|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
-
30-10-2012, 21:04 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Mi pare di no. c'è scritto qualcosa in inglese dietro ma non ho letto. Tu come hai fatto?
PS: ho scritto a proposito dei ponticelli anche. devo lasciare la calza sia per fare i ponticelli che per infilare i cavi in forcelle e banane?
-
30-10-2012, 21:06 #17
La parte spellata deve essere lunga quanto basta per essere in contatto con le viti di serraggio. Non devono uscire parti senza isolamento altrimenti rischi cortocircuiti. A quale calza ti riferisci?
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-10-2012, 21:10 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Mi riferisco allo schermo argentato che c'è intorno. quello lo devo togliere?
Ho tagliato anche del cavo per sostituire i ponticelli. l'operazione anche per quella qual è? tolgo la gomma esterna ed infilo oppure devo eliminare quel rivestimento argentato?
ecco cosa c'è scritto nelle istruzioni:
to mount the connector remove 14 mm from the isolation of the cable, slide the strands through the back part. fold them back evenly against the chassis, screw on the front part and your are done.Ultima modifica di consenso; 30-10-2012 alle 21:18
-
30-10-2012, 21:21 #19
Se lo schermo argentato è in contatto diretto con il conduttore centrale (quello a fili intrecciati) non devi levarlo. Se, invece, tra schermo argentato e fili intrecciati ci fosse dell'isolante (ma non avrebbe troppo senso), allora devi levarlo.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-10-2012, 21:28 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
posto una foto
-
30-10-2012, 21:43 #21
Scusa, ma non riesco a vedere alcuna foto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-10-2012, 21:49 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
-
30-10-2012, 21:59 #23
Sì. Infila tutta la parte senza isolante, così com'è nelle foto. Stessa cosa per i ponticelli. Per i ponticelli, se devo essere sincero, lascerei le barre in dotazione senza complicarmi la vita.
Ciao, Enzo.Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
30-10-2012, 22:01 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
ok. quindi lascio tutto la parte argentata intorno. Grazie mille.
-
30-10-2012, 22:05 #25
Confermo. Lascia tutta la parte argentata intorno.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
31-10-2012, 00:01 #26
Volendo vedere una foto un po più dettagliata della struttura del cavo sono andato sul sito del costruttore, la foto più dettagliata non c'era, ma in compenso ho trovato la spiegazione del funzionamento del cavo, di cui riporto la parte che mi ha colpito:
Covering the two conductors you find an extra Linear Structured Carbon ® saturated layer to improve the sonic performance and to transform the radiated magnetic field into an audio-signal again
Questa parte riguardante la trasformazione di un campo magnetico in un segnale audio tramite un rivestimento, pur incuriosendomi, mi è un pochino oscura, riconosco che le mie conoscenze di fisica sono ormai un pochino perse nella notte dei tempi e, probabilmente, anche superate da quando frequentavo tale facoltà, ma qualcuno saprebbe spiegarmi con parole semplici, come se fossi un bambino di 10 anni (cit. Filadelfia) quale fenomeno o meccanismo fisico è responsabile di tale trasformazione e come?
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2012, 09:39 #27
Decisamente misterioso.
A quanto scrivono pare che lo "strato" esterno capti il flusso disperso dallo strato interno, sotto forma di onde elettromagnetiche, e lo ritrasformi in corrente ma mi domando: anche lo strato esterno è percorso dalla stessa corrente alternata che percorre lo strato interno (nel dire che è la stessa corrente trascuro il trascurabile effetto pelle) in quanto lo strato esterno è in parallelo allo strato interno e con esso conduce per tutta la superficie, pertanto, anche lui ha un flusso disperso (in pratica è lo stesso conduttore).
Probabilmente ci stiamo dimenticando che è stato rivelato il bosone di Iggs e le teorie fisiche, per questo motivo, sono ad una svolta. Chiederò ad un amico che è laureato in fisica. Fa l'informatico ma sta approfondendo per conto suo le ripercussioni sulle teorie di fisica quantistica e relativistica, nonché materia ed energia oscura nell'universo, in seguito alla rivelazione del bosone di Iggs (ma temo di immaginare già la risposta).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
31-10-2012, 11:53 #28
Mi sembra però che, forse, quello trovato non sia ancora il Bosone di Iggs, ma solo un ulteriore passo verso il medesimo, non è ancora stata data la conferma definitiva.
Ammettendo pure quello che scrivi circa i la captazione del flusso, il punto che mi rimane oscuro è il "come" avvenga la trasformazione di tale flusso indotto in "segnale audio" (termine tecnico usato da loro, ditta del settore, per spiegare un comportamento).
Ossia, un rivestimento "trasforma" magicamente un campo magnetico in un segnale (suppongo intendano un segnale elettrico e non un'onda sonora) e questo segnale cosa dovrebbe fare? Si somma, sempre magicamente, a quello già presente, esattamente in fase?
Sia pure, anche se sempre più misterioso, ma la cosa che beneficio darebbe? Il segnale in uscita aumenta e di quanto e cosa comporterebbe in termini pratici?
I Beatles avrebbero potuto scriverci su una canzone: Magical Mistery Layer con lato B: Magnetic Fields Forever.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-10-2012, 12:51 #29
Riguardo il bosone di Iggs chiederò lumi al mio amico fisico.
Ho seguito poco e la mia ignoranza in materia di fisica quantistica e relativistica è profonda. Ritengo che siano già sufficienti le rogne che può dare la meccanica classica.
Molto probabilmente è per questo motivo che mi è oscura l'energia oscura, la materia oscura ed, ovviamente, anche i motivi per i quali uno strato extra saturato con carbonio strutturato linearmente, messo intorno ad un conduttore, possa riuscire a fare quello che scrivono che faccia.
Come sottointeso con un pizzico di sarcasmo nel mio post precedente, rimango in attesa anch'io di qualcuno che ci spieghi.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
31-10-2012, 13:45 #30
penso che sia lo stesso principio del teletrasporto....
............Dr. Spock energia.............
Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index