI diffusori.
Lo stesso si potrebbe fare per ogni altro componente dell'impianto.
In pratica, un impianto ben assortito e bensuonante potrebbe essere la pietra di paragone per uno meno performante.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
27-03-2013, 20:03 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 133
Ecco lo so bene che l'esperienza e l'ascolto fanno tutto, però, per chi come me è alle prime armi, e non ha la possibilità di provare e ascoltare diversi modelli, come ci si deve orientare. Forse non riesco a spiegarmi bene quello che intendo dire, ma voi come riuscite a capire se qualcosa nel suono non va sia "colpa" delle casse dell'amplificatore o del lettore, cioè c'è un criterio, a parte l'esperienza e l'ascolto, per valutare quale sia la cosa da sostituire o settare meglio. Io ad esempio come dovrei orientarmi, avendo un modestissimo impianto ( nel mio caso è un yamaha pianocraft), nella scelta per migliorarlo. Faccio un'altro esempio, con un impianto ultra costoso, magari il suono è perfetto per l'ascoltatore ma manca qualcosa, come si fa a capire se c'è da cambiare le casse o l'amplificatore, non so se mi spiego
-
27-03-2013, 20:39 #5
Può dipendere da quali parametri si ritengono più importanti: capacità di spinta, timbrica, dinamica, realismo, dettaglio, ecc.
Possono venire dei sospetti riguardo l'anello debole basati anche sul buon senso, su caratteristiche tecniche e/o su ascolti.
Dipende anche molto da vari elementi soggettivi: da suggestione anche indotta dal marketing, da simpatie, da quale componente ci pare ci abbia stufato prima, da cosa pensano amici e conoscenti, ecc ecc.
Secondo me, una volta che si ha avuto un sospetto riguardo l'anello debole, occorrerebbe fare prove comparative significative: tenendo fisso ciò che riteniamo non sia l'anello debole e provando, nello stesso ambiente, a sostituire l'anello ritenuto debole con componenti diversi. Ovviamente, per fare ciò, occorre trovare dealers pazienti.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
27-03-2013, 20:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 133
-
27-03-2013, 21:05 #7
Nel caso del tuo Yamaha, essendo un sistema combinato, di solito sono componenti ben abbinati ed equilibrati. Ricordo che, l'estate scorsa, ne ascoltai uno in un negozio e lo trovai proprio niente male.
Volendo potresti provare, se ne hai modo, a portartelo in qualche negozio e lì ascoltarlo prima con i diffusori che hai (così ti fai un'idea di come suona con i suoi diffusori in quell'ambiente), quindi, provarlo con altri diffusori nello stesso ambiente.
Partirei proprio dai diffusori che, a parte casi molto particolari, sono il componente che, assieme all'ambiente d'ascolto, più caratterizza il suono di un impianto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto