|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
14-03-2013, 19:26 #1
Stanza d'ascolto dedicata: la forma perfetta....o quasi
Apro questa discussione per trattare specificamente un sottoargomento di quest'___altra[/URL]
La premessa è che, avendo molto tempo prima di costruire casa nuova, voglio studiare la questione in maniera approfondita in modo da concludere con un progettino da consegnare all'impresa edile.
Sì perchè ogni volta che si parla dell'argomento alla fine ci sono sempre delle condizioni da rispettare.
Ecco io dovrei avere la fortuna di disporre liberamente dell'intero piano interrato di una villetta. Quindi nessun limite di forma e dimensioni. Certo, non è che posso fare una hall di un albergo. Sempre di una stanza di dimensioni medie o medio-grandi.
Primo punto: parallelepipedo o forme irregolari.
Al di là delle note indicazioni di massima sul fatto che pareti non parallele sono da preferire al fine di combattere le onde stazionarie, in base a quanto sto studiando (tipo ___qui[/URL]), per ambienti di piccole dimensioni il primo problema sono le onde modali. Quindi le proporzioni della stanza dovrebbero essere le più importanti. Messa così allora dovrebbe bastare seguire i rapporti di Bolt, di Bonello o Sepmeyer. Quindi credo che uno vale l'altro.
Però che cavolo! Io ho la libertà di forma e non la sfrutto.
La prima ipotesi valutata era un pentagono da fare secondo le proporzioni auree (in base, tra l'altro, a quanto letto ___qui [/URL]e ___qui[/URL].
Mi piaceva molto l'idea ma pare che il soffitto debba essere almeno 4 metri per avere dimensioni normali. Non so se non rispettando solo l'altezza l'idea sia comunque valida ma per il momento ho accantonato.
Quindi ho cercato progetti precisi (non le semplici indicazioni di massima) per unq forma comunque irregolare. Ho scartato il concetto di___ L.E.D.E.[/URL]. Infatti si tratta di una cosa vecchia che nemmeno gli studi di registrazione usano più.
Più interessante questo progetto (___1[/URL] e ___2[/URL])
Ora la domanda è: la sala appena postata ha dimensioni precise e credo che vada seguita alla lettera.
Qualcuno ha notizia di altri progetti con forme similari completi di dimensioni o rapporti esatti?
Altrimenti si potrebbe costruire un rettangolo con rapporti fra le dimensioni by bolt & co. e poi iscrivere all'interno una figura similare con le pareti non parallele ad allargarsi alle spalle dell'ascoltatore. Ma come? a occhio?
Secondo punto: soffitto.
Anche qui è cosa nota che deve essere più basso sul muro di fronte all'ascoltatore ed alzarsi fino alle sue spalle. Ma con che angolazione? Secondo il metodo detto su si potrebbe fissare l'altezza massima in base alle proporzioni matematiche e poi scendere sulla parte frontale. Rimane però il problema dell'angolazione (che poi è connesso a quanto sottrarre all'altezza massima).
Sui libri si trova sempre un'immagine dello spaccato di una sala da concerto in cui il tetto è concavo. Ma non ci sono le proporzioni esatte e comunque non è applicabile a piccoli ambienti.Ultima modifica di luca156a.r; 09-04-2013 alle 23:30
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
14-03-2013, 19:58 #2
Il buon F. A. Everest ipotizza appunto come ideale compromesso per ambienti domestici, una stanza le cui dimensioni sono all'interno dell'area di Bolt, con pianta a trapezio isoscele, dove la parete posteriore è più larga della frontale di una grandezza pari al 10% dell'altezza (ovvero la distanza tra pareti frontale e posteriore).
Non sembra una cattiva idea in quanto i modi assiali diventano 4.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
14-03-2013, 20:20 #3
A goccia
Secondo me la forma a goccia che ho a casa e' molto valida x l'acustica. Non ho letto niente in merito pero' secondo me le pareti tondeggianti aiutano molto. Cosa ne pensate?
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
15-03-2013, 16:26 #4
In verità la primissima idea che avevo avuto in merito alla forma della stanza, era proprio quella di realizzare una goccia o un ellissi.
Da quello che sto leggendo però non si tratta di un'idea vincente.
Anzi, riferendomi a quello che riportava Ric dal manuale di everest, io, pur avendo letto solo qualche cosa, l'avevo capita in modo diverso.
Infatti, relativamente alla c.d. "strombatura" delle pareti, seppur confermi il "generico" effetto positivo di un'inclinazione di 5/10 cm per metro, subito dopo, nello specifico, pone ben più che qualche dubbio.
Cito da pg. 217:
"i vantaggi sono piuttosto controversi (...).. Nel caso di locali non rettangolari, si possono osservare, com'era prevedibile, campi sonori molto contorti per i modi (1,0), (1,3), (0,4) e (3,0). Nei casi illustrati viene indicato con -8.6%, -5.4%, -2.8 % e +1% il cambiamento delle frequenze dell'onda stazionaria rispetto a quello di una stanza rettangolare di forma equivalente. Con ciò si vuole confermare l'opinione diffusa per cui la strombatura delle pareti dà un piccolo contributo allo smembramento delle degenerazioni, ma sono comunque necessari cambiamenti almeno del 5% per sfuggire agli effetti delle degenerazioni stesse. Si possono pertanto individuare le proporzioni di una stanza rettangolare per eliminare, o perlomeno ridurre notevolmente, le degenerazioni, mentre nel caso di una stanza non rettangolare è praticamente impossibile un'analisi preventiva a tale proposito. Il fatto di strombare le pareti di uno studio audio o di una sala di ascolto per rendere asimmetrico il campo sonoro, in pratica introduce soltanto un elemento di imprevedibilità del sistema".
Peraltro non vale nemmeno la regola che avevo immaginato: disegnare un rettangolo con proporzioni giuste e poi strombare. Infatti lui dice che quello che conta è il volume finale (infatti parla di volume equivalente). Quindi o si segue uno dei rettangoli in toto o niente.
Infatti sentite (sempre alla stessa pagina)
"Se, per qualche motivo (come a dire "se proprio dovete"...ndr), si decide di strombare le pareti di uno studio audio del 5%, potrebbe essere utile avere un'approssimazione di massima degli effetti analizzando le conseguenze di una stanza rettangolare di pari volume".
Questo spiegherebbe anche del perchè si scelgono queste strade solo con i grandi progetti: perché in quei casi ci sono i soldi e i mezzi per analizzare i risultate di soluzioni così complesse. Anche se in realtà è anche perchè le onde stazionarie, con i grandi ambienti, hanno un'importanza infinitamente maggiore che con le piccole stanze (dove invece conta più la distribuzione modale).
Comunque, come dicevo nella discussione sui libri, qualora si scelga la strada del trapezio irregolare, questa è un'ottima guida ___ (in italiano!).Ultima modifica di luca156a.r; 09-04-2013 alle 23:28
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
15-03-2013, 21:32 #5
Segnalo _____ articolo di Suono del 1979 che parla delle dimensioni perfette.
A breve inserirò nel primo post un riepilogo di TUTTI i rapporti consigliati dagli studiosi nella storia dell'uomo con corrispondenza (o meno) all'area di BOLT. Sarà il post perfetto per chi cerca la forma del localeUltima modifica di luca156a.r; 09-04-2013 alle 23:27
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
17-03-2013, 18:22 #6
POST IN CORSO DI REDAZIONE
E vai col riepilogo dei rapporti. Visto che nessuno interviene, se non altro, uso questa discussione come appunti personali.
Questa è la nota area di Bolt. Di ogni rapporto verrà indicata la corrispondenza o meno ai suoi parametri
Per i calcoli ho usato ___ questo e ___ questo
Andrebbero considerati, essendo i più influenti, solo i modi assiali sotto i 200hz. Però, dal momento che si tratta di tutte proporzioni "elette", allora potremmo includere anche l modi tangenziali fino e fino a 500hz. Così differenziamo di più i risultati.
Inoltre sono bene accetti aiuti per il conteggio delle sovrapposizioni dal momento che non ho molta dimestichezza con i calcoli. Un conto è capire il concetto generale, ben altro valutare il particolare.
Quindi se decidete di analizzare uno dei rapporti non ancora fatti, basta che mi comunichiate le sovrapposizioni fra frequenze modali più vicine del 5% e dello 0.5% e io inserisco nel post. Oppure scrivete un post e io poi provvedo a riunificare. Come preferite.
___
Cominciamo con il rapporto aureo.
Questo è il grafico di Bonello
___Ultima modifica di luca156a.r; 09-04-2013 alle 23:26
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
17-03-2013, 18:47 #7
Se si pubblicano articoli tratti da riviste o link a siti dove gli stessi vengono pubblicati ci si deve accertare che sia stata concesso dal detentore dei diritti (in questo caso l'editore) l'autorizzazione alla pubblicazione integrale.
