Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Acustica Soggiorno

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152

    Acustica Soggiorno


    Buongiorno a tutti,
    Ho recuperato una Scheda di acquisizione M-Audio Fast Track collegata via SPIDF all'HK990 e un microfono behringer ECM8000 per fare una misurazione iniziale con Room Eq Wizard

    I risultati sono terribili... aiutatemi... cosa posso fare per migliorare l'ascolto senza rischiare il divorzio?

    misurazioni.jpg

    Il grafico mostra la risposta dell'ambiente con le 4 equalizzazioni fornite dall'HK990 :
    - No EQ: nessuna equalizzazione.
    - EQ LF: equalizzazione delle basse frequenze
    - EQ LF+MF: equalizzazione basse e medie frequenze
    - EQ LF+MF+HF: equalizzazione basse, medie ed alte frequenze

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Tre bei "picchi" e belli larghi: a 35 - 45 Hz, a 120 - 180 Hz ed a 600 - 800 Hz. Per i primi due potrebbero essere i diffusori in corrispondenza di angoli o troppo vicini alle pareti oppure il sub regolato in modo un po' aggressivo. Il primo e secondo picco sono, comunque, abbastanza usuali negli ambienti ordinari. Riguardo il terzo picco puoi provare spostando un po' il punto d'ascolto (ed i diffusori di conseguenza) o modificando leggermente il lay out dell'arredamento.
    Il minimo sulle medie ( 2 - 3 kHz) e la caduta prematura degli acuti potrebbero essere dovuti ad un punto d'ascolto molto fuori asse e colmati un po' inclinando i diffusori opportunamente verso il punto d'ascolto.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    91
    Senza equalizzazione la gamma bassa mi sembra un po' troppo presente, potresti tentare di risolvere spostando i diffusori o con la correzione attiva.
    La risposta in frequenza in gamma alta mi sembra strana, il microfono come era posizionato?
    Tra le 4 equalizzazioni fornite dall'HK990 quale preferisci?
    Saluti
    Matteo

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quei picchi in gamma bassa sono abbastanza tipici dei normali ambienti delle nostre case, magari aiutati da una posizione troppo negli angoli dei diffusori.

    Il buco nella gamma media è un po' strano, ma può dipendere da quanto ha scritto Enzo.

    Prova a pubblicare qualche foto del tuo ambiente in cui si veda bene la posizione di diffusori e punto di ascolto e dell'arredamento.

    L'equalizzazione completa, quella rossa, è sicuramente quella meno tormentata, con eliminazione di quelle forti risonanze in gamma bassa, bisognerebbe poi giudicare all'ascolto.

    Comunque quello è un grafico che si presta benissimo ad illustrare quale sia nella realtà la risposta complessiva di un impianto in un ambiente normale, come ce ne sono tanti, e c'è chi si preoccupa di girare la spina nella presa, perchè si ottengono risultati fantastici, oppure di schermare il cavo di alimentazione o applicargli una presa di quelle speciali da decine e decine di Euro, senza curarsi minimamente di cosa effettivamente arriva al proprio orecchio oppure affermare che basta trovare il cavo giusto per mettere tutto a posto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Purtroppo si tratta di un ambiente condiviso (Sala-Cucina) in cui devo integrare il tutto nel modo meno invasivo possibile.
    Secondo mia moglie ho gia' superato il limite dell'accettabile con la canalina passacavi sul pavimento del corridoio...

    Il diffusore destro e' solitamente contro il mobile AV e viene spostato ogni volta che accendo l'impianto per un ascolto decente.

    La qualita' della piantina non e' altissima, ci ho messo tutto l'impegno possibile ma non sono un geometra ;-)
    Davanti al divano c'e' un tappeto largo quanto il divano e alto 80cm. La parete di destra e' parzialmente visibile in foto. In ogni caso, c'e' il sub, la pianta e 3 quadri appesi.
    Dietro al divano una portafinestra larga 220 cm che non mi permette di spostare il divano indietro piu' di altri 10 cm.
    A sinistra del divano la penisola della cucina e nella parete piu' a sx delle mensole.


    Nell'immagine allegata potete vedere la disposizione dei tre diffusori frontali e del subwoofer.
    Ho provato anche a spostare il sub a sinistra della cassa sinistra (al posto della torre porta CD) ma non ho notato nessun miglioramento.
    La pianta davanti al sub e' e' stata posizionata ad hoc per ridurre quanto possibile le rifrazioni sul muro a destra ma non ha fatto miracoli...

    Lunedi' rientro a casa e vi mando le foto delle altre 3 pareti.

    Enzo66 dice che il sub potrebbe essere regolato in modo un po' aggressivo.
    Non ho mai provato a cambiare l'impostazione del SW (ci sono 3 diverse equalizzazioni interne). Appena rientro misuro la risposta in frequanza nelle 3 posizioni.
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152

    Dimenticavo... mi interessa primcipalmente l'ascolto in stereo e non in home theatre.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •