Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4

    Caratteristiche di un buon impianto


    Ciao a tutti,
    mi sono appena iscritto al forum, da non esperto ma curioso.

    Passo subito al sodo. Devo comprare un impianto audio per sale di massimo 100 m^2 (metri quadri). Servirebbe per eventi e feste(matrimoni, battesimi, etc.) ai quali partecipano massimo 200 persone (diciamo media 100 persone).

    Pensavo a una configurazione classica da 2 satelliti + 1 subwoofer.
    Ovviamente, la mia domanda è: che caratteristiche deve avere il mio impianto per essere considerato qualitativo? In termini sonori certo.
    Piu dettagliatamente, in base a quali parametri dovrei scegliere: attivo/passivo? numero e dimmensione dei woofer? sensibilità? potenza (RMS)? impedenza? frequenze? dB?


    Insomma, come si definisce un impianto qualitativo?
    Pensavo di andare in un negozio specializzato, ma prima che un commerciante mi possa vendere quello vuole lui, volevo farmi un'idea propria.

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Ti servono le apparecchiature per la PA non hi-fi http://it.yamaha.com/it/products/proaudio/pa_systems/

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un impianto è di qualità più elevata quando più restituisce i particolari che caratterizzano l'evento musicale originale. Un impianto è di qualità quando la musica che riproduce induce emozioni.
    Nel caso, però, ti occorre un impianto ad uso professionale che sia in grado di farsi sentire in un ambiente affollato e di volumetria piuttosto importante, nonché, un impianto di una certa robustezza.
    Potresti far riferimento ai cataloghi Montarbo, Lem, JBL (pro), RCF, Electrovoice, ecc.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4
    Grazie per le vostre risposte, sono comunque utili.
    Ma in realtà, quello che interessava a me, era sapere qualcosa sulle caratteristiche ideali di un impianto qualitativo.

    "(Piu dettagliatamente, in base a quali parametri dovrei scegliere: attivo/passivo? numero e dimmensione dei woofer? sensibilità? potenza (RMS)? impedenza? frequenze? dB?)"


    Poi lo so che di prodotti ce ne sono per ogni tasca...
    Mi serviva una base con la quale confrontarmi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Nel tuo caso penso che dovresti scegliere sulla base della SPL massima che ti occorre in funzione dell'uso che ne vuoi fare, inoltre, scegliere diffusori con una risposta in frequenza accettabile es 40 - 15000 +- 3 db. Tieni conto che l'attendibilità delle caratteristiche dichiarate varia da costruttore a costruttore. Per quanto riguarda la SPL dipende. Se la festa è tranquilla non ti dovrebbe occorrere una pressione esagerata. Invece, se c'è un matrimonio di casinisti, sì. Andrei su diffusori di efficienza elevata in grado di garantire almeno 118 - 121 db/1m, poi, c'è sempre il controllo del volume per tenere a bada il tutto. Tieni conto che diffusori da 100 db/W/m di efficienza con 64 W danno, ad 1 m di distanza, una SPL pari a 118 db. Nel tuo caso, per praticità, sceglierei diffusori amplificati. Per i diffusori amplificati viene, ovviamente, dichiarata la SPL massima.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Rivolgiti a buoni negozi di proaudio, è un settore diverso dall'hi-fi/hi-end, e in genere l'offerta è molto più seria. Non guardare le specifiche tecniche, dipende tutto da una buona progettazione. Poi potresti aver bisogno di processori per gestire più sale e più sorgenti... guarda Yamaha, fa cose molto buone. Poi se è il caso spendere di più, c'è Meyer Sound.....

    Comunque che qualità sonora vuoi in una sala dove ci stanno 200 persone che fanno casino?? Già un buon trattamento dei riverberi è essenziale, per dire cioè che ti serve un professionista.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova a guardare anche il sito della Behringer, costruisce prodotti per sonorizzazioni live affidabili, robusti (requisito anche questo fondamentale per questi usi) e a prezzi molto contenuti.

    Guarda il settore relativo ai diffusori ed ai mixer, se opti per dei diffusori amplificati bastano questi, se scegli quelli non amplificati dovrai anche acquistare degli ampli finali.

    Io opterei per la soluzione con diffusori amplficati, più versatile.

    La soluzione minima è data da due diffusori amplificati, collocati sulle apposite piantane da sistemare ai lati della postazione di lavoro o palco e da un mixer, anche non tanto complesso, ti servono solo un paio di ingressi per lettori CD e due o tre per microfoni, dipende da cosa poi vuoi fare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4
    Grazie Enzo, è a questo tipo di risposta che facevo riferimento.
    Ma volevo anche chiederti qualcosa anche sulla consfigurazione...pensi che utilizzare la config. 2 + 1 subwoofer possa essere essenziale o in qualche modo meglio dell'avere solo 2 satelliti?

    Comunque, ho capito che è essenziale collaborare direttamente con un negozio affidabile. Pensavo ci fossero degli standard per questo tipo di cose, ma in realtà è solo questione di combinazione perfetta!?

    grazie a tutti per le risposte.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    In linea di massima i satelliti per questo tipo di usi non hanno una risposta tanto estesa alle basse frequenze, quindi, potrebbe essere opportuno aggiungere un sub. La necessità di installare un sub dipende anche da come risponde l'ambiente e dalle tue necessità. Ti conviene andare per gradi e, comunque, rivolgerti a qualche installatore.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4
    E' finita la ricerca.

    Abbiamo comprato 2 Proel Flash 12A e 1 Sub SW115HA V2. Spesi piu o meno 900 euro...
    Ora è tempo di metterli alla prova.
    Grazie di tutto, alla prossima.

    Buone Feste.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607

    mettine altri 2 satelliti per un futuro!
    Belli alti posizionati e direzionati in basso!
    Ai miei tempi ero Dj
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •