Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2

    Sorgente digitale: nuovo o "antico"?


    Ho qualche esperienza di macchine da musica, ma non sono riuscito a farmi un'idea chiara sugli effettivi vantaggi degli ultimi CDP con frequenze di campionamento e numero di BIT elevati (o anche SACDP) rispetto alle buone macchine di qualche anno fa, magari con trasporto e convertitore separati (ad esempio Meridian, Linn, Teac, Arcam, Rega ecc.)

    Insomma, con un budget per la sorgente digitale intorno ai 900-1000 €, sono molto indeciso tra un usato di discreta qualità e macchine nuove di categoria inferiore. Soprattutto perché tra i miei criteri di scelta c'è l'affidabilità, e le macchine nuove della fascia che ho indicato montano meccaniche non proprio eccelse.

    Mi piacerebbe avere la vostra opinione a riguardo.

    Grazie a tutti, Josquin.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Non ci sono stati cambiameti sostanziali per quanto riguarda i cdp. Se trovi un lettore in buono stato perchè no. Io personalmente li ascolto nel dvd e punto tutto sull'analogico.
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Tra un lettore cd vecchiotto ed un multiformato moderno ci sono differenze abissali, oltre alla possibilita' di leggere SACD e DVD-Audio.

    Come meccanica, quelli che utilizzano Pioneer, sono particolarmente affidabili ( leggono di tutto o quasi ) e resistenti.

    Saluti
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2
    Grazie per le risposte.

    Purtroppo, Mirko, l'analogico è per me solo parziale, possedendo, oltre ad alcune migliaia di vinili, anche alcune migliaia di CD. Da anni alterno vecchi lettori e nuovi acquisti con investimenti inferiori a quelli succitati. La mia idea era di ascoltare un po' meglio i miei CD, sempre che ci riesca con i fondi che ho scelto di dedicare alla cosa.


    Se capisco bene la risposta di Microfast, un lettore di CD/SACD di ultima generazione, di livello diciamo intermedio (senza pensare ai nuovi Krell o Accuphase, insomma), sarebbe superiore anche a macchine che alla fine degli anni '90 erano considerate eccellenti? Insomma, tra un Linn Numerik/Karik o un Meridian 588 o 506 (che si trovano tranquillamente usati a 700-900 €) e, dall'altra parte, un Marantz SA17 o un Sony SCD XA3000 non ci sarebbe gara?



    Ciao, Josquin

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Josquin ha scritto:
    Grazie per le risposte.

    Purtroppo, Mirko, l'analogico è per me solo parziale, possedendo, oltre ad alcune migliaia di vinili, anche alcune migliaia di CD. Da anni alterno vecchi lettori e nuovi acquisti con investimenti inferiori a quelli succitati. La mia idea era di ascoltare un po' meglio i miei CD, sempre che ci riesca con i fondi che ho scelto di dedicare alla cosa.


    Se capisco bene la risposta di Microfast, un lettore di CD/SACD di ultima generazione, di livello diciamo intermedio (senza pensare ai nuovi Krell o Accuphase, insomma), sarebbe superiore anche a macchine che alla fine degli anni '90 erano considerate eccellenti? Insomma, tra un Linn Numerik/Karik o un Meridian 588 o 506 (che si trovano tranquillamente usati a 700-900 €) e, dall'altra parte, un Marantz SA17 o un Sony SCD XA3000 non ci sarebbe gara?



    Ciao, Josquin
    Non e' un discorso cosi' semplice.

    Io personalmente ho preso un Marantz Dv8400 ( nuovo, pagandolo meno della meta' del prezzo di listino ) di cui sono soddisfattissimo.

    Quanto al leggere meglio i cd, visto che ne hai cosi' tanti e tenendo conto che si tratta di un formato con i suoi limiti, l'approccio giusto sarebbe usare un buon lettore, dotato di buona meccanica, non necessariamente recentissimo e collegarci esternamente un buon DAC che effettui bene l'upsampling, ossia artificiosamente porti la risoluzione da 16 a 24 bit e sample rate da 44 a 96 o 192Khz.

    I risultati sono buoni, anche se puoi scordarti la qualita' di un buon SACD e/o DVD-Audio.

    Lo stesso ( come minimo ) puoi ottenere rippando su pc il cd e rimasterizzare con un apposito software come DVD2One Audio Remastering su dvd video con solo audio il contenuto del cd a 24 bit /96 KHz.

    Esistono anche player cd costosi che applicano queste tecniche direttamente, ma sinceramente non spenderei mai quelle cifre .....

    Saluti
    Marco

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Un buon lettore cd sui 500€ è il Marantz CD 7300.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    io sarò un pazzo furioso ma IMHO se trovasse che ne so un Marantz CD16 o 17 ad un prezzo onesto, 800 euro più o meno, già avrebbe un'ottima macchina!

    oppure potrebbe cercare un Marantz CD94 MkII oppure un CD85 (macchine che montano un DAC TDA1541A e una meccanica di lettura in alluminio o alluminio e plastica) e magari farlo modificare ZeroOversampling oppure ZeroFeedback e forse si troverebbe per le mani una macchina migliore del prezzo speso per averle

    oppure potrebbe investire poco più di quello che ha messo in conto e potrebbe prendersi un bel giradischi Pro-ject RPM9

    ciao

    igor

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    igor ha scritto:
    io sarò un pazzo furioso ma IMHO se trovasse che ne so un Marantz CD16 o 17 ad un prezzo onesto, 800 euro più o meno, già avrebbe un'ottima macchina!
    igor
    Ne sono abbastanza convinto; ad oggi ottime meccaniche (mettiamoci anche il teac VRDS10 e ancora meglio VRDS25) fuori produzione, magari con qualche aiutino (tipo la modifica degli stadi di uscita come fa AM Audio per i teac, come fa un tecnico mio amico che ha customizzato Marantz e Teac mettendo gli stadi di uscita a valvole), sono ancora in grado di dare belle soddisfazioni.
    Se ascolti solo CD non spenderei soldi per macchine multistandard.
    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    154
    Microfast ha scritto:
    Non e' un discorso cosi' semplice.


    I risultati sono buoni, anche se puoi scordarti la qualita' di un buon SACD e/o DVD-Audio.

    Lo stesso ( come minimo ) puoi ottenere rippando su pc il cd e rimasterizzare con un apposito software come DVD2One Audio Remastering su dvd video con solo audio il contenuto del cd a 24 bit /96 KHz.

    Esistono anche player cd costosi che applicano queste tecniche direttamente, ma sinceramente non spenderei mai quelle cifre .....

    Saluti
    Marco
    Marco, quindi effettuando il ripping del CD e la copia su DVD incrementando la frequenza ottiene un migliornamento udibile della qualità? Consigli di fare questa operazione con tutti i CD?

    Grazie,
    Fabio
    VPR: Infocus X1 con schermo Draper Star - TVC: Panasonic TX-32PK25D - HTPC: PIV 530 3.0Ghz, MB Gigabyte GA-8I915G-MF, Sapphire X300, Pinnacle PCSat CI, Case ATCS, Dell X50v - Pre-decoder: Thule Space PR 250B - Finale: Roksan 5 ch amp - Diffusori: Wharfedale Modus Vivendi - DVD Player: Pioneer DV 525 - Cd player Jukebox: SONY cdp 200 con pc control Slinke - DVB-T: Samsung DTB9500F - Game console: SONY PS/2

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    inter.net ha scritto:
    Marco, quindi effettuando il ripping del CD e la copia su DVD incrementando la frequenza ottiene un migliornamento udibile della qualità? Consigli di fare questa operazione con tutti i CD?

    Grazie,
    Fabio
    Incrementando la frequenza ( sample rate ) e ricampionando da 16 a 24 bit con varie tecniche piu' o meno sofisticate, ottieni un dvd video con solo audio, evitando i problemi di correzione degli errori insiti del formato cd-audio e la qualita' dei lettori cd ( e dac esterni ) piu' esclusivi e costosi che sfruttano queste tecniche ad una frazione del costo.

    Puo' valer la pena con titoli di buona qualita'.

    Il software Dvd2one Audio Remastering di www.eximius.nl oltretutto utilizza un algoritmo ( a detta di chi l'ha scritto ) particolarmente ottimizzato per cd derivati da master digitali originali a 24bit/96Khz ( come spesso accade ).

    Potendo provare il prodotto in versione demo e utilizzando un dvd-rw provare non costa niente.

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    154
    Microfast ha scritto:

    Potendo provare il prodotto in versione demo e utilizzando un dvd-rw provare non costa niente.

    Saluti
    Marco
    Ho già scaricato la demo e nel fine settimana faccio un pò di prove.

    Grazie.
    VPR: Infocus X1 con schermo Draper Star - TVC: Panasonic TX-32PK25D - HTPC: PIV 530 3.0Ghz, MB Gigabyte GA-8I915G-MF, Sapphire X300, Pinnacle PCSat CI, Case ATCS, Dell X50v - Pre-decoder: Thule Space PR 250B - Finale: Roksan 5 ch amp - Diffusori: Wharfedale Modus Vivendi - DVD Player: Pioneer DV 525 - Cd player Jukebox: SONY cdp 200 con pc control Slinke - DVB-T: Samsung DTB9500F - Game console: SONY PS/2

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Verona (Vr)
    Messaggi
    189
    Noto con piacere che molti hanno le idee chiare su quali sono i propri gusti Audio...
    Io dal canto mio ho fatto parecchie prove di ascolto nei vari metodi (analogico e digitale..) e con diverse fonti...
    Io ho una passione sfrenata (dopo i vari test..) per il mio Philips CD650, macchina eccezzionale sopratutto perchè utilizza un convertitore a 16bit puri, ha un laser che è durato fin'ora (19 anni... ), una sezione analogica con 2 tipologie d'uscita, una diretta e l'altra filtrata, la possibilità di leggere anche cd masterizzati e una meccanica discretamente stabile...
    Messo a confronto con un'altro mio lettore cd, un Teac con convertitore in oversampling ad 1bit, ne vengono fuori subito le peculiarità... in analogico esprime un suono caldo e dettagliato, ed ascoltato con il valvolare si possono eliminare il suono impastato e poco definito dei sistemi a transitore...
    Altra raffronto l'ho fatto con un signor lettore Dvd, il Panasonic A360...
    A mio giudizio le sezioni audio dei lettori Dvd (se non di fascia alta e con doppio telaio...) non sarebbero nemmeno da utilizzare per l'ascolto analogico..
    Spero di non averevi annoiato...

    Cheers::.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Echelon ha scritto:
    Noto con piacere che molti hanno le idee chiare su quali sono i propri gusti Audio...
    Io dal canto mio ho fatto parecchie prove di ascolto nei vari metodi (analogico e digitale..) e con diverse fonti...
    Io ho una passione sfrenata (dopo i vari test..) per il mio Philips CD650, macchina eccezzionale sopratutto perchè utilizza un convertitore a 16bit puri, ha un laser che è durato fin'ora (19 anni... ), una sezione analogica con 2 tipologie d'uscita, una diretta e l'altra filtrata, la possibilità di leggere anche cd masterizzati e una meccanica discretamente stabile...
    Messo a confronto con un'altro mio lettore cd, un Teac con convertitore in oversampling ad 1bit, ne vengono fuori subito le peculiarità... in analogico esprime un suono caldo e dettagliato, ed ascoltato con il valvolare si possono eliminare il suono impastato e poco definito dei sistemi a transitore...
    Altra raffronto l'ho fatto con un signor lettore Dvd, il Panasonic A360...
    A mio giudizio le sezioni audio dei lettori Dvd (se non di fascia alta e con doppio telaio...) non sarebbero nemmeno da utilizzare per l'ascolto analogico..
    Spero di non averevi annoiato...

    Cheers::.
    Suono impastato e poco definito dai transistor ?

    Penso che hai avuto esperienze alquanto anomale, secondo me e' molto piu' facile incappare in prodotti a valvole con questi difetti.

    Chi vuole le valvole, spesso trova troppo risoluto ( ma cosa c'e' di piu' risoluto dell'evento reale ? ) il suono dei transistor e cerca dalle valvole il tipico suono eufonico volutamente impostato ( medio bassi molli e gonfi e gamma acuta attenuata ed appunto resa poco risoluta ).

    Saluti
    Marco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •