Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361

    xover elettronico o passivo?


    mi spiego: sto valutando di inserire il sub (rel strata V) nel percorso 2 canali stereo,e per fare questo mi occorre un xover tagliato a 80hz.
    che differenze ci sono tra i 2?
    il reckhorn è un buon prodotto?

    tenk iu
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un link ai prodotti citati aiuterebbe, facilitando chi volesse fornire una risposta.

    Mi sembra che il Rel che citi sia un sub attivo pertanto ha già incorporato il crossover, regolabile tramite telecomando.

    Nei casi in cui l'ampli non ha uscite dedicate al sub, quindi con una filtratura regolabile, si collega il sub direttamente ai frontali, tramite due normali spezzoni di cavo di potenza, tramite l'ingresso sub ad alto livello e poi si regola il crossover interno al sub.

    Sul manuale di questo modello ho visto che il tutto aviene tramite telecomando, se lo leggi vedrai come avviene il tutto.

    Non vedo particolari difficoltà.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    certo è attivo e ha gli ingressi ad alto livello.
    ma il pre è analogico, non ha il taglio. avrei un raddoppio delle basse frequenze o mi sfugge qualcosa?
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il subwoofer, come dice il nome, serve a riprodurre quelle frequenze che i diffusori principali non sono in grado di riprodurre, quindi avrai una estensione verso il basso della gamma riprodotta.

    Se i diffusori arrivano, ad esempio a 50 Hz (effettivi, non quello che c'è scritto sul depliant), il sub dovrà essere tagliato a questa frequenza, regolando il suo passa-basso a 50 Hz, pertanto non vi sarà alcuna sovrapposizione.

    I subwoofer hanno fatto la loro comparsa un bel po' di anni fa, quando esistevano solo gli ampli stereo, senza uscite dedicate o cose simili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    se parlo di sovrapposizione è perchè i 2 wf da 25 delle logan arrivano a 30hz, ma l'emissione sotto i 100, nel mio ambiente, non è lineare.
    cosa che il rel mette a posto.
    da qui il ragionare su un xover sul percorso stereo.

    ciao
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    E' difficile avere una risposta "lineare" sotto i 200 Hz in quanto modi di vibrare, interferenze distruttive e costruttive tra onde di pressione dirette e tra i onde di pressione dirette e riflesse nel punto d'ascolto creano, inevitabilmente, cancellazioni ed esaltazioni. L'aggiunta di un sub, ovvero di una sorgente in un punto del locale diverso dal punto in cui sono installati i diffusori, può aiutare come no. Se hai pesanti cancellazioni sotto una certa frequenza, potresti provare, per prima cosa, ad installare il sub e sperimentarne l'effetto in posizioni, frequenze di taglio, intensità d'emissione e fasi diverse. Eventualmente in seguito puoi decidere se tagliare con passa alto i due diffusori riducendo le interferenze tra segnale destro e sinistro. Rimangono le interferenze nel punto d'ascolto tra onde dirette ed onde riflesse del sub ed i modi di vibrare dell'aria nel locale.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Caro summit, i sub stanno tornando di moda grazie alle elettroniche (più AV che stereo) che hanno uscite di linea per sub attivi, bass management, regolazione dei ritardi etc.
    Senza tutto ciò non è che non si può fare, ma l'integrazione è estremamente più complicata.

    Classé ha appena cacciato un dac-preamplificatore stereo con tre uscite addizionali configurabili per più sub o bi-amping e sub. Costicchia, ma ciò è un ulteriore indizio che è questa la strada da intraprendere per ascoltare felicemente la musica con un sub.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    infatti la mia ricerca per inserire un sub attivo in un set up analogico forse è una forzatura.
    ma credo che un x0ver attivo per sub sia la soluzione meno invasiva e più economica rispetto ai vari drc, dspeaker e doppie conversioni varie...
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Io ho le Cambridge S-70 che hanno un buon basso e ho regolato il sub sotto i 50 hz. Risultato: il suono originale delle casse viene rispettato ed esteso senza riflessioni e sovrapposizioni di frequenze medio-basse
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •