Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Prevedevo la risposta.

    Ci sarebbe da dire che la filosofia di correggere un problema inserendone un altro di segno contrario non mi ha mai convinto molto.

    Non sarebbe meglio evitarlo già all'origine scegliendo un componente che, ad esempio in questo caso, non enfatizzi la gamma alta (tipico delle Klipsh), così da evitare poi di dover ricorrere ad..........[CUT]
    Quello che dici è giustissimo....ma purtroppo il Fattore Ambientale qui gioca un ruolo importante, e chi non si può permettere un Buon Trattamento di solito ricorre ai cavi (non è il massimo lo so).

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    L'acustica ambientale non ha nulla a che fare con quello che possono, eventualmente, fare i cavi.

    Accettando pure la tesi che i cavi possano variare il timbro del suono riprodotto (se ci si mette apposta per realizzarli in tale modo sicuramente sì, ma sono prodotti che non prenderei mai in considerazione) in ogni caso potranno solo attenuare la gamma alta (se realizzati con alta capacità) o quella bassa (questo un pochino più difficile, occorrerebbe una induttanza non indifferente) ma questo non ha proprio nulla a che fare con i problemi introdotti da qualsiasi ambiente.

    Tali problemi sono principalmente in gamma bassa, e non ci sarà mai cavo che tenga che riuscirà ad intervenire a quelle frequenze, con picchi o nulli ben identificabili, un cavo non sarà mai un circuito accordato, per di più guarda caso proprio sulla frequenza che interessa ed anche con alto Q, come richiesto da tali interventi, anche se sembra che qualcuno lo creda possibile.

    C'è poi il problema delle riflessioni, limitiamoci alle prime, anche qui un cavo non potrà certo discernere tra suoni diretti e riflessi che arrivano al nostroorecchio, non parliamo poi del tempo di riverbero (RT60), anche qui i cavi, persino quelli venduti nella bella scatolina di legno pregiato, non potranno farci nulla.

    Qualche soldo risparmiato nei cavi ed impegnato invece in alcuni semplici pannelli, economici, sistemati nei punti giusti, sortiranno invece effetti di diversi ordini di grandezza superiori a quanto potrà mai fare un qualsiasi cavo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •