Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    3

    Diffusori multi tromba a cono rialzato


    Salve, volevo un consiglio sulla realizzazione di suddetti diffusori
    Chiedevo se poptevano esserci problemi nell'impedenza data la loro capacità
    So che è una struttura poco usata e piuttosto complessa
    Non ho trovato alcuna discussione in merito sul forum per cui ho osato chiedere
    sapreste dirmi qualcosa a riguardo? sono veramente pochi i privilegiati a conoscere questi sistemi usati per lo più in Russia.

    Grazie, buon lavoro.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725
    mai visti e nemmeno sentiti, metti qualche foto o qualche link, perlomeno si vede come son fatti!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    3
    Ecco, ho preso un progetto Ciare a caso e l'ho modificato per rendere l'idea
    http://imageshack.us/photo/my-images/98/sasf.jpg/
    In rosso è evidenziata la multitromba e da notare è il cono sfalsato, e non simmetrico

    le ho notate da un artigiano durante il mio viaggio in russia, è un qualcosa di atipico, anomalo e a mio modesto avviso, assolutamente geniale. Per gelosia, il suddetto artigiano Nikolaj ha evitato di mostrarmi l'interno ma si è lasciato a scappare alcuni dettagli, fra cui il molti tromba e il cono rialzato e fuori asse.

    La mia interpretazione in rosso è da prendere quindi anche un po con le pinze, dato che nemmeno io so con esattezza la finitura interna di questi diffusori. Una cosa certa è però che suonano divinamente, equilibrate, alti stupendi, bassi non invasivi. ho chiesto qui perché di particolare realizzazione data la sua unicità. Vi assicuro che è roba da matti.

    Confido in qualcuno di voi, che abbia qualche intuizione. Il progetto in ogni caso seppur super semplificato, è quello esposto nel link.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    3
    capito?
    grazie mille

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Dal disegno sembra che parte della superficie d'emissione del driver per medi ed acuti emetta in una seconda tromba che, a sua volta, emette dal condotto sotto il woofer ma mi sa che ho capito male.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Ciao,
    dove puoi trovare qualche informazione è sul sito di audiovoice, Angelo spiega molti tipi di trombe che sono state costruite perdipiù artigianalmente. Anche io ho realizzato dei diffusori a tromba, che puoi vedere in firma, che suonano piuttosto bene.
    Saluti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    725

    non c'ho capito nulla, sopratutto del multitromba e del cono rialzato fuori asse (rialzato e fuoriasse rispetto a cosa?), dal tuo disegno sembra tutto chiuso....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •