|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: disposizione altoparlanti nella stanza
-
28-11-2012, 14:16 #1
disposizione altoparlanti nella stanza
ho una coppia di klipsch rf 82 mkII, li ho posizionati ad una distanza di 3 metri l'una dall'altra, 40 cm dalla parete posteriore e 30 dalla laterale! il punto d'ascolto è di 2 metri la stanza è aperta, soggiorno più cucina, ed è 40 mq!
Quando ascolto un particolare brano, le freq basse scompaiono ; lo stesso brano ascoltato nella sala del negozio le sentivo tutte! come potrei intervenire?matteo
-
28-11-2012, 14:21 #2
Le casse direi che sono OK !
Se hai la possibilità di andare oltre i 2 metri dal punto di ascolto noterai più profondità di bassi!
Il triangolo equilatero è sempre quello ottimale!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
28-11-2012, 14:54 #3
concordo se ti sposti avvertirai di più il basso
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-11-2012, 14:57 #4
questa è l'ultima soluzione che volevo prendere, mi dovrei spostare di un altro metro e rischio di andare troppo in la! se metto qualche foglio di polistirolo dietro le casse, attaccati al muro? cosa succede?
matteo
-
28-11-2012, 15:00 #5
hai dei mobili nella stanza? magari qualcosa f da mettere negli angoli
non mettere nessun foglio, andrebbe peggio
Ma con che cosa le piloti? Perchè molto strano che le Klipsch i bassi spariscano2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-11-2012, 15:01 #6
Succede che avrai un woofer passivo!
Il Polisterolo vibraaaa!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
28-11-2012, 15:12 #7
Si tratta di un'interferenza distruttiva (o cancellazione) e dipende dalla fase con cui arrivano le onde di pressione, sia dirette che riflesse, nel punto d'ascolto. La fase nel punto d'ascolto dipende dalla geometria del locale, da come sono disposti in esso i diffusori e dalla posizione del punto d'ascolto. Come hanno già scritto, prova a variare la posizione dei diffusori (potresti anche avvicinarli un po' tra di loro allontanandoli dalle pareti laterali se l'arredamento lo permette) o la posizione del punto d'ascolto e vedi cosa accade. Anche spostera grossi mobili (sempre se possibile) potrebbe aiutare. Interferenze costruttive, distruttive, risonanze ecc, sotto i 200 Hz sono un po' la disgrazia di tutti. Difficile eliminarle in quanto sono onde di lunghezza considerevole.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 28-11-2012 alle 15:17
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
28-11-2012, 15:46 #8
Enzo fai Paura!!!!!
Nemmeno un fisico nucleare avrebbe detto meglio!
Dicci la verità lavori alla NASA???Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
28-11-2012, 15:49 #9
quando parla Enzo ci bagniamo tutti
in verità ha studiato al MIT2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-11-2012, 15:52 #10
Io è da poco che sono qui in questo forum e comincio a capire piano piano chi sono i fuori classe del forum!
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
28-11-2012, 15:55 #11
si qualcuno si salva..
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
28-11-2012, 19:12 #12
l'ampli è il copland cta405,mi sono provato ad allontanare ed in effetti il problema non si presenta! purtroppo per problemi di spazio non posso utilizzarlo come punto d'ascolto
matteo
-
28-11-2012, 19:30 #13
E che ampl. complimenti!
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
28-11-2012, 19:51 #14
Miracoli delle fisica
@ di fabio: Quando ascolto un particolare brano, le freq basse scompaiono ;
lo stesso brano ascoltato nella sala del negozio le sentivo tutte!
come potrei intervenire?
Mi sa tanto che hai un ambiente complesso e/o asimmetrico, mentre in negozio tutto era quasi centrato...
Anch'io avevo un problema del genere, ma ho una sala disgraziata, a L ;
i bassi c'erano, ma centrati un pò troppo sui 100 Hz, a scapito delle freq. inferiori,
che a me piacciono tanto (da 80 a 35 Hz circa, provati con file a freq. fisse campione);
ho risolto semplicemente, in modo per niente ortodosso, sfasando ad es.la cassa di sin
e per miracolo (fisico) si sentono di più proprio le freq sotto i 100 Hz,
almeno dal mio punto d'ascolto.
Ciò è dovuto semplicemente all'interferenza costruttiva e distruttiva che agisce in
modo diverso a seconda delle freq interessate e con tale accrocco ho privilegiato
drammaticamente proprio quelle sui 50 Hz che m'interessavano, diminuendo al contempo quelle sui 100
che mi mascheravano il resto; so che i puristi torceranno il naso, ma in certi ambienti asimmetrici
consiglierei di fare la prova...in fondo non si fa così anche x i sub? Giusto i miei 2 cents!Ultima modifica di PIEP; 28-11-2012 alle 20:00
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
28-11-2012, 19:56 #15
Nel mio caso ho la cassa destra L che mi da il 100% mentre l'altra non ha l'angolo e mi da il 60 % parlo di bassi naturalmente!
Che infelicità a sinistraDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6