|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Utilizzare impianto per musica e video
-
28-10-2012, 16:44 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 35
Utilizzare impianto per musica e video
Ciao a tutti.
Dopo aver acquistato la tv grazie ai vostri consigli, abbiamo l'impianto hi-fi.
Si, lo so, avrei dovuto chiedere prima qui, ma ho già acquistato "a naso" perchè avevo un buono da consumare presso MW.
Ho portato a casa un ampli Harman Kardon avr 165, due casse polkaudio tsi 100 e un centrale cs10. Spero, comunque, di aver fatto un buon acquisto. Pensate che sono entrato con l'idea di prendere uno di quei kit coi cubotti...
Come mai l'ho comprato? Perchè l'ho sentito suonare nella sala d'ascolto (concerto live di john legend) e mi si è ARRIZZICATA la pelle. Preso e portato a casa.
Ora, qui, ho difficoltà a riprovare la stessa emozione "musicale". La sorgente è un lettore cd/dvd marantz di qualche anno fa (dv4200).
Innanzitutto ho un dubbio: devo ascoltare musica con 3 o 2 canali?
Quali regolazioni (in generale) devo adottare per sfruttare al meglio l'impianto?
Esiste un tutorial che mi istruisca?
io sono fermo a quando gli impianti erano SOLO stereo!
Grazie.
-
28-10-2012, 17:33 #2
Semplificando, un CD è solo stereo, un DVD o BR musicale può essere in stereo (2.0 oppure 2.1) o multicanale, solitamente 5.1
Nulla vieta di ascoltare un programma multicanale solo in stereo, in 3.0 (centrale senza sub) o in 3.1 (centrale + sub) dipende da come è configurato l'impianto.
Nel tuo caso, vista la differenza percepita a parità di impianto tra il negozio e casa, la causa è da impitarsi sicuramente alla diversa acustica (in peggio) dell'ambiente d'ascolto.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
28-10-2012, 18:35 #3"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-10-2012, 20:38 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 35
Grazie per le risposte.
La saletta del MW di bari è fatta abbastanza bene, a mio modesto parere.
In ogni caso, nemmeno casa mia è malaccio perchè, sebbene abbia i muri non rivestiti, c'è parquet, tappeti e divani.
La differenza che noto non è limitabile all'acustica dell'ambiente.
Ipotizzo che il concerto che vedevo/sentivo era registrato in maniera consona ad un multicanale e quindi sentivo CORRETTAMENTE suonare un 3.0 (l + r + centrale).
Il cd che ascolto a casa, invece, dovrei ascoltarlo solo in stereofonia.
Mi piacerebbe, però, usare anche il centrale visto che l'ampli mi da la possibilità di tagliare la sua frequenza in maniera attiva (da 40 a 120 hz) per rinforzare le basse frequenze.
Se lo faccio, però, sento un suono strano, come se "andasse e venisse" la potenza. Sempre ipotizzando, potrebbe essere che quando il suono è "mancante" è il momento in cui dovrebbe essere diretto ai back che non ci sono?
Spero tanto di essere stato chiaro.
-
28-10-2012, 23:35 #5
Qiesto assolutamete no, se si ascolta in stereo una traccia multicanale tutti i canali vengono miscelati nei due frontali (o nei 3).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-10-2012, 06:53 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 35
-
29-10-2012, 16:36 #7
Puoi "forzare" il multicanale partendo da un programma solo stereo impostando i processori del sintoampli verso apposite elaborazioni tipo PLII o simili. Il tutto verrà poi direzionato verso il sistema di diffusori, che nel tuo caso è un 3.0. Parere personale non so quanto possa essere efficace ai fini della piacevolezza di ascolto.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
29-10-2012, 22:19 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 35
-
03-11-2012, 00:48 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 72
Ciao, che cavi hai acquistato? Prezzi? Io ho un avr 147, ormai vecchiotto quindi superato rispetto al tuo. Ma ti dirò, con i film in 5.1 ammetto che è una figata quando ti passano le astronavi sopra la testa e distruggono tutto (connesso al pc tramite digitale coassiale). Ma per quando si tratta di ascoltare tracce audio stereo, mi sono accorto che sia il digitale, che tutti quei canali, quei crossover elettronici e tutti quegli effetti dolby pro logic II ecc, non servono a nulla, rovinano l'audio e basta. sta di fatto che appena riproduco un brano mp3 passo dal digit all'analogico e stereo con 2 diffusori. Forse gli effetti dolby potevano rendere meglio con i 5satelliti cubotti e il sub delle scs200 Jbl, ma dopo averci piazzato 2 jbl decade al posto dei frontali è un altro mondo. Quindi penso che le tue polkaudio questo fenomeno sarà anche più evidente.
Io inoltre ho collegato un vecchio pioneer Sa6200 che purtroppo aveva i finali bruciati, e sto usando l'h\k come finale, e il risultato conclusivo è una favola. Perch'è l'unica pecca che ho notato dell'h\k sono i bassi poco corposi, e quindi i loudness, treble e bass del pioneer sono proprio quello che manca, nemmeno paragonabili a tutte l equalizzazioni digitali impostabili dal pc.
-
03-11-2012, 00:55 #10
Però tutti le tue buone considerazioni e consigli vengono un po' meno con questa premessa.
Non è certo ascoltando MP3 che si possono dare dei giudizi così categorici, quanto meno usa dei file lossless (flac o simili), ovviamente tratti dai CD, se poi sono acquistati in rete da quei pochi siti che offrono materiale campionato a 96 KHz o più, meglio ancora.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2012, 15:26 #11
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 35
Per i cavi non saprei dirti. Sono cavi comuni. Non quelli rossi e neri (anche perchè sono juventino hahaha), ma quelli trasparenti con un cavo argentato e uno dorato. Credo di averli presi al mediaworld. Dite che vanno cambiati? Darebbero un tangibile miglioramento?
Non sto ovviamente facendo le prove con gli mp3, proprio per scongiurare errori di incisione.
Speravo, proprio per potenziare un pó la corposità dei bassi, di usare il centrale tagliandone la frequenza da finale.
Certo che quando li ho ascoltati al mediaworld suonavano alla grande...
-
03-11-2012, 18:02 #12NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
04-11-2012, 20:35 #13
Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 35
-
04-11-2012, 21:37 #14
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Di solito l'influenza dei cavi si sente a partire da impianti di un certo livello in su, mi spiego meglio....quando hai trovato la sinergia giusta nell'impianto Amplificazione/Diffusori, poi si cerca di migliorare il tutto scegliendo il cavo più appropriato, alla fine il discorso è: Non mettere un cavo da 500euro su di un impianto da 1000, non sentiresti una differenza apprezzbile nel contesto Prezzo/Prestazioni.
-
04-11-2012, 21:53 #15
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Tieni bene presente quello che ti è stato fatto notare da Nordata, perchè di solito nei centri Mediaworld le demo degli impianti sono fatte girare con materiale Multicanale, quindi probabilmete quando le hai ascoltate erano in un contesto multicanale e magari pure accompagnate da un sub.