Non mi sembra di averla vista, puoi indicarmi dove la trovo?
Questo ovviamente vale per tutto quanto il materiale preso da libri o riviste.
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-03-2013, 21:03 #8
Caro Nordata, le domande retoriche mi lasciano sempre un po’ interdetto.
Premessa ovvia ma d’obbligo: il sito, come noto, è chiamato a rispondere nei confronti di terzi anche per quanto scritto dagli utenti e, pertanto, non esiterò a modificare immediatamente ogni mio intervento qualora tu o chiunque altro rappresenti l’amministratore, ritenga che possa essere foriero di responsabilità civili o penali.
Ciò detto, qualora la tua domanda avesse anche uno scopo informativo, rappresento che la citazione di quel determinato passaggio del libro di Everest è stata fatta esclusivamente al fine di convalidarne i contenuti nell'ambito della discussione sulle possibili interpretazioni degli stessi. Vista la brevità della citazione ed il contesto in cui è stata fatta mi pare che la circostanza si possa sussumere sotto la fattispecie di cui all'articolo 70, comma 1, della Legge nr. 633/41. La citazione, a norma del comma 3 del medesimo articolo, è stata preceduta dai riferimenti dell’opera. Nella discussione linkata al primo post infatti c'è il link alla relativa pagina della casa editrice. Peraltro, il fatto che tale link sia accompagnato da toni quasi “pubblicitari” circa il libro credo che possa far escludere al di là di ogni ragionevole dubbio la sussistenza delle condizioni previste “in negativo” dalla Legge. Cioè scopo di lucro o concorrenza sleale.
Quanto detto alla luce anche di alcune pronunce giurisprudenziali che, qualora tu non ritenga sufficienti i presupposti di diritto forniti, elencherò con piacere. Tutto ciò posto che sul Colophon del Manuale si fa integrale rimando alle leggi ed alle convenzioni internazionali vigenti circa i diritti d’autore.
Già che ci siamo specifico che è con gli stessi fini che verranno altresì citate anche alcune proporzioni dimensionali consigliate nel Manuale di Everest così come altre provenienti da altre fonti (i cui riferimenti sono stati tutti già dati e, se del caso, saranno ripetuti). Tali misure infatti saranno corredate da una valutazione alla luce dei parametri di Bolt e di Bonello al fine di discuterne la congruità in confronto l'una con l'altra.
Come detto, comunque, mi rimetto ad ogni diversa valutazione dei responsabili del dominio circa la questione de qua.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
17-03-2013, 23:34 #9
Non è il caso di essere interdetti, la mia era un domanda non retorica, ho cercato l'autorizzazione ma non l'ho trovata, però poteva essere una mia svista, pertanto ho chiesto.
Mi riferisco al link all'articolo di Suono, il fatto che sia su un altro sito non cambia molto.
Ultima cosa, ma non meno importante, la prossima volta sei pregato di rispettare il regolamento, per questa volta sorvolo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2013, 08:37 #10
Non ho notizia circa l'autorizzazione concessa o meno dall'editore di Suono alla pubblicazione dell'articolo su motxam.interfree.it. Invero è proprio per questo che mi sono limitato a linkarlo senza riportare direttamente il file nella discussione nella convinzione di agire nel pieno rispetto della Legge vigente e del Regolamento del forum (relativamente a quest'ultimo, in particolare, mi riferisco all'articolo 2, lett. l, della netiqutte). Peraltro, qualora la mia interpretazione non fosse corretta,il problema vi sarebbe, ed in misura anche molto più importante, nella discussione sulle pubblicazioni citata al primo post.
Mi piace pensare di essere persona rispettosa dell'ordine costituito. Sia di natura pubblica che videoludica. Per quanto riguarda la Legge sono ben in grado di giudicarlo da me. Per quanto riguarda le regole del forum invece mi rimetto umilmente alle indicazioni dei moderatori tutti e dell'amministratore. Anche e soprattutto considerati i vostri profili di responsabilità verso terzi. Quindi, pur essendo felice che tu "sorvoli", mi dispiacerebbe comunque essere conscio di aver violato qualche precetto.
In proposito pertanto ti prego di non esitare ad indicarmi, pur con la fermezza che ti contraddistingue, ogni indicazione utile al fine di rimuovere violazioni. Precedenti, qualora ce ne siano, o future.
Ti ringrazio per il tuo supporto e per il prezioso lavoro che svolgi nell'interesse di questa comunità.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
18-03-2013, 10:54 #11
Al di la' della sostanza della questione legale e pur apprezzando moltissimo la tua competenza e il tuo contributo sull'argomento specifico del thread, una cosa sembra evidente... stai purtroppo andando un po' OT...
A beneficio di tutti gli interessati a seguire tale argomento, pur non contando io assolutamente nulla dal punto di vista della gestione del forum, mi sento pero' di consigliare di proseguire in privato questo scambio di idee con i moderatori, oppure di aprire un apposito thread sul forum specificatamente dedicato alla discussione di questa materia legale.VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
18-03-2013, 12:41 #12
Concordo in pieno.
Ma io comunque sto continuando a lavorare al super-post in cui riepilogherò tutti i rapporti di cui sono a conoscenza corredando con il numero di sovrapposizioni di modi assiali e grafici di bonello in modo da confrontarli tutti l'uno con l'altro.
Però quel post partirà proprio dai dati presi dalle pubblicazioni citate nella discussione (ed in quella specifica sulle pubblicazioni). Quindi, più che scambiare idee, era doveroso rendere conto circa le finalità delle citazioni medesime al fine di permettere ai responsabili del sito che ospita la discussione di operare le valutazioni di competenza.
A proposito di fonti. Segnalo una___tesi sperimentale di un dottorato di ricerca che tocca incidentalmente l'argomento proponendo peraltro un metodo alternativo nella valutazione delle proporzioni dimensionali. Vengono peraltro proposti dei rapporti inediti che verranno inseriti nella comparativa. Riferimento capitolo 4.Ultima modifica di luca156a.r; 09-04-2013 alle 23:27
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
18-03-2013, 22:23 #13
@ Luca156a.r
Come avevo scritto, una volta "sorvolo" la seconda, no.
Sai sicuramente che è vietato replicare in pubblico a quanto i Moderatori fanno eventualmente notare agli iscritti circa il loro comportamento.
Tu lo hai fatto già due volte, cosa ancora più grave la seconda volta dopo che avevo fatto notare che non avevi già rispettato il regolamento una prima volta.
Account pertanto sospeso per 5 giorni.
Ora un paio di parole circa il resto del tuo intervento (poichè la cosa può tornare a tutti).
Vedo che sei molto preparato in tema di leggi, pertanto ti pongo una domanda semplice e non retorica: secondo te sarebbe lecito inserire un link a del materiale pirata (ad esempio dei file di film o dei CD), pur se su un altro sito? Rispondendo poi alla sicura obiezione che ti verrebbe fatta: "Non ho notizia se sono stati autorizzati a metterli, io mi sono limitato mettere un link".
Che sia un articolo o un film non cambia nulla, la Legge sul copyright è la stessa (mi perdonerai se non sto a mettere i riferimenti, sono già stati inseriti molte volte).
Ultima cosa: un chiarimento che credo sia doveroso fare circa la tua ultima osservazione: "Però quel post partirà proprio dai dati presi dalle pubblicazioni citate nella discussione".
Prendere dei dati, ad esempio una serie di valori, è cosa perfettamente lecita (consuetudine e buona creanza vogliono che si indichi comunque sempre la fonte, magari con un link, se guardi su pubblicazioni o simili quando c'è una foto o un disegno non ad opera dell'autore c'è sempre la frase del tipo "pubblicato per cortese autorizzazione di...."), se si tratta di grafici i diagrammi la cosa non presenta problemi, basta disegnarli in proprio, per le foto (a meno che non siano di pubblico dominio o tratte da materiale pubblicitario) basta scrivere all'editore, solitamente non ci sono problemi, ritengo poi che il resto, ovvero il testo, sarà opera tua, ovvero il come descrivere la cosa, quali conclusioni trarre, quali consigli dare, come operare, altrimenti sarebbe solo un lavoro tipo "tagli e cuci" del tutto inutile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-04-2013, 23:25 #14
@ Luca156a.r
___[CUT]___
Non è questa la Sezione per questo tipo di messaggio e lo sai bene, è inutile sbandierare la propria osservanza alle regole del forum e poi infrangerle platealmente.
Account sospeso sine die in attesa di decisioni direttamente da parte dell'Amministratore, cui potrai inviare una email se lo riterrai opportuno.
Messaggio editato e salvato in area protetta.Ultima modifica di Nordata; 10-04-2013 alle 00:17
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
02-05-2013, 22:13 #15
Riammesso senza sentenza. Intonsi i punti.
Non proseguo il thread. Mi scuso con chi stava seguendo.
Ringrazio Emidio per l'intervento e Nordata per il prezioso lavoro.Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.