Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 53
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Disturbi di corrente, sovraccarichi sbalzi elettrici et similia.


    Oramai ho quasi appurati che i disturbi di cui soffre il mio impianto, (rinnovato con la sostituzione dell'amplificatore MARANTZ PM 5004 con il CAMBRIDGE AZUR 651a), sono di natura elettrica, cosa mi consigliate per evitare tutto cio che ho inserito nel titolo?
    Per evitare il collassamento delle prese di corrente, il mio amico del Centro Musicale mi ha consigliato la sostituzione del magnetodinamico del quadro di corrente (un comune C15) con un piu performante C25, se non addirittura far partire una nuova linea dal quadro elettrico dedicato all'impianto evitando così tutti gli altri elettrodomestici utilizzatori.
    So comunque che ci sono in commercio ciabatte munite di dispositivi contro sovraccarichi e spurie di tensione, fino a stabilizzatori di tensione et similia.
    C'è qualcuno di voi che puo aiutarmi con qualche consiglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    se è ne già ampiamente parlato, se usi la funzione ricerca trovi parecchia roba, comunque la linea elettrica dedicata all'impianto A/V sarebbe la prima cosa da fare.
    se riesci a partire a monte del quadro Enel meglio ancora poi inscerisci un magnetotermico dedicato nel quadro elettrico in casa e da li parti con le linee che ti servono per la tua sala con cavi da 2,5mmq.
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Mi scuso in anticipo se ho aperto un topic dedicato a questo argomento, ma non essendo pratico di forum, non sono riuscito a trovare nulla in proposito.
    Sono decisamente amareggiato per cio che sta succedendo al mio impianto.
    Ho acquistato il Cambridge azur 651a e appena collegato alla rete sono subito cominciati i malfunzionamenti.
    Fermo restando che le chario syntar 300 non sono un carico proprio da passeggiata e che comunque in negozio l'accoppiata cambridge - chario non aveva manifestato nessun problema, il fatto che a casa mia l'ampli vada in protezione anche ascoltando le partite alla radio a basso volume mi ha portato a fare le seguenti deduzioni.
    1- L'ampli ha un sistema intelligente di protezione, che comunica all'utente cio che sta succedendo.
    nella fattispecie, il doppio lampeggio significa che il microchip misura una temperatura sui transistor finali eccessiva e spegne l'apparecchio.
    Dopo 10 minuti di ascolto l'ampli è andato 2 volte in protezione. A questo punto cambio la presa e mi accorgo che l'estremità del cavo è calda. Cambio presa ed il cavo ritorna ad essere a temperatura ambiente.
    L'ampli non va piu in protezione per almeno altri 25-30 minuti, poi si rispegne. Tocco la superficie e mi accorgo che il calore è notevole.
    A questo punto lo lascio raffreddare per almeno 10 minuti, poi lo riaccendo piazzandogli un bel ventilatore addosso. l'ampli rimane freddo e l'ascolto termina senza problemi dopo i fatidici 45 minuti.
    Mi chiedo; possibile che questo amplificatore scalda così tanto?
    vero è che fa anche caldo (la stanza purtroppo rasenta i trenta gradi) ma possibile che sia solo questo il motivo?
    altri possibili motivi:
    Il condizionatore nell'altra stanza è acceso e lo stacca e attacca dello stesso potrebbe innescare sbalzi di tensione visto che al momento in cui riparte per un istante le lampadine si abbassano? E' un valido motivo per cui un ampli potrebbe andare in protezione?
    La spina a cui era attaccato l'amplificatore non regge o era difettosa. cambiando la spina la situazione è migliorata.
    La corrente casalinga raccoglie troppe spurie da ogni elettrodomestico e si sporca; potrebbe essere anche questo un motivo capace di innescare la protezione?
    Insomma, portando una nuova linea, potrò finalmente risolvere questo problema che mi sta portando all'esaurimento, visto che per l'impianto ho speso parecchi soldi?
    grazie a tutti per l'aiuto.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    Se il tuo ampli va in protezione potrebbe essere che i diffusori lo mettano un po' alla frusta per via del carico a 4 ohm...
    Ma l'impianto elettrico è a norma e in buone condizioni? la messa a terra è perfettamente funzionante?
    Per eliminare del tutto i disturbi dalla rete elettrica servono dei filtri..
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le diagnosi, serie, a distanza sono molto difficili, se non impossibili, da fare.

    Qualche considerazione in ordine sparso.

    La sostituzione del magnetotermico (nome esatto) con uno di portata maggiore non serve a nulla poichè in un impianto domestico con contratto standard la corrente massima è, appunto, 15 A, corrispondenti ad una potenza di 3.500 KW max., per cui puoi anche metterne uno da 100 A, ma l'unica differenza è che non scatterà (lui) mai, scatterà al suo posto la protezione del contatore.

    In ogni caso se non scattava sempre prima non era il caso di cambiarlo, non era certo lui a influire sull'ampli.

    Il fatto che accendendo il condizionatore o un altro carico con assorbimento elevato (lavatrice, partenza del frigorifero, forno elettrico) vuol solo dire che i diametro dei fili dell'impianto è un po' scarso, ma anche questo non influisce sul funzionamento dell'ampli, a meno che la tensione che arriva a questo non scenda troppo. ma non credo che l'impianto sia ridotto in tale condizioni.

    Discorso analogo lo si può fare per i disturbi presenti eventualmente sulla rete, che si possono manifestare con rumori attraverso i diffusori, tipo dei click o bump.

    Il fatto che una presa scalda vuol dire che l'assorbimento di corrente è abbastanza elevato oppure. molto probabile, che il contatto tra presa e spina è rovinato per cui verifica un certo scintillio che porta ad un ulteriore surriscaldamento del contatti.

    Il fatto che un ampli vada in protezione dopo pochissimo tempo può dipendere, solitamente, dalle seguenti cause:

    - ampli difettoso

    - diffusori con impedenza bassa che l'ampli non riesce a gestire molto bene

    - potenza di ascolto elevata, magari con distorsione in gamma alta, cosa che può provocare il surriscaldamento dei finali (nonchè dei tweeter)

    - collocazione dell'ampli non corretta che impedisce una circolazione d'aria sufficiente per il raffreddamento dei dissipatori.

    A parte la prima, ci può essere benissimo una concomitanza delle altre 3, per cui l'ampli assorbe molto (e la presa di rete scalda), i dissipatori dei finali si scaldano molto e non riescono a dissipare il calore generato e le protezioni intervengono bloccando il funzionamento, con temperature ambiente elevate il fenomeno può accentuarsi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da henrys Visualizza messaggio
    ...se riesci a partire a monte del quadro Enel meglio ancora.....[CUT]
    Non pagheresti neanche la bolletta!
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Oggi parlando di questo fatto sono appunto venute fuori due cause concomitanti; la prima relativa alla serata di ieri, molto calda e la seconda appunto sui vari disturbi di rete.
    Non è raro come sembra, che dei diffusori un po piu difficili da pilotare facciano surriscaldare l'ampli; se la temperatura ambiente è molto alta e la ventilazione pressochè ferma è facile che il termometro che misura la temperatura dello stadio finale possa raggiungere valori elevati e che lo stesso solleciti l'intervento della protezione. Quindi in serate particolari proverò a piazzare un piccolo ventilatore in modo che la temperatura di esercizio non salga molto.
    Per risolvere il problema dei disturbi di rete, mi è stato detto di tentare prima l'inserimento delle prese dei componenti in una ciabatta di buona qualità, di quelle che si usano per i pc ed eventualmente acquistare un bestione del prezzo di ben 190 euro con 8 prese disponibili e filtro di rete.
    Detto cio vi ringrazio infinitamente dell'aiuto e vi farò sapere.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Lugo (RA)
    Messaggi
    693
    assicurati che l'ampli abbia un buon ricircolo d'aria...ed evita se possibile cavetti di alimentazione supereconomici, per interderci i classici da pc da 3 euro..
    una ciabatta tipo la Belkin Pure/av isolator è già piu' che ottima..non è necessario spendere cifre folli
    tieni presente che dal lato muro ci vuole una presa di tipo Schuko.
    VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da henrys Visualizza messaggio
    Ma l'impianto elettrico è a norma e in buone condizioni? la messa a terra è perfettamente funzionante?
    Il mio impianto elettrico non ha messa a terra ma non credo di aver avuto mai problemi....dovrei preoccuparmi(potrebbero esserci i problemi)?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da scubi Visualizza messaggio
    dovrei preoccuparmi(potrebbero esserci i problemi)?
    Dal punto di vista della sicurezza delle cose e delle persone sicuramente, per quanto riguarda invece l'impianto in sè, se sino ad ora non ne hai avuti (rumori, ronzii) non c'è motivo per cui ce ne possano essere in futuro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Bene....allora sto "tranquillo"(anche perchè ho il salva vita).

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    AGGIORNAMENTO:

    Provvisoriamente ho comperato una normalissima ciabatta Belkin con protezione "minima" e piazzato il ventilatore ai lati dell'ampli.
    Sono 2 sere che faccio prove di ascolti e misurazioni "a mano" per vedere se l'amplificatore "ha la febbre" e sembra che anche l"aspirina" funzioni.
    Risultato: al momento tutto funziona regolarmente, l'ampli rimane fresco e stasera sono salito un pochino con il volume.
    Ascolti molto brevi ( circa 30-45 min) certo, ma anche io devo "metabolizzare" cio che è successo.
    In seguito farò sessioni piu prolungate ed intense, anche per far "rodare" l'ampli.
    Comunque la Belkin pure AV l'ho vista ed è stata inserita come priorità negli accessori da acquistare, insieme alla presa Shuko.
    Seguirà poi l'acquisto del pre-phono (la pro-ject phono box dovrebbe andare piu che bene) infine un ricambio costante della cavetteria.
    Grazie a tutti per i validi e preziosi consigli.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    AGGIORNAMENTO:

    Oggi ho comperato un tester digitale e ho misurato la tensione sulla linea dove è collegato l'impianto. Il tester segnava il valore di 221v.
    Successivamente ho acceso l'amplificatore ed in usb l'ho usato per ascoltare il sonoro di un gioco (in pratica un leggero sottofondo musicale) a basso volume. (tengo a precisare che uso questa configurazione per ascoltare musica da pc a livelli ben piu alti). Dopo circa 10 minuti l'ampli va in protezione. Rimisuro la tensione e trovo un valore di 217 Volt. Pronta telefonata al negoziante di fiducia che mi consiglia di accendere tutto cio che è possibile, condizionatore compreso. Effettuo la prova e trovo ai capi della presa 215 Volt. Quindi ho la prova che l'impianto elettrico si abbassa con l'aumentare degli utilizzatori. Fatto ciò, leggo sul retro dell'amplificatore sotto il tasto di accensione generale 220-230 Volt. Quindi il trasformatore potrebbe avere ai suoi capi una tensione inferiore a quella minima nominale anche di 5 volt. E' sufficiente per farlo andare in protezione?
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Si, e' possibile (anche se l'apparecchio dovrebbe funzionare correttamente con una tensione del + o - il 10% rispetto alla massima ammessa...) c'e' da interpellare il tuo gestore e far controllare l'impianto elettrico da una persona competente.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Citazione Originariamente scritto da volpmax Visualizza messaggio
    AGGIORNAMENTO:
    Effettuo la prova e trovo ai capi della presa 215 Volt. Quindi ho la prova che l'impianto elettrico si abbassa con l'aumentare degli utilizzatori.[CUT]
    E' ovvio che, all'aumentare dell'assorbimento delle utenze di casa, la tensione diminuisca (né le linee né i trasformatori sono realizzati in superconduttori ).
    Il calo di tensione da 221 V a 217 V, accendendo l'amplificatore, non è certo dovuto all'assorbimento dell'amplificatore (che può solo causare un picco negativo di frazioni di secondo all'atto dell'accensione per la carica dei condensatori) a meno che la linea che alimenta la presa dove hai collegato l'amplificatore non sia realizzata con cavo di sezione pari a 0.1 mm2 (che non esiste per usi del genere) e sia lunga 30 m. ma al fatto che oscillazioni di tale piccola entità della tensione di rete sono del tutto normali e possono essere dovute ad assorbimenti esterni a casa tua. Se accendendo tutto (immagino siano circa 3 kW) la tensione è diminuita di soli 2 V, la linea che arriva a casa tua è dimensionata in modo corretto.
    Se l'amplificatore va in protezione con oscillazioni minori del 10 % della tensione nominale (che mi sembra rientrino nelle tolleranze previste nel contratto di fornitura), ho tutti i motivi di ritenere molto probabile che sia dovuto ad un problema dell'amplificatore a meno che i diffusori non abbiano impedenza bassissima rispetto a quella minima gestibile dall'amplificatore, quindi, l'ampli vada in protezione per motivi esterni a lui ma non dovuti a variazioni della tensione di rete.
    Ciao, Enzo.
    Ultima modifica di enzo66; 16-09-2012 alle 08:34
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •