Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Che prodotto metto sotto i diffusori per stabilizzarli.


    Salve amici,
    ho ormai da un po' di mesi dei diffusori B&W CM7 dei quali, io che ho il portafogli di un comune mortale, sono molto contento. I diffusori mi sono stati dati in dotazione con delle punte da avvitare alla base che a me non piacciono per nulla. Non mi piacciono primo perché quando sposto i diffusori ho il terrore che venga via tutto e si rompano le basi stesse dei diffusori e non mi piacciono perché secondo me offrono una stabilità inesistente ai diffusori. Io non ne capisco nulla, ma stavo pensando a piedini morbidi e "gommosi" di buona fattura da attaccare vicino ai quattro angoli dei diffusori stessi. I piedini gommosi che cerco dovrebbero essere alti almeno un centimetro (un po' più sarebbe ancora meglio). Avete prodotti da consigliarmi? Grazie e spero di essere stato chiaro.
    Ultima modifica di josephpino; 02-08-2012 alle 19:13

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Le punte sotto i diffusori servono per disaccoppiarli dal pavimento. E' una scelda del progettista stabilire se il diffusore va accoppiato al pavimento con supporti morbidi o disaccoppiato appunto con le punte o similari.
    Personalmente non eliminerei le punte, potrei cosigliarti due soluzioni:
    1) piazzare sotto le punte dei dischetti metallici detti in gergo "sottopunte", servono per non rovinare il pavimento e non sono comunque comode quando sposti i diffusori, sia per aggiustamenti audio che per le pulizie domestiche.
    2) piazzare sotto le punte una base di marmo spessore cm 3 con dimensioni superiori alla base del diffusore di circa 5 cm per lato. Esteticamente accettabili, consentono con un po' di attenzione di spostare il diffusore
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Grazie per la risposta. Con le sottopunte o con le basi di marmo il problema rimarrebbe in quanto gli spostamenti rimarrebbero difficili. Mi servirebbe qualcosa di morbido sotto. Esistono dei piedini morbidi o magari un qualche mini-tappetino antivibrazioni da piazzare sotto il diffusore?

    Secondo me se sotto il diffusore piazzo un pezzo di stuoia gommosa di quelle utilizzate per fare ginnastica le vibrazioni sarebbero fortemente attenuate. Voi che ne pensate ?
    Ultima modifica di josephpino; 03-08-2012 alle 07:38

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Doraspykes

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Con le sottopunte o con le basi di marmo il problema rimarrebbe in quanto gli spostamenti rimarrebbero difficili. Mi servirebbe qualcosa di morbido sotto. Esistono dei piedini morbidi o magari un qualche mini-tappetino antivibrazioni da piazzare sotto il diffusore?
    [CUT]
    Immagino che la praticità di spostamento sia importante ma il modo in cui interfacci il diffusore al pavimento è importante e se il costruttore ha previsto le punte, sostituendo queste con supporti morbidi potresti notare differenze all'ascolto. Potresti provare qualche soluzione provvisoria per renderti conto se quanto adottato è accettabile o meno. La differenza sarà in gamma bassa.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Citazione Originariamente scritto da ric236 Visualizza messaggio
    e se il costruttore ha previsto le punte [CUT]
    Ma a dire il vero nella confezione dei diffusori c'erano sia le punte che i piedini rotondi. Si avvitavano anche questi, ma il discorso della vite non mi convince per l'attenuazione delle vibrazioni. Secondo me i diffusori si isolano meglio attaccando 4 piedini di silicone alla base, perché la vite di metallo, essendo rigida, vibra quando il diffusore suona, mentre il silicone tende a smorzare le vibrazioni. Comunque ho comprato i "Doraspykes" dal buon Doraimon. Vediamo come va, anche se di lui ormai mi fido ad occhi chiusi.
    Ultima modifica di josephpino; 03-08-2012 alle 20:37

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente, se vengono fornite dal costruttore le punte vengono forniti anche i piedini normali.

    In questo modo prima si inseriscono i piedini, si fanno tutte le prove necessarie a trovare il punto migliore per la collocazione e, determinatolo una volte per tutte, si sostituiscono le punte ai piedini.

    In questo modo si è liberi di fare tutti gli spostamenti necessari senza pericolo di rovinare i pavimenti e con più facilità (ed anche meno rischi per le dita).

    Quanto al fatto della vite e del silicone, parti da una premessa completamente sbagliata, le punte lavorano in base ad un principio totalmente diverso da quello di un piedino in gomma o silicone più o meno rigidi, con le punte si ottiene un effetto, con il piedino morbido un altro. il risultato finale dovrebbe essere praticamente equivalente.

    La cosa è stata spiegata tantissime volte.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    62

    Citazione Originariamente scritto da josephpino Visualizza messaggio
    Ma a dire il vero nella confezione dei diffusori c'erano sia le punte che i piedini rotondi. Si avvitavano anche questi, ma il discorso della vite non mi convince per l'attenuazione delle vibrazioni. Secondo me i diffusori si isolano meglio attaccando 4 piedini di silicone alla base, perché la vite di metallo, essendo rigida, vibra quando il diffus..........[CUT]
    ti consiglio le sottopunte in gomma, sotto un base fatta in marmo sotto la base in marmo un foglio di teflon , che ti permette di farle scivolare facilmente.
    Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •