Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: consiglio dac

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da difabio Visualizza messaggio
    quindi c'è una migliore qualità? ma si può fare anche a meno o è necessario usarlo?
    come per tutti i dispositivi audio non esiste una regola valida per tutti. se vuoi fare la cosa più semplice segui il consiglio di enzo, visto che qualsiasi PC venduto negli ultimi anni offre delle porte USB, prendi un DAC con ingresso USB e non ci pensi più.

    alcuni PC però hanno di serie anche uscite SPDIF ottiche oppure si possono metterne di coassiali con schede come quella che hai indicato e si possono pure mettere schede audio USB esterne con il DAC integrato da collegare direttamente all'ampli.

    quale di queste è la scelta migliore dipende dalla tua catena. in linea puramente teorica, una scheda esterna (quindi che non riceve interferenze da eventuali campi interni al PC) con un'alimentazione esterna dedicata (quindi che non dipende dal PC che oltre alimentare le porte USB deve fare altre cose) e con una buona soluzione di conversione analogica con adeguato filtro passa banda sarebbe la soluzione migliore. però finchè non le provi e non senti qualcosa di diverso nella tua catena, resta solo una teoria.

    io non mi farei troppi problemi e andrei via USB. cambierei idea solo se dovessi ascoltare un DAC con un suono migliore che non offre questo collegamento, allora opterei per il coassiale.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    preso l'mdac! molto soddisfatto dell'acquisto! Non è un caso se il negoziante molto fornito mi abbia consigliato questo modello! ora voglio chiedervi 2 cose!
    nel pannello di controllo del pc devo mettere 24 bit/44100 oppure posso mettere 24/96000....cosa cambia?
    conviene aggiornare il firmware?
    matteo

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    che firmware consigliate?
    matteo

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Sul PC imposterei via via la stessa frequenza di campionamento del file che ascolti. Facevo così con il Nuforce msr-1 e mi pareva suonasse meglio. Riguardo il firmware del dac installerei il più recente disponibile.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •